proteine e aminoacidi

Soprattutto chi vuole aumentare la massa muscolare e avere un fisico più tonico e snello ha di certo pensato più volte alla differenza tra proteine e aminoacidi e soprattutto avrà cercato di capire come assumerli al meglio e in che modo integrarli al fine di supportare un miglioramento della massa magra corporea.

In questa guida andiamo a vedere nel dettaglio: come prendere proteine e aminoacidi in modo corretto, che differenza c’è tra aminoacidi e proteine e perché si parla spesso del rapporto tra proteine e aminoacidi in relazione alla palestra.

Differenze tra proteine e aminoacidi

Per qualche motivo si pensa che proteine e aminoacidi siano due cose differenti tra loro. Quindi cerchiamo di definire subito le differenze e il motivo per il quale in realtà sono estremamente correlati.

Le proteine sono macronutrienti che hanno moltissime funzioni, senza di loro nel mondo biologico in generale non ci sarebbe vita. Le proteine sono macromolecole formate da un’analisi elementare di valori medi quali: 55% di carbonio, 16% di azoto e 7% di idrogeno.

Naturalmente ogni proteina differisce dalle altre anche se l’analisi elementare prevede sempre una composizione media come quella che abbiamo sottolineato. Costituzionalmente comunque ogni proteina è formata da delle macromolecole che prendono il nome di alfa-amminoacidi naturali.

Gli amminoacidi, dunque, non sono differenti dalle proteine in senso stretto, ma sono un elemento costitutivo di queste. Gli amminoacidi si uniscono attraverso un legame ammidico che viene stabilito mediante una reazione tra un gruppo amminico di un a-amminoacido e quello carbossile di un altro alfa-amminoacido.

Ora che abbiamo visto scientificamente cosa sono le proteine e cosa sono gli amminoacidi cerchiamo di essere più chiari sulle loro funzioni.

Proteine e aminoacidi: funzioni principali

Le proteine, insieme ai carboidrati e lipidi, fanno parte dei macronutrienti che servono al nostro organismo per funzionare in modo corretto e garantirci di conseguenza un buono stato di salute. Le proteine sono macronutrienti indispensabili nell’alimentazione umana e non devono mai essere eliminate dalla propria dieta.

Infatti, le proteine sono responsabili della formazione di pelle, capelli, muscoli e ossa. Queste sono necessarie per la mobilità muscolare, ma servono anche a veicolare le sostanze come ad esempio il sangue che viene trasportato nelle vene dall’emoglobina che è una proteina.

Gli amminoacidi, come abbiamo visto, sono elementi che costituiscono le proteine. Questi si possono suddividere in essenziali e non essenziali. I primi devono essere assunti obbligatoriamente tramite l’alimentazione i secondi invece vengono direttamente sintetizzati dal nostro organismo.

Le principali funzioni degli amminoacidi sono: costruire le proteine del nostro organismo, svolgere diverse funzioni mediante la composizione di composti azotati funzionali, fornire energia al nostro corpo. Ad esempio, nei muscoli una piccola quantità di aminoacidi viene sempre catabolizzata a scopo d’energia.

Quali sono gli aminoacidi essenziali e quelli non essenziali

Come abbiamo accennato ci sono amminoacidi essenziali e altri no.

Gli amminoacidi essenziali che devono essere assunti tramite la dieta in quanto il nostro organismo non è in grado di andare a sintetizzarli da solo sono 9 ossia:

  • La Isoleucina: aminoacido che fa parte della catena ramificata che permette di promuovere una corretta sintesi proteica e necessaria anche per la produzione dell’emoglobina.
  • Fenilalanina: precursore dei neurotrasmettitori, amminoacido necessario a supporto delle funzioni del nostro cervello.
  • Leucina: necessaria per la riparazione muscolare e nello svolgimento della sintesi proteica insieme alla isoleucina.
  • Lisina: insieme alla leucina e alla isoleucina è necessaria per svolgere la sintesi proteica, inoltre è coinvolta in funzioni quali: assorbire il calcio, produrre enzimi e ormoni.
  • Istidina: precursore di un neurotrasmettitore che per il nostro organismo è vitale al fine di innescare la giusta risposta immunitaria, le funzioni sessuali, la digestione i cicli del sonno e di veglia. Partecipa anche alla creazione della barriera protettiva delle cellule nervose: la guaina mielinica.
  • Valina: quest’aminoacido permette la rigenerazione dei muscoli ed è coinvolto nella produzione dell’energia.
  • Treonina: fa parte delle proteine strutturali come l’elastina e il collagene, quindi essenziale per il tessuto connettivo.
  • Metionina: svolge un importante ruolo metabolico e permette di disintossicare il corpo dalle tossine.
  • Triptofano: precursore del neurotrasmettitore della serotonina che permette di regolare il sonno, l’umore e l’appetito.

Come abbiamo visto tutti gli aminoacidi essenziali sono in grado di supportare: funzioni immunitarie, omeostasi del glucosio, funzione renali, funzioni cardiache, funzioni cognitive.

Gli amminoacidi non essenziali, anche se ugualmente importanti sono invece 11. Questi riescono a essere sintetizzati autonomamente dal nostro corpo e sono: l’acido aspartico, l’alanina, l’arginina, l’acido glutammico, l’aspargina, la cisteina, la glicina, la glutammina, la prolina, la serina e la tirosina.

Come assumere proteine e aminoacidi?

Principalmente quando si vuole indurre un miglioramento della massa muscolare si tende a voler assumere proteine e aminoacidi, a volte in dosi in esubero, sia con l’alimentazione sia con integratori ad hoc.

In realtà, che sia per aumentare la propria massa muscolare o supportare un’attività intensa in palestra è possibile assumere tutte le proteine e di conseguenza gli aminoacidi essenziali attraverso una corretta alimentazione.

Gli aminoacidi essenziali sono contenuti all’interno delle proteine ad alto valore biologico. Per questo motivo, una buona alimentazione ha bisogno di essere curata al meglio non solo per quando riguarda le calorie introdotte, ma anche sulla base della giusta composizione degli alimenti che si assumono.

Infatti, in genere le proteine animali sono le uniche a contenere tutti gli aminoacidi essenziali. In alcuni casi, ad esempio per le diete vegetariane è però possibile assumere le giuste proteine e aminoacidi unendo consapevolmente quelle che sono presenti nei prodotti vegetali, nei cereali e nei legumi al fine di raggiungere il giusto livello proteico all’interno di un pasto.

Per quanto riguarda il fabbisogno proteico non c’è una regola uguale per tutti. Il fabbisogno di proteine varia a seconda delle condizioni: patologiche e fisiche di un soggetto. Ad esempio, durante alcuni periodi della vita come: lo sviluppo, la gravidanza, allattamento, dopo alcune malattie o in caso di eccessivo stress psicofisico aumenta la necessità di proteine e di aminoacidi.

Lo stesso vale per chi fa molto esercizio fisico, in questo caso l’assunzione di proteine e aminoacidi dev’essere integrata con una corretta alimentazione che può essere seguita da un professionista in grado di verificare il giusto fabbisogno e la giusta combinazione di nutrienti per chi svolge attività sportiva.

Dottor Maurizio Caggiano

Scopri come migliorare la tua nutrizione con il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili