
I benefici dello yoga sono numerosissimi, ne sono convinti tanti insegnanti e persone che lo praticano nel mondo, anche scienziati e medici.
Lo yoga è una pratica millenaria, utilizzata in oriente da sempre per la cura e il benessere della mente e del corpo, permette di raggiungere il giusto livello di meditazione e di pace mentale.
Nel corso degli ultimi 40 anni, questa disciplina si è diffusa ed è praticata anche in occidente. Per questo motivo sono sempre di più coloro che si domandano quali siano i benefici di praticare lo yoga, soprattutto per il corpo e non solo per la mente.
I benefici dello yoga, infatti, sono sia fisici che mentali. In quanto questa disciplina permette di raggiungere ottimi risultati in termini di tonificazione del corpo e benessere della mente, di relax e meditazione. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i benefici dello yoga sul fisico.
I principali benefici dello Yoga per il corpo
Lo yoga ti permette di godere di diversi benefici, se praticato con costanza ed impegno nel corso del tempo e soprattutto se si è seguiti da un professionista che ti aiuta a seguire un allenamento personalizzato che possa aiutarti a raggiungere i giusti benefici ed un ottimo stato di benessere.
I vantaggi dello yoga per il corpo sono molteplici. Ecco alcuni dei principali.
Yoga benefici: rinforzare le articolazioni
Il primo vantaggio offerto dallo yoga è quello di riuscire a migliorare e rinforzare il benessere delle articolazioni. Uno studio condotto da parte di Loren Fishman direttrice del Manhattan Physical Medicine and Rehabilitation, ha dimostrato come la pratica costante dello yoga sia in grado di migliorare e supportare la solidità dell’ossatura.
Combatte il mal di schiena
Il secondo beneficio è quello che permette di combattere il dolore alla schiena. Le posizioni dello yoga sono ideali per chi vive una vita sedentaria in ufficio e lavora molte ore davanti al PC, per questo motivo ha bisogno di possedere una spina dorsale più elastica per contrastare gli effetti del mal di schiena.
Lo yoga aiuta infatti, a rinforzare i muscoli della schiena e ad allineare correttamente la colonna vertebrale. Praticando posizioni come il cane a faccia in giù e il gatto, si prevengono anche i dolori dorsali.
Una migliore elasticità
Le posizioni yoga, non solo migliorano la muscolatura ma permettono anche di migliorare l’elasticità e la flessibilità del corpo. Quando si pratica yoga con regolarità si riescono a rilassare i tessuti connettivi ed i muscoli che circondano le articolazioni e le ossa. Essere elastico permette di migliorare lo stato di benessere di tutto il corpo e di sciogliere le zone che si presentano più tese o bloccate.
Tonifica tutto il corpo
Lo yoga interessa tutti i muscoli del corpo a partire dai piedi fino alle spalle. Lo yoga permette di rinforzare e di allungare i vari muscoli, soprattutto grazie agli esercizi di respirazione che tonificano la zona della cintura addominale.
Riduce i dolori ai muscoli
Lo yoga può essere impostato come unico allenamento, oppure come pratica per il riscaldamento o defaticamento. Infatti, questa disciplina specialmente se affrontata dopo la corsa o dopo esercizi ad alta intensità, permette di attenuare i dolori muscolari e ridurre lo stress di un allenamento intenso.
Combattere la pancia gonfia
Un vantaggio dello yoga è quello che interessa lo stato di benessere dell’intestino e anche i depositi adiposi che si creano, in genere, nella zona dei fianchi o della pancia. Ma come riuscire a rendere la pancia più piatta? Questo è possibile con lo yoga che aiuta a tonificare l’addome e combattere i problemi associati ad una flora batterica intestinale stressata.
Raggiungere il peso forma
Tra i benefici dello yoga vi è sicuramente quello in termini di dimagrimento. Praticando yoga è possibile raggiungere il peso forma e migliorare il benessere del proprio corpo. Lo yoga coinvolge tutti i muscoli, migliora la digestione, favorisce l’eliminazione delle tossine.
Un risultato che secondo gli studiosi non è associato alle calorie che lo yoga riesce a far bruciare, ma agli effetti benefici che comporta sulla consapevolezza del proprio corpo e sulla migliore percezione di sazietà. La respirazione pranayama dello yoga, inoltre, permette di combattere i disturbi digestivi e la stitichezza.
Migliora la circolazione sanguigna
I vantaggi dello yoga non si limitano a migliorare il benessere del corpo ed agevolare il suo dimagrimento. Infatti, tra i tanti benefici di questa disciplina ritroviamo il miglioramento della circolazione sanguigna. Se si soffre di pesantezza alle gambe, ci si sente molto stanchi e si lamenta un fastidio agli arti è possibile che la circolazione non stia funzionando al meglio.
Praticando yoga è possibile notare, come nel corso del tempo si riesca ad avvertire un miglior stato di benessere, un miglioramento dell’attività circolatoria e di conseguenza le gambe più leggere.
Sensazione di benessere
Praticare yoga aiuta a vivere una sensazione di benessere generalizzato, che aiuta ad affrontare meglio le vicissitudini delle proprie giornate. Una sessione mattutina di yoga, rende la mente più libera e sgombra, ci si sente più energici e vogliosi di vivere al meglio ogni momento. Praticare yoga nelle ore serali permette il rilassamento a fine giornata e di eliminare le tensioni sul collo, sul tratto cervicale e sulle gambe.
Combattere l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi
Alcune ricerche, sostengono come lo yoga sia in grado, non solo di migliorare il proprio stato di benessere fisico ma di ridurre anche lo stato dell’infiammazione e l’invecchiamento cellulare.
I responsabili dell’aumento dei radicali liberi sono lo stress e l’ansia. Combattendo questi ultimi si ha la possibilità di migliorare lo stato di benessere dell’epidermide e contrastare le malattie cardiache e disagi psicologici come la depressione.
Scegliendo di fare yoga si possono ottenere degli ottimi benefici dunque sia dal punto di vista fisico sia sotto un profilo di benessere generale.