
Una domanda con la quale mi confronto spesso quando inizio un percorso di allenamento personalizzato con i miei clienti è: quando allenarsi? Qual è il momento migliore per allenarsi? A che ora allenarsi per ottenere risultati migliori? In realtà, l’importante è trovare sempre un momento per riuscire a fare allenamento, che sia di mattino, pomeriggio o sera. Però ci sono dei vantaggi e svantaggi legati ai vari momenti che si scelgono per fare allenamento. Scopriamo insieme, dunque, quando fare palestra e ritagliarsi al meglio un po’ di tempo per fare movimento e rimettersi in forma!
Quando allenarsi? Qual è il momento perfetto secondo la biologia?
L’orologio biologico e diversi studi accreditati hanno sottolineato che il momento migliore per fare allenamento è il pomeriggio oppure la sera. Il motivo è dato dal fatto che in queste ore della giornata i muscoli sono più caldi ed è possibile velocizzare il metabolismo più facilmente. Lo stesso risultato, comunque, si può ottenere anche in altri orari della giornata, importante è riscaldarsi al meglio prima di iniziare l’allenamento.
In ogni caso, se sei alla ricerca del momento perfetto per allenarti allora sicuramente questo è quello che va dal tardo pomeriggio alla sera, in cui come sottolineato dall’orologio biologico, sussiste un innalzamento della temperatura e quindi la possibilità di bruciare più velocemente le calorie durante questo periodo.
Come scegliere l’ora per allenarsi? Differenze tra mattina, pomeriggio e sera
Anche se il momento perfetto per allenarsi è nel pomeriggio o verso sera, bisogna considerare che per motivi lavorativi o familiari non sempre è possibile seguire l’allenamento in questo periodo. Ecco perché il momento perfetto per fare allenamento si può scegliere anche in base ad altre esigenze e ad un elenco di pro e contro che sono presenti in ogni orario prescelto. Per aiutarti a decidere, dunque, ti aiutiamo vedendo i vantaggi e svantaggi per ogni momento della giornata.
Fare allenamento la mattina: vantaggi e svantaggi
Quando allenarsi al meglio? Ci si può allenare bene al mattino? Allenarsi al mattino può essere una buona soluzione soprattutto per coloro che sono molto mattinieri, in questo caso allenarsi alle prime ore del giorno permette di sentirsi carichi tutta la giornata.
Dunque, la mattina è l’orario perfetto per allenarsi per coloro che si alzano molto presto e vogliono iniziare la giornata con il massimo delle energie. Certo allenarsi la mattina richiede un riscaldamento più lungo e intensivo, in quanto i muscoli sono più rigidi e il metabolismo è più lento e ha bisogno di essere riattivato.
I principali vantaggi dell’allenamento mattiniero sono quindi:
- Avere una maggiore energia e una mentalità migliore per affrontare il resto della giornata in termini di umore ed energia
- Perfetto per coloro che si alzano presto
- Durante il periodo estivo allenarsi al mattino permette di evitare le ore più calde
- Secondo alcuni studi, allenarsi la mattina è la soluzione migliore per aumentare la massa muscolare e fare allenamenti di forza, in quanto al mattino i livelli di testosterone sono più alti
Tra gli svantaggi principali di allenarsi al mattino ci sono invece:
- Rigidità muscolare e necessità di prepararsi all’allenamento con un riscaldamento più intenso
- La mattina si potrebbe avere meno energia in quanto ci vuole più tempo per risvegliare metabolismo e anche il sistema cardiovascolare
- Se ci si vuole allenare prima di andare a lavoro bisogna andare a letto presto per fare un buon riposo
- Potrebbe essere difficile svegliarsi all’alba
Allenarsi durante la pausa pranzo o nel primo pomeriggio: consigli
Si può scegliere di fare allenamento anche durante la propria pausa pranzo o nel primo pomeriggio. Spesso molte persone scelgono questo momento per fare allenamento in quanto li aiuta ad eliminare lo stress che hanno accumulato nel corso della mattinata di lavoro.
Naturalmente, bisogna scegliere l’orario e il periodo giusto per riuscire ad allenarsi al meglio durante il primo pomeriggio. Infatti, in inverno sicuramente non ci sono problemi, ma nel periodo estivo invece allenarsi alle 13:00 con il caldo potrebbe non essere proprio il momento migliore.
I principali vantaggi del primo pomeriggio pausa pranzo sono: è possibile usare una pausa dal lavoro per ricaricare le energie, si abbassano i livelli di stress, si riesce ad essere più motivati.
Gli svantaggi sono: se non si ha molto tempo è possibile che l’allenamento sia eccessivamente breve, se fa troppo caldo durante la pausa pranzo potrebbe non essere ideale allenarsi, si potrebbe avvertire la pesantezza del pranzo.
Allenarsi il pomeriggio e la sera
Allenarsi nel pomeriggio o la sera porta diversi vantaggi come: migliore temperatura corporea, migliori prestazioni, possibilità di consumare più calorie grazie a un metabolismo più attivo. Scegliere di allenarsi il pomeriggio o la sera dopo il lavoro permette anche di scaricare lo stress che si è accumulato durante la giornata e offre la possibilità di abbassare i livelli di stress.
Si consiglia, comunque, di fare allenamento troppo in tarda serata, infatti, svolgere esercizi intensivi potrebbe portare ad un aumento dell’adrenalina che rende più difficile addormentarsi. Quindi bisognerebbe completare gli allenamenti almeno 3 ore prima di andare a dormire per garantirsi un sonno notturno ottimale.
I principali vantaggi di allenarsi il pomeriggio e la sera, dunque, sono: una temperatura corporea ottimale per favorire le performance durante l’allenamento, ci si può allenare in modo più intenso, si ha la possibilità di bruciare più calorie grazie ad un metabolismo più attivo.
In conclusione, il momento migliore per fare allenamento è il pomeriggio o la sera, ma la cosa più importante, non è scegliere il giusto orario, bensì trovare sempre del tempo per allenarsi. In questo modo, si potranno ottenere tutti i vantaggi previsti da un corretto allenamento da seguire possibilmente con un personal trainer per riuscire a raggiungere in tempi brevi i risultati sperati.