
Quali sono i micronutrienti? I micronutrienti a cosa servono? Oggi in questa guida vediamo insieme l’importanza di questi all’interno di una dieta sana ed equilibrata e di come anche questi siano necessari per riuscire a stare bene e preservare la salute dell’organismo. Scopri con noi: cosa sono i micronutrienti e le loro principali caratteristiche.
Cosa sono i micronutrienti?
I micronutrienti essenziali sono dei principi nutritivi necessari agli essere umani in piccole quantità. Questi spesso devono essere integrati in quanto gli stessi organismi non riescono a produrli, inoltre, sono essenziali per una serie di funzioni fisiologiche indispensabili per il metabolismo.
Nel campo della nutrizione, i micronutrienti sono definiti: sostanze che vengono ingerite e assunte dall’organismo la cui funzione non si presenta direttamente correlata alla crescita e all’energia.
Per quest’ultime funzioni, infatti, l’organismo usa i macronutrienti ossia lipidi, carboidrati e proteine. Queste sostanze si trovano all’interno degli alimenti e hanno bisogno di essere assunte giornalmente in varie dosi a seconda delle proprie necessità.
A differenza dei macronutrienti, i micronutrienti devono essere assunti in quantità al di sotto del grammo. I micronutrienti, in genere, possono essere assunti esclusivamente mediante l’alimentazione. Ma se non si segue una dieta equilibrata è possibile causare una ridotta assunzione che comporta successivamente a una carenza che porta a problematiche di salute e malattie. Per ogni micronutriente esiste una RDA ossia una Recommended Daily Allowance, ossia razione giornaliera raccomandata.
Il fabbisogno reale di alcuni micronutrienti a volte è dibattuto tra le varie organizzazioni, ma in genere è meglio seguire le indicazioni dall’OMS e dal Ministero della Salute all’interno delle linee guide per una corretta alimentazione.
Bisogna fare attenzione sia all’assunzione corretta dei micronutrienti, non causando delle carenze, sia ad evitare le problematiche che invece possono essere indotte da un eccesso di questi.
Infatti, i micronutrienti, se assunti in eccesso possono portare comunque a dei rischi, che spesso sono più pericolosi di quelli causati da un apporto ridotto. Per questo motivo è meglio assumerli attraverso un’alimentazione equilibrata e non mediante integratori alimentari.
Quali sono i micronutrienti principali?
Quali sono le sostanze micronutrienti? Come abbiamo accennato queste sono caratterizzate per essere essenziali per il nostro organismo ma solo nelle giuste dosi.
I principali micronutrienti sono due: Vitamine e Sali Minerali.
Entrambi sono dei micronutrienti essenziali che bisogna assumere correttamente attraverso l’alimentazione.
Le vitamine che devono essere assunte sono di due tipologie: liposolubili e idrosolubili. Le vitamine idrosolubili sono quelle che non possono essere immagazzinate all’interno dell’organismo, ma comunque essenziali per il corpo, tra queste ci sono tutte le vitamine del gruppo B.
Le vitamine liposolubili, invece, sono quelle che possono essere trattenute all’interno degli organi del nostro corpo ed essere rilasciate nel corso del tempo. Tra le vitamine liposolubili ci sono: la vitamina C, la vitamina A, la vitamina E, la vitamina K e la vitamina D (che oltre che con l’alimentazione può essere prodotta mediante l’esposizione solare).
Nei micronutrienti, come accennato sono inclusi anche i sali minerali. Questi vengono assunti solo mediante l’alimentazione e possono essere distinti in due categorie: macroelementi e oligoelementi.
Nell categoria dei macroelementi sono inclusi: sodio, calcio e magnesio. Questi sono presenti nel nostro corpo in quantità sufficienti.
Nella categoria degli oligoelementi invece ci sono quelli disponibili in quantità limitata, ossia: il ferro, lo zinco e il rame.
Quali sono le funzioni dei micronutrienti?
Sali minerali e vitamine sono molto importanti per il nostro organismo. In genere, le vitamine sono in grado di supportare il corpo nelle varie reazioni metaboliche. Il compito principale delle vitamine è quello di regolare l’uso dei vari macronutrienti che assumiamo e dai quali ricaviamo energia.
Grazie alle proprietà antiossidanti le vitamine sono anche ideali per riuscire a proteggere il sistema immunitario e anche per combattere ai problemi causati dai radicali liberi, che portano all’invecchiamento. Alcune vitamine presentano anche dei compiti molti specifici e dunque sono essenziali per il benessere dell’organismo.
I sali minerali come le vitamine sono essenziali per riuscire a stare bene e migliorare le funzioni dell’organismo. Sono anche degli importanti elementi costitutivi di alcune parti del corpo, come ad esempio le ossa. Non solo, queste servono anche per l’attivazione degli enzimi nel nostro organismo per ripristinare l’equilibrio del bilancio idrico.
Dove trovo i micronutrienti?
Come abbiamo accennato i micronutrienti si trovano all’interno di specifici alimenti, principalmente sono presenti all’interno della frutta e degli ortaggi.
Il fabbisogno giornaliero dei macronutrienti è possibile raggiungerlo solo ed esclusivamente attraverso un’alimentazione corretta ed equilibrata. In genere, è necessario consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura durante il corso della giornata, e queste potrebbero bastare al raggiungimento dei micronutrienti necessari se si varia al meglio l’alimentazione.
Infatti, mangiando sempre gli stessi frutti e ortaggi si rischia di assumere solo alcuni micronutrienti ed escluderne invece altri.
In ogni caso, solo un esperto può consigliarti al meglio su come raggiungere i micronutrienti di cui hai bisogno giornalmente. Infatti, ogni soggetto ha delle esigenze specifiche e la crescita del fabbisogno di molti nutrienti può cambiare nel corso delle diverse fasi della vita. Infine, cambia il fabbisogno anche tra donne e uomini, e in base al peso e all’altezza del soggetto.