proteine in polvere

Le proteine sono fondamentali per il benessere della salute perché attraverso la loro introduzione è possibile fornire al corpo gli amminoacidi che servono a costruire ed integrare le strutture proteiche di tipo endogeno, ossia le proteine che sono presenti nell’organismo.

Per assumerle in modo equilibrato è necessaria una dieta sana ed equilibrata, e in alcuni casi le proteine in polvere possono essere utili se dosate correttamente e assunte sotto consiglio di un nutrizionista.

Le proteine in polvere sono alquanto utilizzate soprattutto nell’ambito della palestra e allenamento. Infatti, quando si effettua molto esercizio fisico è necessario permettere l’adattamento del muscolo in seguito ad un suo danneggiamento iniziale.

Solo se attraverso l’alimentazione si forniscono ai muscoli le giuste proteine per supportare i meccanismi di riparazione, il muscolo potrà essere in grado di crescere e rispondere positivamente. Le proteine hanno un ruolo essenziale per aumentare la massa muscolare e migliorare le proprie prestazioni fisiche.

Le proteine sono fondamentali per riuscire a mantenere elevato il proprio metabolismo basale, è un macro nutriente essenziale e per questo bisogna assumerne la giusta quantità giornaliera. Ma approfondiamo la conoscenza relativa alle proteine in polvere, quali sono le principali e se fanno male all’organismo.

Proteine in polvere: caratteristiche e dosaggi

Le proteine in polvere naturali devono essere consumate con i corretti dosaggi e solo se non si riesce a raggiungere la giusta dose con un’alimentazione equilibrata e dunque inserendo nella dieta alimenti proteici che vanno dal latte, alla carne, al pesce, uova ecc…

Le proteine in polvere possono essere molto importanti per gli sportivi che fanno un’intensa attività fisica, in quanto facilita la risposta muscolare dopo gli allenamenti. In questi anni quelle più riconosciute e studiate per il loro valore biologico, sono le proteine del latte. Ma ci sono anche altre proteine in polvere che si possono assumere.

Gli effetti delle proteine in polvere possono essere vantaggiosi non solo sulla muscolatura ma anche sulla salute, infatti, se assunte correttamente possono potenziare al meglio il sistema immunitario.

Le proteine si possono assumere concentrate, idrolizzate, isolate. La differenza tra le tre forme è il grado in cui vengono processate che le rende più o meno veloci nell’assimilazione. Il concentrato è meno rapido.

Allo stesso tempo occorre guadagnare velocità di assimilazione che si perde in quelle che sono definite le frazioni proteiche attive, piccole proteine all’interno del composto che svolgono azioni particolari. Le proteine più utili sono sicuramente quelle isolate che sono in grado di mantenere una velocità elevata ed azione completa.

La dose corretta per gli uomini è tra i 20 e i 30 grammi, mentre per le donne la dose prevista è di 15 o 20 g. Per entrambi è consigliata l’assunzione dopo l’allenamento ed accompagnata eventualmente dal consumo di frutta.

Proteine in polvere: 3 tipologie differenti

Le proteine che contengono al loro interno tutti gli amminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni e quantità sono ad alto valore biologico. Le proteine alle quali invece manca uno oppure più aminoacidi essenziali sono dette a medio oppure a basso valore biologico, o incompleto valore.

Queste indicazioni vengono impiegate per comprendere come le proteine sono utilizzate dal nostro corpo. Nel dettaglio è possibile definire in termini scientifici la qualità delle proteine come il rapporto tra azoto trattenuto e azoto espulso dall’organismo per l’accrescimento ed il mantenimento.

Le proteine dell’uovo in polvere: caratteristiche

Le proteine dell’uovo in polvere sono tra le più antiche presenti sul mercato. Queste sono di ottima qualità e contengono all’interno un ottimo spettro amminoacidico.

Il loro valore biologico è pari a 100, rallentano lo svuotamento gastrico, il consumo è consigliato come frullato post allenamento in quanto contengono una buona quantità di arginina, che aumenta in associazione ai glucidi.

Le proteine della soia

Le proteine della soia non sono mai state considerate nell’ambito del bodybuilding, questo perché sono carenti di aminoacidi essenziali. Per migliorare la loro qualità sul mercato sono state introdotte le proteine della soia isolate.

Queste sono di ottima qualità ed hanno un miglior spettro aminoacidico. Le proteine della soia sono consigliate principalmente nei periodi di definizione in quanto sono in grado di supportare la produzione dell’ormone T4 (Tiroideo Tiroxina).

Grazie all’azione di quest’ormone si supporta il metabolismo e si riesce a ridurre più velocemente il grasso corporeo.  

Proteine del latte e del siero del latte

Tra le proteine in polvere considerate migliori e quelle più utilizzate nel settore del bodybuilding ci sono sicuramente quelle del latte e del siero del latte.

Le proteine in polvere del latte svolgono un ruolo molto importante nel caso in cui non si riesca a raggiungere il fabbisogno di proteine desiderato solo con l’alimentazione. Inoltre, possono rappresentare un’alternativa ad un pasto ordinario nel caso in cui non si riesca a pranzare o cenare in occasioni specifiche, ad esempio quando si lavora.

Le proteine del latte hanno un ruolo fondamentale durante il periodo del post allenamento, quando i muscoli hanno bisogno di nutrienti per essere ricostruiti.

Le proteine del siero del latte hanno un alto valore biologico. Il siero viene ottenuto dalla cagliatura del latte, ossia dalla separazione del caglio dal siero.

Il primo contiene principalmente caseina, mentre questo contiene tantissime proteine, aminoacidi e anche una quantità discreta di grassi, colesterolo e lattosio. Per la purificazione del siero del latte dalle sostanze nocive esistono differenti validi processi come la micro o ultra filtrazione oppure lo scambio ionico.

Le proteine in polvere: fanno davvero male?

Le proteine in polvere fanno male? Le proteine di alta qualità non fanno male se assunte con cura, attenzione e salvaguardia di un professionista dell’alimentazione.

Questo perché il dosaggio di proteine in polvere deve essere calcolato considerando la quota di proteine proveniente dal proprio piano nutrizionale. Altrimenti c’è il rischio di assumere troppe proteine nella propria alimentazione sovraccaricando l’organismo.

Quindi no, le proteine in polvere non fanno male ma non sono sempre necessarie o consigliate. È necessario confrontarsi con un esperto prima della loro assunzione per riuscire a comprendere se si devono assumere o meno e nel caso le quantità e la qualità da assumere.

Dottor Luca Agostini – Biologo Nutrizionista

Vuoi prenderti cura del tuo benessere? Scopri il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili