
Semi di lino benefici e proprietà, quali sono le principali? Le proprietà dei semi di lino sono in grado di apportare diversi benefici all’organismo, al benessere della pelle e dei capelli, ma non solo. Ma scopriamo di più sulle proprietà dei semi di lino e sui vantaggi che si hanno quando si inseriscono all’interno della propria alimentazione.
Cosa sono i semi di lino?
I semi di lino sono ricavati dalla pianta che prende il nome di Linum Usitatissimun. Si tratta di una specie vegetale antica coltivata oltre 30 mila anni fa soprattutto in Etiopia e in Egitto.
La pianta è costituita da un fusto sottile che raggiunge al massimo 60 cm di altezza, le foglie sono lanceolate ed allungate, i fiori sono esteticamente piacevoli alla vista, infatti, si presentano di grandi dimensioni e di colore azzurro.
I frutti sono capsule al cui interno sono presenti semi di piccole dimensioni che possono essere o marrone scuro o giallo-dorati a seconda della tipologia di pianta. I semi di lino da secoli sono apprezzati per le loro proprietà benefiche e per i loro valori nutrizionali.
Proprietà nutrizionali dei semi di lino
I semi di lino apportano 534 Kcal ogni 100 grammi. Questi sono ricchi di micronutrienti e macronutrienti che apportano diversi benefici alla salute. Nello specifico tra i macronutrienti principali ci sono: gli acidi grassi monoinsaturi, saturi e polinsaturi; carboidrati e proteine.
Oltre a contenere diversi macronutrienti, il loro contributo più prezioso per il benessere dell’organismo è dato dalla presenza di diversi micronutrienti come, la vitamina C, la niacina, la tiamina, l’acido pantotenico, la vitamina B6, la vitamina E e la riboflavina. Contengono anche diversi sali minerali come, il potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zinco, rame e manganese.
Nei semi di lino è possibile trovare una fonte di luteina, zeaxantina e lignani. I nutrienti dei semi di lino sono ottimali per il benessere dell’organismo grazie agli acidi grassi come gli Omega-3 che sono utili per prevenire le malattie del sistema cardiovascolare, e quelle patologie che sono associate all’invecchiamento.
Infine, questi sono anche ricchi di fibre in quanto consumando una porzione standard di 30 g si riesce a soddisfare il 40% del fabbisogno giornaliero per un adulto medio.
Semi di lino benefici principali e consigli
I semi di lino hanno tanti benefici, per questo motivo possono essere facilmente integrati all’interno della propria alimentazione. L’importante è naturalmente non abusarne e consumarli sempre seguendo un regime nutrizionale che sia il più possibile sano ed equilibrato. Ma andiamo a sondare quali sono i benefici dei semi di lino.
Rinforza i capelli
Ti sarà sicuramente capitato almeno una volta di vedere sugli scaffali della sezione cosmesi per i capelli dei prodotti e degli olii a base di semi di lino, questi sono in grado di rinforzarli e di migliorare la struttura delle punte. Ma anche assumendo i semi di lino, ingerendoli, è possibile portare dei benefici ai capelli. Infatti, se si inseriscono in una dieta sana i semi di lino sono in grado di ridare elasticità ai capelli, gli acidi grassi li idratano e agiscono anche sul loro fusto prevenendo eventualmente la rottura del capello.
Rafforzare il proprio sistema immunitario
Le sostanze antiossidanti e antinfiammatorie sono alcuni dei principali motivi per cui i semi di lino vengono consigliati principalmente per riuscire a contrastare lo stress di tipo ossidativo, per proteggere le cellule dell’organismo, dall’invecchiamento oppure dai radicali liberi in eccesso. Le proprietà dei semi di lino sono dovute alla presenza di grassi polinsaturi, vitamina E, vitamina B, selenio, manganese e polifenoli. Non solo, alcuni studi hanno rivelato come anche i lignani siano un fattore importante per riuscire a proteggere l’organismo da diverse patologie.
Benessere del sistema gastroenterico
L’olio di semi di lino permette di apportare un buon grado di benessere anche alle mucose dello stomaco. Ecco perché è consigliato per riuscire a proteggere l’apparato gastrointestinale dal rischio di ulcere oppure di gastriti. Inoltre, contiene al suo interno delle mucillagini che aiutano coloro che hanno problemi di stitichezza grazie al loro potere lassativo e all’azione che hanno nella regolazione delle funzioni intestinali. Consumando i semi di lino a pranzo o cena, oppure come spuntino si libera l’organismo dalle scorie e si contrastano i problemi dati dal colon irritabile.
Benessere delle arterie e del cuore
Le arterie e il cuore sono importanti e devono essere protetti al meglio, per farlo la giusta alimentazione è sicuramente una buona strada da percorrere. Tra i migliori macronutrienti per il benessere del cuore e delle arterie ci sono gli Omega 3, 6 e 9, ecco perché si consigliano i semi di lino. I semi di lino sono in grado di promuovere l’espulsione del colesterolo LDL, favoriscono la sintesi del colesterolo HDL e sono in grado di prevenire l’insorgere di malattie e regolarizzare il battito cardiaco. Inoltre, questi possono smaltire i trigliceridi e aiutare a mantenere le arterie pulite.
Sistema nervoso
Per supportare il benessere del sistema nervoso e del cervello i semi di lino sono un alimento ideale. Infatti, i semi di lino assunti correttamente possono proteggere le arterie cerebrali, migliorano il benessere delle membrane cellulari e favoriscono anche le prestazioni cognitive.
Benessere della pelle
I semi di lino grazie alle loro elevate capacità antiossidanti sono in grado di favorire il benessere della carnagione rendendola idratata, compatta e liscia. Questi contrastano le rughe e con la loro ricchezza di acido linoleico permettono di regolare l’idratazione e rendere la pelle più elastica e bella da vedere.
Ci sono controindicazioni nell’uso dei semi di lino?
Le evidenze scientifiche non hanno rilevato effetti collaterali associati all’assunzione dei semi di lino. Questi, infatti, sono un alimento sicuro in quanto è difficile assumerne grandissime quantità. In genere, si consiglia di non assumere più di 30 grammi di semi di lino, dato il loro apporto calorico e la grande presenza di sali minerali e vitamine. L’unico consiglio è evitare l’assunzione dei semi di lino per coloro che soffrono di infiammazione del colon o di diverticolite dato l’elevato contenuto di fibre al loro interno.