vitamina B

Le vitamine hanno tutte una grande importanza per il benessere dell’organismo e per il metabolismo. Queste molecole dunque, sono necessarie per supportare al meglio il nostro benessere fisico. Tra le vitamine più importanti da ottenere mediante la propria alimentazione troviamo quelle del gruppo B.

La vitamina B fa parte del gruppo di vitamine idrosolubili e serve a soddisfare diverse funzioni metaboliche. Ma quali sono le principali vitamine del gruppo B? Come assumerle al meglio e quali sono i benefici? Lo scopriamo insieme.

Vitamina B: quali sono le principali idrosolubili

Le vitamine gruppo B sono in totale 8, queste svolgono numerosissime funzioni, tutte differenti ed essenziali per l’organismo umano. Il loro apporto con la dieta dev’essere adeguato e costante al fine di evitare uno scompenso che potrebbe insorgere in problematiche di salute, sensazioni di stanchezza, di stress e perdita dei capelli.

Le vitamine del gruppo principali sono:

  • Vitamina B1
  • Vitamina B2
  • Vitamina B3
  • Vitamina B5
  • Vitamina B6
  • Vitamina H o B8
  • Vitamina BC o folati
  • Vitamina B12

Le principali proprietà e benefici della vitamina B

Le vitamine che appartengono al gruppo B svolgono diverse funzioni all’interno del nostro organismo. Queste sono in grado di:

  • Garantire il giusto funzionamento a livello energetico
  • Permettono di allontanare il senso di affaticamento e di stanchezza
  • Favorisce il corretto sviluppo del bambino durante il periodo della gravidanza
  • Protegge le funzioni del cervello, previene l’irritabilità e la depressione, riesce a supportare la sintesi delle proteine
  • Mantiene in salute sia i capelli che la pelle agendo con un supporto per la bellezza
  • Stimola un metabolismo corretto dei grassi e degli zuccheri
  • Favorisce il giusto turn over dei globuli rossi mediante la loro rigenerazione e duplicazione
  • Stimola la sintesi e la riparazione del DNA e del RNA con la metilazione genomica e non genomica e la sintesi anche dei neurotrasmettitori.

Tutti questi benefici permettono di evidenziare quanti sono i benefici offerti dalle vitamine del gruppo B ed anche perché è importante assumerle in modo ottimale.

Vitamine B: come assumerle con l’alimentazione?

Le vitamine del gruppo B possono essere assunte seguendo una corretta alimentazione ed il giusto percorso nutrizionale. In genere, ogni vitamina può essere assunta attraverso alcuni gruppi di alimenti che aiutano a favorire il benessere dell’organismo.

Ecco come assumerle al meglio con l’ alimentazione:

  • Vitamina B1: questa vitamina è contenuta principalmente all’interno dei cereali integrali, nel germe di grano, fegato, legumi, molluschi, funghi.
  • Vitamina B2: questa si trova all’interno del fegato animale, nelle uova, nel latte e all’interno del pesce, nei funghi e all’interno dei cereali integrali.
  • Vitamina B3: questa si trova nel fegato, nel pollame, nella carne, nel tonno e nel latte. Si può assumere anche nei legumi e si può sintetizzare partendo dall’amminoacido essenziale triptofano.
  • Vitamina B5: questa è contenuta all’interno del fegato degli animali, nei cereali integrali, nei vegetali, nelle noci e nelle uova.
  • Vitamina B6: questa si trova all’interno di spinaci, piselli, banane, fegato e cereali integrali.
  • Vitamina H: la vitamina si trova principalmente all’interno del tuorlo d’uovo, nel fegato degli animali, nel rene, nei vegetali di colore verde, all’interno della carne.
  • Acido Folico: questa vitamina è contenuta principalmente negli asparagi, nelle germe di grano, nei legumi, nei vegetali verdi e nel tuorlo dell’uovo.
  • Vitamina B12: si trova nella carne, nei molluschi, nel fegato, nel latte.

Quando bisogna prendere le vitamine B?

In genere, si riesce ad assumere le vitamine del gruppo B attraverso una corretta alimentazione. Queste non sono idrosolubili, non possono essere immagazzinate e vengono facilmente eliminate attraverso le urine. Ecco perché bisogna assumerle quotidianamente per riuscire ad evitare il rischio di una carenza.

Esistono però dei momenti in cui può rivelarsi necessaria l’assunzione della vitamina B. I casi principali in cui bisogna assumere le giuste vitamine sono:

  1. Quando per un lungo periodo si ha un’alimentazione povera di alimenti con vitamina B o questa non è bilanciata
  2. Quando si presenta un malassorbimento della vitamina B da parte dell’intestino
  3. Nel momento in cui si beve troppo e si fuma
  4. Quando si assumono farmaci che vanno a degradare l’assunzione della vitamina B

Ci sono anche dei casi in cui è possibile che l’integrazione della vitamina B solo in via momentanea. Nel dettaglio è necessario integrare l’assunzione di vitamina B con degli integratori oltre che con l’alimentazione nel momento in cui ci si trova:

  • In menopausa: le vitamine B sono coinvolte in processi che possono essere alterati nel momento in cui sovvengono degli scombussolamenti ormonali che sono tipici della menopausa. Caratterizzata da una carenza di stress e di energia.
  • In gravidanza: nel corso della gestazione è particolarmente importante l’apporto di vitamine ossia l’acido folico che riduce in modo notevole il rischio per il bambino di sviluppare delle malformazioni congenite come la spina bifida.
  • In età avanzata: queste vitamine sono pensate per riuscire a mantenere vitale l’organismo e per preservare gli effetti dell’invecchiamento cellulare. In situazioni di stress fisico ed emotivo ossia quando bisogna rafforzare il sistema immunitario.

Si potrebbe consigliare l’assunzione delle vitamine del gruppo B aggiuntiva a quella che si prende con l’alimentazione è quando:

  • Si ha bisogno di combattere una momentanea stanchezza mentale e fisica
  • Bisogna rinforzare il benessere dei capelli e della propria cute
  • Si deve supportare la ripresa dopo un’influenza soprattutto se si sono assunti antibiotici
  • Aumenta la produzione di acido folico e della cobalamina durante l’allattamento e la gravidanza
  • Favorisce il recupero del fisico quando si è sottoposti a un forte stress sportivo e lavorativo

Come bisogna integrare la vitamina B?

Come si devono integrare le vitamine B? L’integrazione delle vitamine B è necessaria per riuscire a supportare il benessere dell’organismo.

Il primo passo è seguire un’alimentazione corretta. Solo in questo modo è possibile andare ad avere sempre il giusto apporto delle vitamine del gruppo B all’interno del proprio organismo.  

Nel caso in cui le vitamine non vengono assunte correttamente con l’alimentazione o risulta necessaria un’integrazione comprovata di vitamina B, allora si può assumere in capsule, in bustine, compresse o sottoforma di integratori alimentari.

La vitamina B in genere è inserita all’interno di integratori di tipo multiminerale ed all’interno di multivitaminici.

Dottor Maurizio Caggiano

Cura al meglio la tua alimentazione! Scoprilo con il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili