
Quante volte allenarsi a settimana per raggiungere i giusti risultati? Se stai iniziando a pensare ad un allenamento personalizzato per riuscire a dimagrire, tonificare oppure per migliorare la tua muscolatura è normale chiedersi: quante volte andare in palestra o meglio, fare esercizio fisico.
Infatti, il mio consiglio è piuttosto di chiederti quante volte a settimana andare in palestra, è scegliere prima di tutto l’allenamento ottimale per i tuoi obiettivi con il supporto di un personal trainer che possa guidarti al meglio. In quanto il solo esercizio senza un percorso specifico potrebbe essere inutile anche e soprattutto se si svolge tutti i giorni.
Ma vediamo insieme quante volte allenarsi per riuscire a raggiungere i tuoi obiettivi di fitness!
Quanto allenarsi? Come ottimizzare l’allenamento.
Quando si configura un allenamento ottimale bisogna verificare quale sia il rapporto migliore tra la durata e l’intensità dell’esercizio fisico svolto, dopo di che si dovrebbe anche seguire una corretta frequenza d’allenamento, con la scelta degli esercizi migliori in base alle proprie caratteristiche fisiche e agli obiettivi da raggiungere.
Per quanto riguarda la durata e intensità dell’allenamento queste devono essere rapportate al meglio al fine di privilegiare l’intensità rispetto al tempo dalla seduta di training. In genere si consiglia un allenamento con una buona intensità e ritmo che duri almeno un’ora.
Superando l’ora di allenamento, infatti, c’è il rilascio di alcuni ormoni come il cortisone che è catabolico e usa le proteine ai fini di produrre energia, portando a una lisi proteica che è sconsigliata per chi vuole tonificare i propri muscoli.
L’allenamento dev’essere, dunque, svolto con una buona intensità e con il giusto percorso per almeno 40 minuti, dopo 10 minuti di riscaldamento. Infine, si dovranno fare altri 10 minuti per il defaticamento finale. Quindi per quanto riguarda le tempistiche se si vogliono ottenere degli ottimi risultati ci si deve allenare per un’ora.
Ma quante volte allenarsi a settimana? Scopriamolo.
Quante volte ci si deve allenare?
Per capire quante volte allenarsi in realtà bisognerebbe conoscere attentamente quali sono le capacità di recupero del soggetto. Questo è un fattore che dipende da diversi fattori, quali: lavoro svolto, alimentazione seguita, caratteristiche emozionali, psicologiche, livello di ansia o stress.
Il numero di allenamenti, dunque dipende da vari fattori che possono essere esaminati attentamente da parte di un personal trainer. Rivolgendoti ad un esperto, infatti, puoi sapere esattamente quante volte allenarti in base alle tue caratteristiche e necessità.
Sottolineiamo una cosa: in ogni caso ci si dovrebbe allenare tra un minimo di 2 fino a un massimo 4 volte a settimana a seconda delle proprie capacità di recupero.
Bisogna avere, infatti, sempre il giusto periodo di riposo, in quanto il muscolo cresce durante il riposo. Quindi se si da all’organismo il giusto periodo per il recupero muscolare e mentale si ottengono risultati migliori. Altrimenti, se ci si tuffa nell’allenamento si rischia anche di andare in uno stato che prende il nome di: overtraining.
Quando ci si allena troppo si rischia di raggiungere scarsi risultati oppure agire in modo controproducente sul proprio stato di benessere fisico.
Quante volte allenarsi per perdere peso?
Quando l’obiettivo principale è quello di perdere peso è necessario curare tre aspetti del proprio programma di dimagrimento: alimentazione, allenamento e giusto riposo.
Questi sono tre elementi molto importanti se si vogliono ottenere dei risultati che siano duraturi nel corso del tempo e che permettano di mantenere uno stato di benessere fisico ottimale. Naturalmente, bisogna nel corso del tempo adeguare gli allenamenti per evitare che il corpo possa abituarsi alla routine.
In linea generale, per riuscire a dimagrire bisogna allenarsi almeno due volte a settimana e raggiungere al massimo una frequenza di 3 o 4 sessioni in sette giorni. La cosa più importante non è il numero di allenamenti da fare, ma è l’intensità di ognuno.
Dovresti allenarti per dimagrire almeno 40 minuti con alta intensità e 20 minuti dovrebbero essere dedicati ad esercizi a basso impatto e che servino per il riscaldamento dei muscoli, per la tonificazione e per il giusto rilassamento muscolare alla fine dell’allenamento.
Consigli su quando e quanto allenarsi per chi parte da zero
Se non hai mai fatto allenamento in vita tua il consiglio è quello di scegliere innanzi tutto un programma personalizzato seguito da un personal trainer. Quando si parte da zero c’è il rischio di non sapere quali esercizi fare, come farli, per quanto tempo. Insomma, possono insorgere dei problemi che portano a non ottenere risultati e abbandonare l’allenamento prima del tempo.
Dunque, se parti da zero il consiglio è di rivolgerti a un esperto che possa aiutarti ad abituare il corpo e la mente all’attività fisica. Bisognerà quindi prima di tutto scegliere il tipo di allenamento da svolgere e poi comprendere come e quante volte seguire gli esercizi rispettando al meglio i tempi di recupero.
Quando si inizia l’allenamento per la prima volta è bene iniziare da due sessioni a settimana per arrivare a un massimo di tre. I tempi di recupero richiedono il giusto distanziamento tra una sessione e l’altra al fine di non stressare il corpo, non cadere nella monotonia e soprattutto per ottenere dei risultati ottimali.
La frequenza dell’esercizio fisico, dunque, se non ci si è mai allenati richiede molta attenzione: ai tempi giusti, alle caratteristiche fisiche, studio dei momenti necessari per il recupero muscolare, studiare il piano migliore per raggiungere dei risultati ottimali.
Questo sarà possibile con i suggerimenti di un personal trainer che ti aiuterà a comprendere come allenarti, in che modo raggiungere i tuoi risultati e soprattutto ti permette di non abbandonare mai il percorso a metà!