
Quale sport fa bene al cuore? Preservare la salute del cuore è molto importante per riuscire a vivere bene e a lungo. L’attività fisica regolare, dunque, è uno strumento essenziale per poter mantenere e raggiungere un’ottima condizione di salute. L’attività sportiva e l’esercizio fisico devono essere svolti però in modo regolare e hanno bisogno di essere organizzati affinché si possa produrre un netto miglioramento dell’attività cardiaca.
Quali sono gli effetti positivi dello sport sul cuore?
Lo sport ha degli effetti al quanto positivi sul cuore. Infatti, facendo attività sportiva si ha la possibilità di andare a generare dei benefici ottimali non solo sulla muscolatura del corpo ma anche su quella degli organi interni e sul cuore.
Tra gli effetti positivi dell’attività sportiva sul cuore troviamo nello specifico:
- Un miglioramento delle capacità del ventricolo sinistro di contrarsi
- Aumento delle dimensioni del cuore
- Riduzione della frequenza del cuore
- Miglioramento della qualità e delle quantità di coronarie
- I vasi arteriosi che irrorano il muscolo cardiaco migliorano
Secondo uno studio, a parità di problematiche fisiche, un allenamento regolare permette di apporre una riduzione del rischio delle malattie cardiovascolari rispetto a coloro che hanno uno stile di vita sedentario.
Con un esercizio fisico ottimale è possibile inoltre contribuire alla diminuzione della pressione arteriosa nei soggetti ipertesi e riduce i valori del colesterolo LDL migliorando invece quelli di colesterolo HDL.
Lo sport aiuta a proteggere il sistema cardiovascolare
Una delle conseguenze indirette dell’attività sportiva è proprio quella di poter proteggere il sistema cardiovascolare.
Infatti, attraverso l’attività sportiva è possibile ridurre la produzione di colesterolo HDL, quello buono, si promuove il valore fisiologico dei trigliceridi nel sangue, si riescono a combattere le coronopatie, il sangue diventa più fluido e riduce così il rischio di problematiche come la trombosi. Infine, i tessuti sono più capillarizzati e la pressione si riesce ad abbassare in modo adeguato.
Ecco perché uno studio dell’università di Harward ha dimostrato come la curva del rischio cardiovascolare diminuisca in modo sensibile con l’aumentare dell’esercizio fisico. Non bisogna però esagerare, ma riuscire a mantenere il giusto equilibrio tra esercizio fisico e alimentazione.
L’attività aerobica quella migliore per il benessere del cuore
L’attività migliore per il benessere del cuore è sicuramente quella aerobica. L’attività motoria garantisce un ottimo stato di salute al cuore, a patto che si eseguano gli esercizi con la giusta regolarità.
Solo facendo attività fisica in modo regolare è possibile supportare il benessere del muscolo cardiaco riuscendo a cambiare la forma, la struttura e le capacità del cuore.
Una scoperta che è stata fatta dai ricercatori dell’Ospedale del Massachusetts, il cuore di coloro che fanno attività fisica con il vogatore, ad esempio, è più resistente rispetto a quelli che giocano a football. Infatti, in questo caso chi svolge attività aerobica è in grado di migliorare la resistenza e il benessere del cuore sul lungo periodo, rallentando i battiti e migliorando anche le dimensioni dei ventricoli.
Quindi le attività migliori da fare per riuscire a salvaguardare la salute del cuore sono quelle aerobiche. Camminare, correre, ballare, nuotare, fare danza aerobica, utilizzare strumenti come il vogatore oppure l’ellittica, sono tutte attività che permettono di migliorare il benessere del cuore.
E la pesistica? Fare pesi è un’attività che per anni è stata deplorata, in realtà ha delle grandissime potenzialità. Gli esercizi efficaci per il cuore sono quelli svolti con i pesi ridotti. Inizialmente è possibile fare esercizio con pesi da un chilo, successivamente è possibile aumentare il carico a seconda delle proprie capacità. L’importante è fare sempre esercizi lenti, profondi, inspirando ed espirando in modo ottimale.
Attività fisica anche per chi soffre di cardiopatia
I cardiopatici possono fare attività fisica? Anche coloro che soffrono di cardiopatia possono ottenere giovamento dall’attività fisica. Infatti, secondo gli studi delle associazioni dei cardiologi, chi soffre di problemi di cardiopatia potrebbe riuscire a migliorare il proprio stato di benessere svolgendo una moderata attività fisica. Infatti, non bisogna vivere per forza uno stile di vita sedentario ma è necessario riuscire a integrare anche un po’ di movimento, senza esagerare.
In base alla propria condizione, bisogna valutare in modo attento quale attività fisica è possibile praticare, e in che modo introdurre un programma d’attività fisica d’intensità appropriata in base alle condizioni del cuore, al diametro dell’aorta, alla pressione arteriosa e alla presenza o meno di problematiche come l’aritmia.
Una volta che sono stati valutati con attenzione questi elementi, anche chi soffre di cardiopatia potrebbe fare attività fisica moderata e ottenere al contempo giovamento per il benessere del cuore oltre che risultati positivi in termini di rafforzamento della muscolatura.
Qual è la frequenza migliore per riuscire a fare attività fisica?
Quando si pratica attività fisica, se non si soffre di cardiopatia, e si vogliono ottenere ottimi risultati in termini di benessere del cuore, occorre considerare anche la giusta frequenza dell’attività.
La frequenza dell’attività sportiva aerobica per riuscire a stimolare il benessere del cuore è importante per ottenere i giusti benefici sul cuore sul lungo periodo. Nello specifico, secondo i consigli dei cardiologi, bisogna pratica sport almeno due o tre volte a settimana.
Grazie a una frequenza pari a due o tre volte a settimana si ha la possibilità di attivare un meccanismo utile al miglioramento dell’apparato cardiaco e circolatorio.
Con quest’attività sportiva si producono ottimi benefici per il benessere del cuore sul lungo periodo.
Fare troppo sport fa male al cuore?
Se invece si fa troppo sport è possibile che si incida negativamente sulla salute del cuore? Allenarsi eccessivamente potrebbe essere controproducente e anche dannoso per l’organismo, oltre che per il cuore. Infatti, per ottenere i giusti benefici per il benessere del cuore bisogna fare esercizio fisico in modo corretto e costante ma al contempo c’è bisogno del giusto riposo, solo in questo modo si riescono ad ottenere risultati ottimali.
Allenarsi senza un corretto programma di fitness ed esagerando con le ore settimanali, è possibile determinare un eccessiva perdita di peso, si può soffrire di tachicardia e anche determinare una produzione di cortisolo eccessiva ed incorrere nella SOT. Ecco perché è importante essere sempre affiancati da un professionista per riuscire a fare sport sostenendo il benessere fisico nel migliore dei modi.