La vitamina D è importante per il benessere dell’organismo in quanto svolge diverse importanti funzioni. Controllare che i livelli di vitamina D presenti nell’organismo siano sufficienti è necessario per riuscire ad evitare un’eventuale carenza e al contempo assumere i giusti alimenti e seguire alcuni comportamenti consigliati per riuscire a supportare la presenza di questa vitamina.

La vitamina D è molto importante per l’organismo in quanto svolge funzioni rilevanti quali: sostegno del benessere delle ossa; una migliore funzione del sistema immunitario proteggendo l’organismo dalle infezioni e dalle infiammazioni; salute cardiovascolare; salute mentale compreso un migliore stato d’animo; salute della pelle prevenendo condizioni come l’acne.

Vitamina D a cosa serve?

Vitamina D a cosa serve e cos’è? La vitamina D è una vitamina liposolubile, a differenza delle vitamine del gruppo B, il che significa che è solubile nei grassi e viene immagazzinata nel tessuto adiposo del corpo, nel fegato e nei reni.

La vitamina D ha alcune caratteristiche specifiche, tra cui:

  • Migliore la sintesi cutanea: questa può essere sintetizzata dalla pelle quando esposta alla luce solare, in particolare alla luce UVB.
  • Migliora l’assorbimento del calcio: aiuta il corpo ad assorbire al meglio il calcio dall’intestino mantenendo livelli normali di calcio e fosforo nel sangue.
  • Regola il sistema immunitario: questa svolge un ruolo nella regolazione del sistema immunitario, aiutando a proteggere il corpo contro le infezioni, andando a supportare il corpo a combattere anche l’infiammazione.
  • Salute dei denti: questa vitamina aiuta anche ad assorbire non solo il calcio ma anche il fosforo dalla dieta, che permettono di conseguenza la formazione e il giusto mantenimento della salute dentale.
  • Previene il rachitismo nei bambini e problemi di osteomalacia negli adulti
  • Aiuta a regolare in modo ottimale la funzione nervosa e muscolare
  • Combatte le malattie croniche e il loro insorgere, come il diabete di tipo 2

Alimenti che contengono Vitamina D

La vitamina D è prodotta naturalmente dalla pelle quando è esposta alla luce solare, ma può essere ottenuta anche attraverso l’alimentazione o l’assunzione di alimenti arricchiti con vitamina D, oppure si può integrare con specifici supporti di vitamina D che si possono acquistare in farmacia attraverso una prescrizione medica.

Alcuni alimenti contengono naturalmente vitamina D, ma poiché la maggior parte delle fonti alimentari sono di origine animale, le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana possono avere maggiori difficoltà a ottenere vitamina di tipo D a sufficienza dalla loro alimentazione.

Le fonti alimentari più comuni di vitamina D sono il pesce e i prodotti ittici, come il salmone, il tonno, le sardine e le aringhe. Il salmone ne è particolarmente ricco, con una porzione di 100 g, si riesce a soddisfare il 97% del fabbisogno giornaliero di vitamina D. Anche il tonno e le sardine sono buone fonti di vitamina D, con una porzione di circa 100 g l’una, forniscono rispettivamente il 42% e il 34% del fabbisogno giornaliero.

Altri alimenti che contengono vitamina D sono le uova, soprattutto i tuorli, i prodotti lattiero-caseari fortificati come latte, yogurt e formaggio.

Ci sono anche alcuni alimenti vegetali che contengono vitamina D, ma in quantità limitate.

Alcune fonti vegetali di vitamina D includono i funghi, specialmente quelli coltivati all’aperto ed esposti alla luce solare, alcune varietà di alghe, come l’alga kombu e l’alga nori, alcuni tipi di erbe e spezie, come la curcuma e la noce moscata.

Tuttavia, questi alimenti non forniscono abbastanza vitamina D per soddisfare il fabbisogno giornaliero, quindi le persone che seguono una dieta vegana o vegetariana che soffrono di una carenza, potrebbero doverla assumere direttamente con una compressa o delle gocce (sempre se consigliati dal medico).

L’importanza della vitamina D per la salute delle donne

Abbiamo visto la vitamina D a cosa serve e come assumerla, ma bisogna sottolineare come questa sia molto importante per la salute delle donne.

Come abbiamo anticipato, le donne soprattutto con l’avanzare dell’età sono più soggette a problematiche come l’osteoporosi. Ecco perché è importante controllare i livelli di vitamina D, specie nel periodo della menopausa, in quanto questa è in grado di prevenire l’insorgere della malattia e aiuta a mantenere la densità ossea e riduce il rischio di fratture.

La vitamina D è importante anche per la salute mentale delle donne, in quanto può aiutare a ridurre i sintomi della depressione e migliorare la funzione cognitiva. La vitamina D può anche aiutare a regolare i livelli di calcio nell’ipofisi, che a sua volta supporta la regolazione della produzione degli ormoni sessuali femminili, come estrogeni e progesterone.

Infine, la vitamina D è importante per la salute della pelle, riducendo l’infiammazione e la secchezza della pelle, aiutando a mantenere una pelle sana e giovane.

In generale, le donne dovrebbero cercare di ottenere abbastanza vitamina D attraverso l’esposizione al sole, l’alimentazione ed eventuali supplementi.

Inoltre, le donne incinte o che allattano hanno bisogno di quantità maggiori rispetto al normale; quindi, potrebbe essere necessario integrare un maggior numero di alimenti che la contengono durante la propria dieta e alimentazione in gravidanza.

Quando si verifica una carenza di vitamina D?

La carenza di vitamina D può essere identificata attraverso gli esami del sangue che misurano i livelli di 25-idrossivitamina D (25(OH)D).

Se dopo le analisi si individua un livello inferiore a 20 ng/ml allora si identifica una carenza.

Alcuni sintomi comuni di carenza di vitamina D possono includere: la debolezza muscolare, dolori ossei e articolari e un aumento del rischio di infezioni.

Se si sospetta una carenza di vitamina D il consiglio è di chiedere al proprio medico curante la prescrizione delle analisi, dopodiché sarà lui a definire se i livelli sono inferiori al normale e se è necessario intraprendere una cura.

Dottor Maurizio Caggiano

Scopri il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili