
Quante calorie si bruciano andando in bici? Se si volessero bruciare calorie, in realtà la bicicletta potrebbe essere il mezzo adatto per dimagrire e mantenersi in forma. Infatti, andare in bici è considerata una delle attività più dispendiose a livello energetico, ma anche molto piacevole perché si può fare una bella pedalata in compagnia degli amici e trascorrere del tempo all’aria aperta.
Insomma, andare in bicicletta è un toccasana sia per il fisico, dato che consente di bruciare calorie e di riattivare il metabolismo, oltre ovviamente a tonificare i muscoli soprattutto degli arti inferiori, che per la mente dato che pedalando si alleviano stress e tensioni.
Calorie consumate in bici: quante sono?
Prima di sapere quante calorie si bruciano andando in bici, è bene sapere che il rapporto tra calorie e bici può variare in base a diversi fattori, quali l’andatura, il peso del ciclista, la durata della pedalata e la sua intensità.
Quindi, in linea generale, si può dire che quando si va in bici le calorie bruciate sono 4 kcal per ogni chilo di peso corporeo. Tuttavia, questo valore aumenta, fino a raddoppiare, se l’andatura della pedalata è più sostenuta. Questo vuol dire che una persona di 60 kg brucerà circa 542 kcal in un’ora di bici, ma se aumenta la pedalata potrà raddoppiare la spesa energetica.
Inoltre, il tempo e l’intensità non sono gli unici valori che influenzano il consumo di calorie quando si va in bici. Infatti, la tipologia di terreno e la presenza di dislivelli aumentano il dispendio energetico dato che al ciclista è richiesto sicuramente maggior impegno rispetto a una pedalata in pianura.
Anche il peso di eventuali oggetti che vengono trasportati sulla bici rende la pedalata più pesante e, quindi, se ad esempio si hanno borse e zaini, anche in questo caso il consumo di calorie in bici sarà maggiore.
L’indicazione generica delle calorie bruciate in bici riguarda i modelli tradizionali, ma il discorso cambia se si tratta di e-bike. Infatti, verrebbe da pensare che in questo caso il consumo di calorie in bici sia minore per la presenza del motore elettrico che rende meno intenso lo sforzo fisico.
Ron Wensel, un ingegnere meccanico specializzato nella realizzazione di biciclette elettriche, ha analizzato il consumo di calorie mettendo a confronto una pedalata sulla bici tradizionale e una sull’e-bike. A parità di condizioni, le calorie bruciate sulla bici normale erano 542, mentre 444 kcal era il dispendio energetico della pedalata su bici elettrica. In pratica, la differenza è pari al 20% circa.
Calorie e bicicletta: come far per perdere peso
Andare in bici permette di bruciare calorie, rafforzare i muscoli, migliorare il sistema cardiovascolare e stimolare il metabolismo. Tuttavia, per evitare problemi come dolori, stiramenti e contratture muscolari, è bene procedere in maniera graduale, iniziando con distanze brevi e con una pedalata di bassa o media intensità, in base alle proprie condizioni fisiche.
Anche se andare in bicicletta consente di bruciare molte calorie, è bene sapere che si otterranno migliori risultati abbinando un’alimentazione corretta e bilanciata. Infatti, per perdere peso è importante che le calorie consumate siano maggiori rispetto a quelle introdotte con il cibo.
Se si desidera dimagrire pedalando, quindi, non bisogna dimenticare di fare pasti nutrienti, per avere l’energia necessaria, prediligendo alimenti integrali, ricchi di fibre che aumentino il senso di sazietà, e capaci di tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue. Inoltre, un abbonante contorno di verdure crude e cotte è perfetto per fare il pieno di vitamine e minerali, insieme a una fonte proteica magra, sia animale, che di tipo vegetale, utile anche per costruire la massa magra e rinforzare i muscoli.
Per dimagrire andando in bicicletta si può scegliere tra varie tipologie di allenamento. Il long training è un allenamento su lunghe distanze e terreni pianeggianti che attiva la combustione degli zuccheri e dei grassi, oltre alle calorie, ideale anche per i principianti, mentre l’HIIT (High Intensity Interval Training) prevede momenti di pedalata intensa o con pendenza alternati a tratti meno impegnativi e pianeggianti. Questa modalità di allenamento, che combina esercizio aerobico e anaerobico, è perfetta per continuare a bruciare calorie anche dopo lo sforzo fisico.
Bruciare calorie in bici o camminando?
Molto spesso, quando si desidera tornare in forma si sceglie d’iniziare con la camminata. Tuttavia, sebbene questa attività abbia numerosi pregi, come essere adatta a tutti e poter essere praticata quasi ovunque, il dispendio energetico non è elevato. Infatti, camminare comporta il consumo di 1 kcal per chilo di peso corporeo al chilometro.
Questo vuol dire che se si passeggia per 5 km, una persona di 60 kg brucerà all’incirca 300 calorie, molto meno rispetto alle calorie bruciate in bicicletta. La bicicletta permette anche di scegliere l’intensità dello sforzo, regolando le marce, ed è consigliata soprattutto a coloro che hanno problemi alle articolazioni delle gambe e del bacino, in quanto sono meno sottoposte a stress rispetto alla camminata.
Vuoi essere informato sulle ultime novità? Allora non perderti il nostro canale Telegram con tanti consigli e aggiornamenti completamente gratuiti!