
La piramide alimentare è un modello che descrive un regime alimentare equilibrato e corretto che bisogna seguire per stare bene e prevenire tutte quelle malattie associate ad un’alimentazione sbagliata.
All’interno della piramide degli alimenti ci sono i macronutrienti che si dovrebbero assumere ed anche la frequenza con la quale si dovrebbero consumare. Conoscendo come funzione la piramide è possibile prendersi maggiormente cura del corpo e del proprio benessere non solo fisico ma anche psicologico.
Alla base di questa piramide ci sono alimenti da consumare più volte al giorno, mentre man mano che si sale ai livelli più alti di questa, la frequenza del consumo deve diminuire sempre più. Una caratteristica rilevante sottolinea che non ci sono alimenti esclusi dalla propria piramide. Alcune categorie sono importanti per riuscire ad apportare i nutrienti in modo equilibrato, tenendo conto anche del gusto degli alimenti.
Ciò che determina l’importanza della propria alimentazione è la frequenza di consumo di specifici alimenti. La piramide alimentare non dev’essere intesa nè come una dieta rigida, nè come un’alimentazione che sia necessariamente dimagrante. Ma questa dev’essere utilizzata come uno strumento per condurre uno stile di vita il più possibile sano ed equilibrato.
Alla piramide alimentare vanno sempre aggiunti tre elementi essenziali per il proprio benessere, bere due litri di acqua al giorno, fare una corretta attività fisica e moderazione nel consumo dei vari macronutrienti.
Come si suddivide la piramide alimentare?
La piramide alimentare si suddivide in diverse categorie di alimenti che devono far parte di un regime nutrizionale sano.
Alla base della piramide si trovano, verdura, frutta e cereali. Questi alimenti alla base della piramide devono essere presenti giornalmente, con un consumo compreso tra uno o due volte al giorno. Frutta e verdura vanno scelti in base alla stagionalità.
I cereali invece si dovrebbero consumare per lo più in versione “integrale” dando il via libera al consumo di pane, riso e pasta una o due volte al giorno. Un’altra fonte di carboidrati sono le patate. Quest’ultime rappresentano un’importante fonte di carboidrati, una valida alternativa alla pasta, pane o riso.
Latticini e derivati
Anche i latticini ed i suoi derivati possono essere consumati giornalmente. All’interno di questa classificazione nella piramide fanno parte, latte, yogurt, formaggi freschi e quelli stagionati. Questi prodotti si possono consumare a ridotto contenuto di grassi, se si opta ad esempio per il latte scremato. Se fai fatica a digerire i lattici a base di latte vaccino si possono sostituire con quelli di latte di capra che rimangono più digeribili.
Grassi vegetali
Un grasso vegetale che è inserito nella piramide alimentare e che si presenta come l’unico da consumare giornalmente è rappresentato dall’olio di oliva. L’olio di oliva può essere usato con moderazione ogni giorno come condimento. Si deve preferire l’uso a crudo, in quanto permette di ottenere più facilmente tutti i polifenoli e gli omega 3 presenti al suo interno.
Spezie e frutta secca
Spezie, aglio, cipolla, erbe aromatiche sono molto utili per riuscire a dar sapore alle ricette e si possono utilizzare ogni giorno, principalmente se si impiegano riducendo il consumo di sale e dei condimenti industriali. Nella piramide alimentare è possibile sottolineare che si possono consumare giornalmente anche semi, frutta secca oleosa, noci, mandorle ricchi di fibre e di grassi buoni.
Carne bianca e pesce
Tra le varie fonti proteiche la migliore è rappresentata dalla carne bianca e dal pesce. Queste fonti si possono consumare una volta o due volte a settimana. Si dovrebbero alternare al consumo di carne bianca e pesce anche altre fonti proteiche, in modo tale da avere una dieta equilibrata.
Uova e legumi
Oltre alla carne bianca e al pesce occorre consumare anche legumi e uova. Questi sono ideali per riuscire a soddisfare il corretto fabbisogno di proteine giornaliere evitando il consumo eccessivo di carne.
Carne Rossa
La carne rossa dev’essere sempre consumata al massimo una volte a settimana, per l’alto contenuto di proteine e di grassi. La carne rossa, infatti, viene considerata poco salubre se consumata in eccesso, soprattutto se si preferisce quella lavorata come quella usata per la produzione dei salumi.
Dolci
I dolci fanno parte della piramide alimentare ma devono essere assunti in modo limitato soprattutto se sono industriali. I prodotti troppo ricchi di grassi, zuccheri e molto calorici dovrebbero essere consumati al massimo una volta a settimana.
Piramide alimentare: perché scegliere di utilizzarla
La piramide alimentare all’interno del modello nutrizionale viene considerata la migliore in quanto sono presenti tutti gli alimenti ed è comprovato il suo effetto positivo sulla salute, rendendo il proprio stile di vita sano e benefico per il corpo e per la mente.
Questo modello nutrizionale sottolinea come gli alimenti presenti nella parte inferiore vengano privilegiati all’interno della dieta e si possano assumere in maggior quantità e frequenza. Man mano che si sale nella piramide si può notare come la quantità diminuisca.
Grazie alla piramide alimentare è più semplice comprendere quali e quanti alimenti e macronutrienti bisognerebbe assumere e quali si presentano qualitativamente migliori. La piramide alimentare inoltre, è parte integrante della Dieta Mediterranea che viene indicata come un regime in grado di mettere al riparo la propria salute da eventuali patologie cardiache e di circolazione sanguigna.
Bere e fare esercizio: importanti quanto la dieta
La piramide nutrizionale non li illustra, ma tutti gli esperti nel campo della salute, sottolineano quanto sia importante aggiungere alla corretta alimentazione l’assunzione di liquidi e l’attività fisica.
Bere liquidi permette di raggiungere costantemente l’adeguato livello di idratazione. Per una corretta idratazione oltre ai liquidi come l’acqua, è possibile provare a bere il tè oppure tisane. Inoltre, si possono aggiungere anche frutti e verdure. Bisogna evitare o limitare invece le bibite gassate e zuccherate.
Soddisfare il fabbisogno idrico quotidiano è fondamentale, non solo consigliato, in quanto permette di assumere un quantitativo idoneo al proprio benessere fisico. Bisogna ricordare sempre che dissetarsi è un bisogno primordiale tanto quanto lo è mangiare bene.
Infine, non bisogna dimenticare assolutamente l’importanza dell’esercizio fisico che permette di supportare una giovinezza della pelle, migliora la muscolatura ed agevola il benessere del corpo sul lungo periodo.