quante ore bisogna fare allenamento al giorno

Quando si vuole perdere peso e si desidera migliorare il proprio aspetto fisico non sempre si conosce quante ore bisogna allenarsi al giorno.

Si deve partire da un concetto essenziale, in realtà è sbagliato pensare a quante ore bisogna allenarsi ogni giorno.

Infatti, non ci si dovrebbe allenare per forza giornalmente, soprattutto se non si deve praticare sport in settori agonistici e se si vuole fare esercizio fisico per perdere peso.

Quindi vediamo insieme come stabilire quanto allenamento bisogna fare o meno. Dev’essere chiaro che in linea di principio bisogna integrare regolarmente nella propria vita quotidiana delle forme di esercizio fisico moderato, come una passeggiata, un giro in bicicletta e così via per abbattere l’eccessiva sedentarietà.

L’attività moderata va distinta però dall’allenamento. L’allenamento va praticato in base ai propri obiettivi in modo sensato, efficiente sul lungo termine, con il supporto di un professionista che ti possa suggerire sia gli esercizi più adeguati, che l’intensità necessaria a raggiungere gli obiettivi preposti e la durata complessiva di ogni allenamento.

Ma vediamo nel dettaglio, quanto sport fare per stare bene e ridurre il rischio di patologie, migliorando le proprie prestazioni sia a livello cardiaco sia polmonare.

Quanto sport bisogna fare per stare bene?

Per stare bene bisogna fare il giusto esercizio fisico che permetta di migliorare il proprio stato di benessere ed al contempo offrire la possibilità di migliorare lo stato psicologico abbattendo lo stress e l’ansia.

L’esercizio fisico, però, dev’essere svolto sempre in modo sensato. Secondo quanto riportato dall’OMS fare movimento settimanale in modo efficace richiede almeno un esercizio medio intenso pari a 75 minuti.

Secondo i ricercatori della Harward University per ottenere i giusti benefici dallo sport e perdere peso in modo efficiente bisognerebbe fare almeno 150 minuti di esercizi fisico ogni settimana, in questo modo si riduce il rischio di malattie alle coronarie del 14%.

Basta un allenamento a settimana o più allenamenti brevi?

In base alle proprie necessità è possibile gestire il tempo dell’allenamento in modalità differenti, l’importante è raggiungere l’obiettivo di minimo 75 minuti di sport alla settimana fino a circa 150 minuti come consigliato dalla Harward University.

Si sconsiglia di fare 150 minuti di allenamento o anche 75 minuti nel corso di un solo giorno. È meglio optare invece per un frazionamento dell’allenamento in almeno due volte a settimana o tre volte a seconda degli obiettivi da raggiungere.

Per ogni allenamento si consiglia un periodo di 40 minuti di esercizi a media o alta intensità e di 10 massimo 20 minuti con esercizi di stretching e di riscaldamento. Distribuire il proprio carico di lavoro nel corso della settimana non solo è più sensato ma anche più salutare.

Questo perché quando si fa attività fisica gli effetti positivi si presentano anche dopo l’allenamento. Infatti, dopo il giusto allenamento si avvertono benefici quali, alleviamento dello stress, maggior senso di felicità grazie all’aumento della serotonina, miglior benessere fisico e si riesce anche a dormire meglio, combattendo l’insonnia.

Quante ore bisogna allenarsi al giorno? Tutti i benefici dell’allenamento giornaliero

Quali sono i benefici dell’allenamento giornaliero? Come abbiamo visto non c’è bisogno di allenarsi davvero ogni giorno, basta anche un allenamento medio intenso per due o tre volte a settimana per circa un’ora massimo a sessione.

A questo tipo di allenamento giornalmente bisogna fare esercizio in modo più leggero per almeno 20 minuti al giorno. Ad esempio, si può fare yoga e meditazione, oppure una passeggiata in un parco, andare in bici al lavoro.

Questi sono tutti allenamenti che offrono ottimi benefici sia in termini di diminuzione della massa grassa e di peso sia per la propria salute psicologica e fisica.

Tra i principali benefici che si avvertono troviamo:

  • Diminuzione dello stress a livello nervoso ed emotivo
  • Riduzione dei sintomi ansiosi e depressivi
  • Ottimizzazione dello stato di salute cardiaco e vascolare
  • Miglioramento del proprio stato di allenamento locomotorio
  • Aumento del dispendio energetico giornaliero
  • Prevenzione e miglioramento delle patologie articolari
  • Stimolo per raggiungere il picco della massa ossea
  • Aumento dell’ossigenazione del cuore e dei tessuti
  • Miglioramento dell’umore

Per quanto tempo fare esercizio se si vuole perdere peso?

Per perdere peso e migliorare lo stato di benessere fisico bisogna fare sport almeno dalle due alle tre volte a settimana. Perdere peso richiede sicuramente un allenamento mirato che possa soddisfare le esigenze di perdita di peso e di miglioramento della muscolatura e della massa muscolare.

Fare un allenamento che combini esercizi di forza e di resistenza è la soluzione migliore per fare allenamento, in quanto i muscoli riescono a bruciare più calorie anche nelle fasi successive, quando si è a riposo.

Se si vuole dimagrire, dunque, fare sport per circa 2 o 3 ore a settimana è la soluzione ideale soprattutto se si sceglie la corretta tipologia di allenamento e se a queste ore si abbina anche il movimento fisico giornaliero.

Quale attività fisica fare?

Scegliere la giusta attività fisica è molto importante. In primo piano bisogna scegliere l’allenamento che si vuole fare optando per quello più idoneo ed in linea con i propri obiettivi.

Oltre a scegliere allenamento e durata dello stesso in base al proprio stato di benessere bisogna anche studiare qual è il migliore in base alle proprie necessità, dimagrimento, potenziamento muscolare, miglioramento della tonicità muscolare.

Non dimenticare la giusta alimentazione

Oltre a concentrarti sull’allenamento se vuoi fare esercizio fisico per perdere peso devi anche non dimenticare la necessità di seguire sempre una dieta corretta o meglio un’alimentazione che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi nel corso del tempo.

Come per l’allenamento anche l’alimentazione che si segue dev’essere studiata in base alle proprie necessità, con la giusta personalizzazione del programma ed abbinata a quello sportivo. Solo in questo modo si innesca un processo che conduce a stare bene nel lungo periodo.

Dottor Maurizio Caggiano

Prenditi cura della tua salute! Scopri il Pacchetto Alimentazione + Allenamento Novigea!

Articoli simili