
Il Grana Padana è un prodotto caseario tipico del nord Italia che ha origini antiche e che è diventato famoso in tutto il mondo per il suo gusto unico.
Questo formaggio è prodotto con latte vaccino e il suo nome deriva dalla tipica consistenza della pasta dura e granulosa, ottenuta grazie a un lungo processo di stagionatura all’interno di grandi forme rotonde.
La crosta esterna ha un colore giallo scuro ed è solitamente marchiata a fuoco per indicarne le caratteristiche e garantire che proviene da una produzione di qualità che rispetta il vademecum dei prodotti DOP.
Ma si può mangiare il formaggio grana a dieta? E come integrarlo al meglio?
Il Grana Padano rappresenta una buona fonte di calcio, fosforo e proteine ad alto valore biologico, ma contiene anche quantità elevate di calorie, sodio e una piccola parte di glutammato. Vediamo dunque, in che modo si può inserire in una dieta sana e bilanciata.
Proprietà del Grana Padano
Il Grana è considerato uno dei formaggi più digeribili, ma ciò non significa che sia un alimento leggero. Il Grana Padano DOP è un formaggio ricco di nutrienti derivati dal latte vaccino e soprattutto grazie alla sua stagionatura non contiene lattosio.
Invece, presenta un gran numero di proteine ad alto valore biologico e presenta anche tutti i 9 aminoacidi essenziali necessari per la crescita e per il benessere psicofisico.
Contiene anche una grande quantità di calcio, minerali e vitamine importanti non solo per gli adulti ma anche per il corretto sviluppo del bambino.
Grazie ai suoi nutrienti il Grana Padano DOP può essere assunto in piccole quantità anche durante lo svezzamento, ad esempio si può dare ai bambini un cucchiaino (5 g) di Grana Padano DOP grattugiato per insaporire pappe o passati di verdura al posto del sale. In questa quantità, il bambino assumerà 1,65 grammi di proteine e ben 58 mg di calcio altamente biodisponibile.
Le sue caratteristiche nutrizionali principali includono calcio, fosforo, riboflavina (vit. B2) e retinolo equivalenti (provitamina A), un medio apporto di grassi (minimo 32% sulla sostanza secca).
L’apporto limitato dei grassi, rispetto ad altri formaggi, deriva dal fatto che per la produzione si utilizza del latte vaccino parzialmente scremato nonostante ciò presenta comunque un’elevata quantità di calorie totali e un eccesso di sodio e glutammato di sodio, che serve ad esaltare la sapidità.
Purtroppo, il Grana Padano deve la sua conservabilità alla massiccia presenza di sodio e parte del suo sapore a quella di glutammato. Per questo motivo, il Grana Padano dovrebbe essere consumato con moderazione.
Quante calorie ha il Grana Padano?
Il Grana Padano ha un alto contenuto calorico, come la maggior parte dei formaggi stagionati.
In media, 100 grammi di Grana Padano contengono circa 392 calorie (sul sito ufficiale è consultabile la tabella nutrizionale completa sul Grana Padano). Tuttavia, è importante tenere presente che la quantità di calorie può variare a seconda della stagionatura del formaggio e del contenuto di grassi.
In generale, il Grana Padano è un alimento da consumare con moderazione, soprattutto se si segue una dieta ipocalorica.
Come mangiare il formaggio grana a dieta
Il formaggio grana si può mangiare a dieta? Certo! Una dieta sana e bilanciata, anche se ipocalorica, deve fornire tutti i macro e micronutrienti necessari al benessere dell’organismo. Tra i macronutrienti sono molto importanti le proteine, soprattutto quelle che hanno un alto valore biologico e presentano un gran numero di amminoacidi essenziali come quelli presenti all’interno del Grana Padano DOP.
La giusta porzione di Grana Padano all’interno della dieta aiuta a perdere peso in modo corretto e garantisce l’apporto corretto anche di calcio essenziale per favorire la salute e il benessere delle ossa.
Dunque, il consumo, moderato, è utile a garantire un adeguato apporto di proteine e di calcio mentre si segue una dieta ipocalorica sul modello mediterraneo o vegetariano.
Si consiglia di consumare il Grana Padano in aggiunta ai primi piatti (circa 5-10g) o 1-2 volte alla settimana come pietanza (70-80g).
Occorre considerare comunque che queste sono delle porzioni indicative, in quanto in base alla propria dieta e al bisogno calorico da soddisfare, potrebbero essere superiori o inferiori a quanto illustrato.
Perché integrare il formaggio grana a dieta?
Il Grana Padano DOP, come abbiamo visto, è un formaggio a pasta dura che contiene una grande quantità di nutrienti importanti per l’organismo. In particolare, il Grana Padano DOP è ricco di proteine ad alto valore biologico, tra cui gli aminoacidi essenziali che l’organismo non è in grado di produrre autonomamente.
Questi aminoacidi sono importanti per la sintesi delle proteine muscolari e per aumentare i livelli di energia. Inoltre, il Grana Padano DOP è una fonte di calcio biodisponibile, che aiuta a mantenere la salute delle ossa, a differenza di alcuni alimenti vegetali che forniscono quantità minori e meno biodisponibilità di calcio.
Il formaggio contiene anche grassi, ma la struttura dei lipidi del latte con cui è fatto è diversa da quella degli alimenti di origine animale come carne e uova, e contiene grassi buoni, come gli insaturi e i saturi a corta catena, che possono avere un effetto benefico sulla salute del cuore.
Inoltre, è un concentrato di minerali, come il calcio, il fosforo, lo zinco, il rame, il selenio e il magnesio, e di vitamine, come la B12, la B2 e la A, che sono importanti per il funzionamento del sistema nervoso, la maturazione dei globuli rossi e la salute degli occhi.
Infine, il Grana contiene anche il lisozima, un enzima antibatterico naturale che è presente in quantità elevate nel latte materno e in altri fluidi corporei. Sebbene sia stato oggetto di preoccupazione per le allergie, il lisozima contenuto viene estratto dall’albume dell’uovo con metodi fisici e la quantità utilizzata nella produzione del formaggio è molto bassa. Inoltre, le allergie al lisozima sono estremamente rare, anche in soggetti allergici alle uova.
In generale, il Grana Padano DOP rappresenta un alimento importante e nutriente per persone di tutte le età, in particolare per coloro che cercano di seguire una dieta ipocalorica per perdere peso o che necessitano di integrare il loro apporto di nutrienti. Tuttavia, come per tutti gli alimenti, il consumo di Grana Padano DOP deve essere moderato e inserito in una dieta equilibrata.