tapis roulant fa dimagrire

Il tapis roulant è uno degli attrezzi più popolari nelle palestre di tutto il mondo. Spesso viene associato alla perdita di peso e all’allenamento cardiovascolare. Ma quanto è vero che il tapis roulant fa dimagrire? In questo articolo, andiamo a vedere insieme come funziona, quante calorie permette di perdere e se fa veramente perdere peso o meno fare attività sul tapis roulant!

Funzionamento del tapis roulant

Il tapis roulant è un dispositivo per l’allenamento che consente di simulare la camminata o la corsa all’interno di un ambiente controllato. Basta iniziare a camminare o correre sulla superficie del tapis roulant che si muove con una velocità preimpostata. L’allenamento coinvolge principalmente i muscoli delle gambe, ma può anche interessare i muscoli dell’addome e del tronco, a seconda della postura e della tecnica utilizzata.

Quante calorie si possono perdere con il tapis roulant

Uno dei motivi principali per cui le persone utilizzano il tapis roulant è per bruciare calorie e favorire la perdita di peso. È vero che l’allenamento con l’utilizzo di questo attrezzo può aiutare a bruciare calorie in modo efficace.

Il numero di calorie bruciate facendo tapis roulant dipende però da diversi fattori, tra cui l’intensità dell’allenamento, la durata, la velocità, l’inclinazione e il peso corporeo dell’individuo. È difficile fornire una cifra precisa in quanto ogni persona è diversa e il metabolismo varia da individuo a individuo.

In generale, facendo allenamento su questo macchinario si possono bruciare tra le 200 e 500 calorie all’ora. Camminare a una velocità moderata o correre leggermente aiuta a consumare circa 300-400 calorie all’ora, questo considerando una persona di peso medio. Aumentando l’intensità dell’allenamento, ad esempio correndo a una velocità più elevata o aggiungendo una pendenza, è possibile bruciare più calorie. Inoltre, in base alla massa muscolare e al peso si potranno bruciare più o meno calorie.

Occorre sottolineare che il consumo calorico è solo uno dei fattori da considerare quando si cerca di dimagrire. La perdita di peso dipende da un equilibrio energetico complessivo, ossia bruciare più calorie di quelle consumate. Ecco perché per ottenere risultati significativi nella perdita di peso, è necessario combinare l’allenamento sul tapis roulant con una dieta sana ed equilibrata.

Benefici cardiovascolari

Oltre al consumo calorico, l’allenamento sul tapis roulant offre diversi benefici per la salute cardiovascolare. L’attività cardiovascolare svolta sul tapis roulant aumenta la frequenza cardiaca e migliora la resistenza cardiorespiratoria. Questo significa che il cuore e i polmoni diventano più efficienti nel fornire ossigeno ai muscoli durante l’esercizio fisico. L’allenamento regolare sul tapis roulant può contribuire a migliorare la salute del cuore e ridurre anche il rischio di eventuali malattie cardiovascolari.

Variazione dell’allenamento

Un vantaggio del tapis roulant è la possibilità di variare l’allenamento in base alle proprie esigenze. È possibile modificare l’inclinazione per simulare la salita o la discesa, aumentando l’intensità dell’allenamento. Inoltre, molti modelli offrono programmi di allenamento pre-impostati che includono diversi livelli di intensità, velocità e inclinazione. Questa varietà può aiutare a mantenere l’allenamento interessante e stimolante, contrastando la noia e favorendo la continuità nell’allenamento.

Come impostare un allenamento con il tapis roulant

Per impostare un allenamento sul tapis roulant mirato alla perdita di peso, è importante considerare diversi fattori, tra cui l’intensità, la durata e la varietà degli esercizi. Per impostare un allenamento efficace per dimagrire è necessario seguire alcune fasi quali:

