
Quante mele al giorno si possono mangiare? Una domanda che spesso si pongono coloro che amano la frutta, e che in alcune occasioni tendono a consumarne più di quanto sia necessario, portando così a problematiche che inducono ad azzerare i benefici del frutto stesso.
Le mele sono un frutto prezioso, se ne trovano tantissime varietà anche in Italia, e spesso si possono consumare sia durante il periodo invernale che estivo senza problemi. Non solo, queste sono deliziose mangiate crude, cotte, in purea o insieme ad altri frutti per una macedonia salutare.
Ma ritorniamo alla domanda principale ossia, quante mele al giorno si possono mangiare e cosa succede se si eccede nella dose? Scopriamolo insieme.
Quante mele al giorno si possono mangiare: dosi consigliate
Le mele che si possono mangiare al giorno per stare in forma cambiano in genere a seconda di diversi fattori quali: sesso, peso, stile di vita. Nonostante ciò, possiamo dire che in media è consigliabile mangiare tra le due e le tre porzioni di frutta al giorno.
Ogni porzione di frutta dovrebbe essere pari a 150 grammi; quindi, in linea generale non bisognerebbe superare i 450 grammi al massimo.
In media una mela pesa tra i 180 g e i 250 g, alcune varietà molto piccole possono pesare anche sui 100 g (ad esempio le meline). Considerando però una mela dal peso medio possiamo sottolineare che una porzione corretta è di due mele al giorno.
Due mele al giorno sono più che sufficienti a soddisfare le esigenze delle porzioni di frutta che si possono consumare durante la giornata. Per quanto riguarda il momento migliore del giorno in cui mangiare la mela, questi possono essere diversi.
Ad esempio, si può mangiare la mela a colazione, oppure durante gli spuntini. Se si è molto golosi è possibile scegliere di lasciarsi deliziare dal gusto delle mele la sera come fine pasto.
Naturalmente, scegliere quale mela consumare dipende dal proprio desiderio e gusto. Infatti, esistono tantissime varietà di mele. Che siano rosse, verdi, gialle, piccole o grandi, l’importante è consumare sempre delle mele fresche possibilmente con la buccia edibile, da lavare bene prima del consumo. Perché è nella buccia che sono più presenti le vitamine e le fibre.
Tre mele al giorno sono dannose?
Se tre mele al giorno superano il proprio fabbisogno energetico e soprattutto le porzioni di frutta consigliate giornalmente (non più di 450 grammi) si possono verificare delle problematiche date dal consumo eccessivo di mele.
Infatti, una o due mele, possono essere benefiche grazie all’alta fonte di fibra alimentare, sali minerali e vitamine. Ma se inizia ad esagerare anche nel consumo della frutta questa non fa bene e si possono presentare delle controindicazioni.
Tra i principali effetti collaterali che si possono identificare nel caso in cui si consumino più mele rispetto a quelle consigliate ci sono:
Problemi di digestione: tutti dobbiamo consumare le fibre se vogliamo mangiare bene e favorire il benessere intestinale. Esistono però dei casi in cui un eccesso di fibre può portare a dei problemi digestivi. Nello specifico i problemi di digestione porta a costipazione e gonfiore. In genere, nel corso di un giorno è possibile consumare circa 40 g di fibre in base all’età o al sesso. Se si assumessero troppe fibre si andrebbe a creare un disagio digestivo. Ad esempio, 3 mele unite alle fibre che si assumono da legumi, cereali o verdure, si possono creare dei problemi come aria nella pancia, mal di stomaco, crampi dolorosi.
Problemi con un eccesso di zuccheri: le mele sono un frutto consigliato anche ai diabetici. Ma mangiare tre o quattro mele al giorno può comunque portare all’assunzione eccessiva di zuccheri e carboidrati. Il consumo di mele favorisce il rilascio di alcuni ormoni a livello metabolico, come quello della serotonina. Inoltre, mangiare più mele di quelle consigliate può influire negativamente sulle fluttuazioni di zucchero nel sangue, può dare problemi nella risposta insulinica e potrebbe perfino incidere negativamente sulle medicine per il diabete.
I pesticidi: a meno che non si consumino esclusivamente delle mele biologiche e altamente selezionate, c’è anche un altro problema da considerare, ossia il rischio di consumare una dose eccessiva ed esporsi a eventuali pesticidi utilizzati in fase di produzione. Mangiare troppe mele, dunque, potrebbe portare anche a consumare un eccesso di sostanze chimiche, nonostante si lavino attentamente prima di consumarle. Il consiglio è comunque quello di consumare sempre mele italiane e magari di agricoltura biologica.
Interferire con la dieta: un consumo di mele in eccesso, dato il contenuto di carboidrati e zuccheri, se pur ridotto rispetto ad altri frutti, potrebbe andare a interferire con la dieta. Mangiare troppe mele al giorno che superano quelle consigliate in base al proprio fabbisogno energetico, potrebbe incidere sul peso e quindi portare ad ingrassare. Eh, ebbene sì, anche mangiando troppa frutta o in questo caso troppe mele è possibile che si ingrassi invece di perdere peso!
Perché mangiare le mele? Quali sono i benefici!
La dose consigliata di mele al giorno deve essere ben equilibrata a seconda del proprio stato di benessere, forma fisica, attività, ecc…ma quali sono i principali benefici di questo frutto?
I principali benefici che portano ad amare così tanto le mele sono quelli destinati al proprio stato di benessere e a come questo frutto se mangiato con costanza può contribuire.
Le mele sono un frutto che apporta diversi benefici, non contiene proteine o grassi, ha poche calorie e pochi zuccheri. La mela è anche molto ricca di sali minerali e di vitamine del gruppo B. Per questo motivo fa molto bene ai denti, ai capelli, alle unghie, combatte la stanchezza e anche l’inappetenza.
Inoltre, le mele con le loro fibre supportano l’organismo a proteggersi meglio, promuovendo la risposta delle difese immunitarie.