programma per dimagrire

Quando si deve perdere peso il primo approccio richiede sempre la strutturazione di un programma per dimagrire. In molti si chiedono all’inizio del loro percorso: come perdere kg in fretta? Come perdere peso in casa? Oppure come perdere 5 kg in una settimana menù indicato?

Certo sono tutte domande legittime ed è normale che la maggior parte di coloro che vogliono perdere il peso in eccesso cerchino risposte su come si fa a dimagrire velocemente. In realtà però ci sono molte cose da sapere prima di approntare un programma per dimagrire che dovrebbe in ogni caso essere sempre seguito da parte di un esperto.

Ma vediamo in questa guida alcuni suggerimenti per approcciarsi al meglio a un programma per perdere peso!

Come perdere peso velocemente? I principi alla base di un programma per dimagrire

Perdere peso troppo velocemente in realtà è sempre sconsigliato. Bisognerebbe puntare a un dimagrimento coerente e costante nel corso del tempo. Spesso quando si adottano tecniche di digiuno pensate per riuscire a perdere peso velocemente si rischia di compromettere la massa magra e muscolare perdendo questa anziché favorire la perdita di massa grassa.

Non solo, un digiuno troppo esagerato può comportare altre problematiche come ad esempio: mancata assunzione corretta dei micronutrienti e dei macronutrienti. Mancanza di forza e di energia. Senso di fame costante e di affaticamento.

Un programma per dimagrire non dovrebbe mai portare a un senso di fame eccessivo né eliminare il giusto bilanciamento tra i nutrienti d’assumere. Il motivo è che il nostro corpo è come una macchina che funziona bene solo se ogni organo riceve i nutrienti necessari per funzionare al meglio.

Quindi alla base di un buon programma per dimagrire ci devono essere principalmente delle valutazioni attente e scientifiche che sono strettamente individuali. Non esiste una formula univoca per il dimagrimento. Ogni persona è un caso a sé stante. La dieta e il programma che va bene per una persona non può andare bene per un’altra e viceversa.

Quindi il primo passo è capire che: non bisogna fare diete standardizzate, non si dovrebbe mai innescare un processo che porta ad avvertire un senso di fame e di affaticamento, si devono assumere sempre tutti i nutrienti e le categorie di macronutrienti essenziali quali: carboidrati, proteine e lipidi in modo equilibrato.

Il Diario Alimentare: un passo verso la consapevolezza

Il primo passo per riuscire a strutturare un piano per perdere peso e dimagrire in modo ottimale è capire: che cosa si sta mangiando. Spesso si mangia relativamente poco ma male e questo porta il metabolismo a non funzionare come dovrebbe.

Così invece di dimagrire si ingrassa e si innescano processi che portano a un effetto yo-yo che fa male al corpo e che porta a problemi non indifferenti sullo stato di salute.

Ma cos’è il diario alimentare? Il diario alimentare non è altro che una semplice tabella all’interno della quale inserire tutto ciò che si mangia ogni giorno per almeno una settimana. Alla fine della settimana potrai consultare il tuo diario e capire fin da subito se stai seguendo una corretta alimentazione.

Mostrando poi il diario alimentare a un professionista esperto puoi capire davvero grazie a un’analisi scientifica se stai assumendo tutti i nutrienti necessari, quante calorie ingerisci ogni settimana e individuare quei problemi che ti stanno portando a mangiare male e non perdere peso.

Avere il supporto di un esperto per il tuo programma di dimagrimento è l’unica soluzione per riuscire ad ottenere il massimo da un eventuale dieta o piano alimentare che ti possa supportare al meglio nel processo di dimagrimento.

Una dieta sana ed equilibrata

Un programma per dimagrire, come anticipato, deve prevedere un’alimentazione che sia il più possibile improntata al benessere e all’equilibrio. Il motivo è dato dal fatto che non è possibile dimagrire in modo definitivo e mantenere il peso raggiunto nel corso del tempo se non si segue un’alimentazione equilibrata.

Ma cosa s’intende per alimentazione equilibrata? Iniziamo innanzi tutto dai pasti! In linea generale bisognerebbe fare almeno 3 pasti al giorno con una ripartizione calorica del: 25% di calorie a colazione, 40% di calorie a pranzo e il 35% di calorie a cena. Se si fanno degli spuntini (due al giorno) la ripartizione delle calorie dovrebbe essere: 20% a colazione, 5% spuntino mattutino, 40% a pranzo, 5% di calorie spuntino pomeridiano e il 30% di calorie a cena.

Naturalmente, questa è una ripartizione equilibrata, ma in base alla propria storia individuale è possibile che sussistano delle modifiche che permettano comunque di ottenere i nutrienti necessari suddividendoli al meglio nel corso della giornata.

All’interno di ogni pasto poi dovrebbero essere presenti sempre tutti i macronutrienti quali: carboidrati, proteine e lipidi. In genere, la percentuale del pasto dovrebbe essere costituita principalmente da carboidrati complessi, a seguire le proteine e in percentuale minore i lipidi.

Infine, non devono mancare i micronutrienti come vitamine e sali minerali, contenuti principalmente in frutta e verdura.

In ogni caso come anticipato, un programma per dimagrire dev’essere seguito da un esperto che possa strutturare un piano alimentare in base alle tue caratteristiche personali.

Il giusto esercizio fisico

Infine, un programma per dimagrire richiede obbligatoriamente anche il giusto programma di allenamento e di esercizio fisico. La sedentarietà e il poco allenamento sono tra le principali cause di un lento dimagrimento o peggio ancora dell’accumulo di peso e di grasso localizzato.

Un programma di allenamento individuale strutturato in modo scientifico sul fisico e sulle proprie necessità reali deve sempre far parte di un programma di dimagrimento attento e corretto. Naturalmente, non è detto che si debba andare in palestra o in un centro specializzato. Oggi è possibile seguire un personal trainer esperto con un programma personalizzato anche online. In questo modo diventa molto più semplice conciliare dieta ed esercizio fisico anche se si è molto impegnati e oberati di lavoro.

L’unione tra dieta equilibrata ed esercizio fisico è essenziale per riuscire a ottenere risultati ottimali nel corso del tempo, accelerando il metabolismo e al contempo mantenendo a lungo il proprio peso forma, grazie all’apprendimento di buone abitudini alimentari e di allenamento.

Dottor Maurizio Caggiano

Vuoi seguire un programma per dimagrire adatto a te? Scopri il Pacchetto Alimentazione + Allenamento Novigea!

Articoli simili