
Forse non lo sapevi ma la pelle è un organo! Ed è proprio l’organo più grande del corpo. Infatti, la pelle è l’organo umano di dimensioni più ampie, coprendo un’area di ben due metri quadri. Quest’organo ha anche una forte rilevanza, in quanto funge da barriera protettiva e mantiene la nostra omeostasi interna.
Dato che la pelle è un organo, come gli altri del nostro corpo, per stare bene ha bisogno della giusta alimentazione, ma anche per apparire più bella e luminosa all’esterno. Una pelle spenta o ingrigita spesso può essere dovuta proprio ad una cattiva alimentazione.
Questo vuol dire che dobbiamo alimentarci al meglio per migliorare lo stato di benessere della pelle e supportare le sue funzioni primarie, quale quella di fungere da strato di protezione e barriera anche da agenti patogeni e batteri. Scopriamo nel dettaglio le correlazioni tra pelle e alimentazione!
La pelle un organo importante e complesso
La pelle è composta esattamente da tre strati principali: quello dell’epidermide che è il più esterno; il derma che è il secondo strato; il tessuto sottocutaneo (terzo strato).
Nella sezione dell’epidermide si possono individuare altri tre strati principali ossia, lo strato corneo, lo strato lucido e infine quello granuloso che è ricco di liquido acquoso e permette di offrire i giusti fattori idratanti per la pelle, consentendo un movimento ottimale all’interno di ogni cellula.
Il derma è lo strato tra epidermide e strato sottocutaneo, questo contiene i nervi, i vasi sanguigni e il tessuto connettivo. Il derma è costituito da ghiandole sebacee e i follicoli piliferi. Infine, nell’ultimo strato sono presenti: la ghiandola sudorifera, il neurone sensoriale e il muscolo erettore del pelo.
L’importanza del collagene per il benessere della pelle
Molto importante per il benessere della pelle è sicuramente il collagene che permette di mantenere la struttura dell’epidermide e del derma ottimali. Le fibre di collagene si legano con le proteine e conferiscono alla pelle la giusta resistenza ed elasticità. Inoltre, sono in grado di sostenere il peso senza subire rotture.
Il collagene è una proteina che contribuisce a mantenere l’aspetto della pelle sano e giovane. Questa proteina si trova in tutto il tessuto connettivo del corpo, compresi tendini, legamenti e cartilagine, contribuendo a rendere anche le ossa più forti.
Il nostro corpo ha bisogno di un’alimentazione adeguata per mantenere una pelle sana e ridurre al contempo il rischio di incorrere in problematiche quali, acne, psoriasi ed eczema.
Un’ottima alimentazione permette anche di potersi sentire bene con il proprio aspetto, favorendo un aspetto più gioviale, una sensazione di più energia e un aspetto migliore.
Ma scopriamo insieme alcuni consigli per migliorare il benessere della pelle anche con la giusta alimentazione.
Pelle e alimentazione: Fai il pieno di vitamine
Per nutrire e difendere al meglio la tua pelle bisogna fare il pieno di vitamine. Le vitamine sono micronutrienti essenziali che permettono di difendere l’organismo e di conseguenza anche la pelle dai radicali liberi. I radicali liberi sono la principale causa di invecchiamento della pelle, in quanto la danneggiano e portano a una riduzione di collagene ed elastina. La perdita di elasticità porta alla formazione delle rughe e anche all’invecchiamento precoce.
Per migliorare lo stato della pelle e proteggerla bisogna valutare una corretta integrazione di alimenti che contengono vitamine. Dunque, nella dieta non devono mancare frutta, verdura, oli vegetali e latticini. Questi contengono antiossidanti e sono in grado di combattere l’invecchiamento del tessuto epiteliale. Aiutando così a mantenere la pelle più morbida e liscia.
Tra le vitamine migliori per la pelle ci sono, la vitamina C, un’antiossidante che aiuta la pelle a mantenersi giovane, a riparare i tessuti, a proteggere la pelle dagli effetti dell’inquinamento atmosferico. Inoltre, la vitamina C è coinvolta nella sintesi del collagene.
La vitamina A è un potente antiossidante che favorisce la sintesi dei diversi componenti che intervengono nel mantenere la pelle elastica, idratata e integra. La vitamina A è molto presente nel latte, nelle uova, dei derivati quali il Grana e il fegato animale. Il Beta-carotene precursore della vitamina A si trova nelle carote, zucca, melone, arance, pesche e albicocche, ma anche nei peperoni e nelle verdure a foglia verde.
Infine, la vitamina E è in grado di contrastare i radicali liberi e proteggere gli acidi grassi essenziali. L’olio Extra Vergine d’Oliva è ricco di vitamine e grassi mono insaturi, ha un ruolo importante per il benessere della pelle, in quanto ha proprietà emollienti, permette di combattere gli arrossamenti della pelle, previene screpolature e contrasta i radicali liberi.
Mantenersi ben idratati
La pelle ha bisogno di mantenersi ben idratata nel corso del tempo, questo è possibile con una buona alimentazione che preveda il consumo di frutta e verdura; inoltre, si migliora l’idratazione della pelle e si eliminano più facilmente le tossine e i residui metabolici bevendo acqua e assumendo liquidi come tisane o tè senza teina.
I sali minerali
Infine, per nutrire al meglio la pelle è necessario consumare alimenti che contengano sali minerali. I sali minerali sono in grado di contrastare l’invecchiamento precoce come ad esempio: il potassio, il selenio e lo zinco che rivestono un ruolo importante proprio nella sintesi di quelle fibre che costituiscono il sottocute.
I sali minerali sono in grado di donare alla pelle la giusta compattezza ed elasticità. Tra le verdure più indicate ci sono cavoli, broccoli, verdure a foglia verde e i legumi che sono ricchi di fibre e di proteine vegetali importanti per il benessere della pelle.
In conclusione, un’alimentazione equilibrata, soprattutto seguendo le indicazioni della dieta mediterranea, ponendo particolare attenzione alla piramide alimentare, è possibile riuscire a migliorare lo stato di benessere della propria pelle, renderla più rosea e luminosa.
Inoltre, si riducono i rischi connessi all’invecchiamento dell’epidermide, come ad esempio, le rughe e i segni del tempo che in genere si concentrano proprio nella zona delle labbra e degli occhi.
Il consiglio è di bilanciare sempre al meglio micronutrienti e macronutrienti in una buona alimentazione, integrando eventualmente con trattamenti esterni per migliorare lo stato della pelle e l’idratazione.