  • Riscaldamento: inizia sempre con un breve riscaldamento di 5-10 minuti a una velocità moderata per preparare il corpo all’allenamento. Puoi camminare o correre a un ritmo lento durante questa fase.
  • Interval training: questo è un metodo efficace per bruciare calorie e migliorare la resistenza. Alterna tra fasi ad alta intensità e fasi di recupero più leggere. Ad esempio, puoi eseguire intervalli di corsa rapida per 1-2 minuti, seguiti da 1-2 minuti di camminata o corsa leggera. Ripeti questi intervalli per 15-20 minuti.
  • Allenamento ad intervalli di pendenza: Se il tuo tapis roulant ha la funzione di inclinazione, puoi sfruttarla per un allenamento ancora più intenso. Aggiungi periodi di pendenza durante l’allenamento ad intervalli, alternando tra fasi piane e pendenze moderate o elevate. Questo aiuterà ad attivare diversi gruppi muscolari e aumentare il dispendio energetico.
  • Corsa continua: se hai una buona resistenza cardiorespiratoria, puoi optare per una corsa continua a un ritmo moderato o vigoroso. Cerca di mantenere un ritmo costante per un periodo prolungato, ad esempio da 30 a 60 minuti. Ricorda di ascoltare il tuo corpo e adattare l’intensità in base alle tue capacità.
  • Allenamento di resistenza: per stimolare ulteriormente il metabolismo e sviluppare la massa muscolare, puoi alternare l’allenamento sul tapis roulant con sessioni di allenamento di resistenza. Ad esempio, puoi eseguire una serie di esercizi con pesi o bodyweight, come squat, affondi, flessioni e addominali, tra le sessioni di corsa.
  • Raffreddamento: alla fine dell’allenamento, dedica 5-10 minuti a una fase di raffreddamento, riducendo gradualmente la velocità e permettendo al corpo di tornare alla normalità. Questo aiuterà a prevenire dolori muscolari e favorire il recupero.

Ma basta davvero fare solo allenamento sul tapis roulant? Ecco alcuni suggerimenti.

Perché è importante variare il programma di allenamento

Variare il tuo programma di allenamento è fondamentale per ottenere risultati ottimali e evitare il plateau, in cui il tuo corpo si adatta all’allenamento e i progressi rallentano. Mentre l’allenamento sul tapis roulant può essere efficace per bruciare calorie e migliorare la resistenza cardiovascolare, esclusivamente basarsi su di esso potrebbe non essere sufficiente per ottenere tutti i benefici dell’esercizio fisico. Ecco perché consiglio sempre di variare l’allenamento!

Stimolazione muscolare

L’allenamento sul tapis roulant si concentra principalmente sull’attività cardiovascolare, coinvolgendo principalmente le gambe e il sistema cardiorespiratorio. Tuttavia, per ottenere un corpo equilibrato e tonico, è importante coinvolgere tutti i gruppi muscolari. Aggiungere esercizi di resistenza, come sollevamento pesi o allenamento a corpo libero, ti permetterà di sviluppare la forza muscolare e migliorare la composizione corporea.

Prevenzione delle lesioni

L’allenamento sul tapis roulant può essere adatto per la maggior parte delle persone, ma può anche mettere stress sulle articolazioni, in particolare se eseguito ad alta intensità o per lunghe sessioni. Variare il tuo programma di allenamento ti consente di distribuire il carico in modo più uniforme sul tuo corpo, riducendo il rischio di lesioni da sovraccarico. Ad esempio, puoi alternare l’allenamento sul tapis roulant con attività a basso impatto e sport che fanno dimagrire come il nuoto, il ciclismo o l’allenamento in acqua.

Mantenimento della motivazione

La monotonia può influire negativamente sulla motivazione e sull’impegno nell’allenamento. Se segui sempre lo stesso programma sul tapis roulant, potresti facilmente perdere interesse e demotivarti. Variare il tuo allenamento ti offre una maggiore varietà di esercizi e attività, mantenendo viva la motivazione e rendendo l’allenamento più divertente ed eccitante.

Miglioramento delle prestazioni

Il corpo si adatta gradualmente all’allenamento regolare, il che significa che potresti sperimentare una diminuzione dei progressi nel tempo se non vari l’intensità o la modalità di allenamento. Incorporare esercizi diversi nel tuo programma di allenamento aiuta a sfidare continuamente il tuo corpo, a migliorare la forza, la resistenza e la capacità cardiovascolare.

Benefici mentali

L’allenamento fisico non riguarda solo il corpo, ma anche la salute mentale. Variare il tuo allenamento ti permette di sperimentare nuove sensazioni e di mantenere la mente attiva. Puoi provare attività all’aperto come il trekking, il trail running o il ciclismo per godere dei benefici della natura e dell’aria aperta.

Dottor Maurizio Caggiano

Articoli simili