
Sembra un ossimoro, ma in realtà esiste, stiamo parlando del pane proteico. Il pane tradizionale in genere è preparato con farina bianca o con cereali integrali, ma la sua composizione è principalmente a base di carboidrati.
Il pane proteico, invece, oltre ad essere una fonte di carboidrati è anche una fonte di proteine, permettendo un buon bilancio all’interno di un pasto o spuntino.
Il pane proteico prevede in genere la preparazione con una miscela che prevede delle farine di semi e quelle di legumi.
Inoltre, a questa ricetta vengono aggiunti semi di sesamo, di lino, di soia, di zucca, di girasole.
Per ottenere una buona preparazione è necessario aggiungere della farina di cereali come ad esempio l’avena. Infine, va aggiunto sempre un grasso quale olio di semi di girasole o olio di soia che contengono una buona dose di Omega 3 o Omega 6.
Le proprietà nutrizionali del pane proteico
Il pane proteico presenta delle proprietà nutrizionali specifiche che prevedono sia grassi, sia carboidrati e un alto contenuto di proteine. Naturalmente, non tutti i tipi di pane ricchi di proteine hanno la stessa tabella nutrizionale, possiamo però fare una media.
In linea generale le proprietà nutrizionali del pane proteico prevedono per 100 g di pane proteico, le calorie pari a 260 Kcal; 8 g di carboidrati; 17 g di grassi; 18-20 g di proteine.
All’interno della tabella nutrizionale di 100 g di pane tradizionale invece sono presenti, dai 3 fino ai 10 g di proteine; tra i 40 e i 90 g di carboidrati; 3-4 g di grassi. Le calorie per 100 g in genere sono circa 360 Kcal.
Pane proteico: quando consumarlo?
In genere i carboidrati non devono essere eliminati dalla propria dieta ed al contempo anche le proteine devono essere assunte in base al proprio fabbisogno energetico e in base al reale bisogno proteico che dipende anche dall’attività fisica che si svolge nel quotidiano.
In caso di aumento dell’assunzione di macronutrienti come le proteine è possibile scegliere di consumare il pane proteico per raggiungere la giusta dose e soddisfare il proprio fabbisogno, cercando di limitare il consumo di altri ingredienti come ad esempio, formaggi freschi, affettati, carni rosse o bianche e pesce.
Dunque il pane proteico può essere utilizzato quando si conduce uno stile di vita molto attivo, quando si pratica molto sport e si deve aumentare la massa muscolare. In alcuni casi è possibile inserirlo all’interno della dieta scegliendo di consumarlo saltuariamente al posto di quello tradizionale.
Il pane proteico offre un elevato apporto di proteine, in genere queste sono proteine derivanti dai legumi, ma è possibile un’ulteriore aggiunta come ad esempio le proteine del siero di latte oppure quello delle uova in polvere.
Occorre prestare attenzione alla scelta del pane con proteine in quanto può contenere grassi saturi e trans. Quindi meglio evitare i prodotti con elevato contenuto di questi grassi e scegliere quelli che contengono acidi grassi quali omega 3, vitamine, sali minerali che supportano il benessere dell’organismo.
In ogni caso, bisogna ricordare che attualmente il centro Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha disapprovato l’uso di claim che possono indurre ad un consumo eccessivo o sostitutivo a quello del pane tradizionale.
Infatti, l’autorità ha sottolineato che le case produttrici di pane proteico non possono pubblicizzare effetti benefici quali: aiutano a sentirsi sazi più a lungo; le diete ricche di proteine influenzano positivamente la massa e la composizione del corpo; aumenta il senso di sazietà e porta a ridurre l’apporto calorico.
Come preparare il pane proteico?
Per evitare eventuali prodotti realizzati in fabbrica che possano contenere dei grassi trans e poco benefici, è possibile svolgere la preparazione del pane proteico direttamente a casa. Ma come si prepara un buon pane proteico?
Per la preparazione del pane proteico è possibile:
- 150 g di farina di ceci o lenticchie
- 100 g di farina di avena
- 100 g di farina integrale
- 200 g di acqua
- 250 g di albumi d’uovo
- 150 g di skyr
- 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
- 5 g di semi vari
- 30 g di lievi di birra
- 6 g di sale
Per la preparazione del pane proteico è possibile iniziare sciogliendo il lievito di birra all’interno di una ciotola con l’acqua. Una volta che si è disciolto il lievito all’interno dell’acqua tiepida e possibile aggiungere man mano le farine setacciate e l’olio di semi di girasole.
Man mano si crea un primo impasto dopodichè si aggiungono gli albumi d’uovo che migliorano la consistenza del pane, infine si aggiunge il sale.
Ottenendo così un bel panetto di pane. Il panetto di pane deve lievitare almeno un paio d’ore. Successivamente si deve ripiegare e far lievitare ancora due ore. Finita la lievitazione si fa cuocere per un’ora in forno a 180° circa.
Il pane proteico ha dei benefici?
Il pane proteico fa bene o male? Il pane con proteine è come ogni altro alimento e dev’essere integrato all’interno di una dieta sana o bilanciata.
Le sue proprietà non sono miracolose, non permettono di stare meglio o peggio, ma sono in grado di aiutare chi ha bisogno di assumere le giuste proteine e la corretta quantità di carboidrati nel corso del tempo.
Il pane proteico anche se non presenta dei benefici specifici rispetto ad altri alimenti, è una valida alternativa per chi non può consumare carboidrati in eccesso e deve evitare i prodotti realizzati con farina bianca e raffinata.
Il pane proteico può essere una soluzione per chi soffre di diabete di Tipo 2, per chi ha una sindrome di deficienza da GLUT1 oppure problemi di metabolismo dei carboidrati.
Inoltre, è un supporto per coloro che hanno bisogno di assumere un apporto proteico alto, come ad esempio chi fa sport in modo intenso oppure ha bisogno di una dieta ad alto contenuto di proteine per supportare l’allenamento agonistico.
Quali sono le controindicazioni del pane proteico?
Il pane proteico ha delle controindicazioni? Come abbiamo già sottolineato più volte se piace e se ne consumano le giuste quantità secondo il proprio fabbisogno anche il pane proteico può essere inserito in modo corretto all’interno della propria dieta.
Ci sono però dei casi in cui è meglio non consumare assolutamente il pane proteico. I casi in cui si sconsiglia il consumo di pane proteico sono i seguenti: celiachia, allergia alla frutta secca oppure in caso di malattie renali metaboliche gravi che richiedono un consumo ridotto di proteine.