linfodrenaggio a cosa serve

Il linfodrenaggio, come si intuisce dal nome, è una tecnica di massaggio efficace che agisce sulla linfa e permette di ripulire l’organismo dalle scorie metaboliche che tendono ad accumularsi nei tessuti. 

È quindi efficace nel contrastare la cellulite, gonfiore e ritenzione idrica. Il linfodrenaggio può essere eseguito sul corpo, soprattutto sulle gambe, ma anche sul viso ed i risultati, seppur graduali, risultano comunque evidenti fin dalle prime sedute.

Questa tecnica di massaggio va ad agire sulla linfa, una sostanza liquida che scorre nel nostro organismo come il sangue. Tuttavia, mentre quest’ultimo viene pompato dal cuore, la linfa viene messa in circolo grazie alle contrazioni muscolari. Infatti, è proprio su questo fattore che vanno ad agire i massaggi linfodrenanti.

Il massaggio linfodrenante, per essere realmente efficace, deve essere seguito secondo un metodo preciso, mentre il numero delle sedute e la loro frequenza varia in base alle esigenze di ogni persona. Infatti, il ristagno dei liquidi è un fattore soggettivo e ogni corpo risponde in modo diverso al linfodrenaggio. 

Non bisogna sottovalutare che, oltre ai risultati apprezzabili a livello estetico, il linfodrenaggio manuale supporta la rigenerazione dei tessuti e riduce l’accumulo di scorie che provocano il gonfiore causando dolori e fastidi. Per questo, se ci si chiede il linfodrenaggio a cosa serve è bene sapere che questa tecnica è utile anche per rilassare la mente e il corpo.

Linfodrenaggio a cosa serve quello manuale?

Il linfodrenaggio manuale, conosciuto anche con il nome di drenaggio linfatico, va ad agire  principalmente sul sistema circolatorio linfatico. Si tratta di un sistema di drenaggio dell’organismo umano che segue il percorso del sangue, ma che viene supportato dalla contrazione muscolare. 

Il linfodrenaggio manuale, quindi, serve proprio a favorire lo scorrimento della linfa nei vari condotti ed evitare che questa sostanza si accumuli eccessivamente nell’interstizio.

Il massaggio viene eseguito con movimenti delicati, lenti e regolari per favorire il fluire della linfa. Sottoporsi a una seduta di linfodrenaggio manuale vuol dire ridurre edema e gonfiori causati sia da traumi o da interventi chirurgici, che da patologie. Inoltre, questa tecnica manuale è particolarmente indicata per prevenire ed eliminare la cellulite e la ritenzione idrica.

Le tecniche più diffuse di linfodrenaggio manuale sono Vodder e Leduc, molto simili tra loro, ma diverse per quanto riguarda la tipologia di movimenti che vengono eseguiti.

Linfodrenaggio Vodder: a cosa serve e come viene eseguito

Questa tecnica di linfodrenaggio fu inventata negli anni Trenta da Emil Vodder, un fisioterapista danese che ha il merito di aver messo a punto un trattamento rivoluzionario. 

La metodologia ideata da Vodder si basa su movimenti che favoriscono lo scorrimento meccanico della linfa che segue il flusso dei vasi ematici. In questo modo, quindi, è possibile eliminare i liquidi in eccesso. 

La tipologia di movimenti che vengono eseguiti durante una seduta di linfodrenaggio metodo Vodder si basano su percorsi circolari effettuati con una leggera pressione.  I movimenti sono delicati per evitare di danneggiare i capillari sanguigni e linfatici ed evitare eventuali arrossamenti della cute. 

Il linfodrenaggio Vodder si concentra sui tessuti superficiali, senza andare a stimolare i muscoli.

Una seduta di linfodrenaggio Vodder inizia partendo con movimenti effettuati nella zona prossimale, quindi andando dal tronco agli arti. In particolare, chi esegue questa tipologia di massaggio effettua movimenti circolari, che si concentrano su viso e collo, un tocco a pompa con il palmo della mano per massaggiare gambe e fianchi, tocchi rotatori per schiena, petto e addome che favoriscono il decorso linfatico.

Linfodrenaggio gambe: ecco a cosa serve

Sottoporsi al linfodrenaggio delle gambe vuol dire contrastare il ristagno, migliorare la circolazione e drenare i liquidi in eccesso. In pratica, si ottengono delle gambe snelle e toniche già dopo poche sedute.

Inoltre, questa tipologia di massaggio permette di svolgere un’azione rilassante e di potenziamento del sistema immunitario. Infatti, poiché i canali linfatici vengono puliti e stimolati, si promuove l’attività dei linfociti del proprio organismo. 

Per combattere la cellulite, i massaggi linfodrenanti sono consigliati ed è possibile abbinare anche ad altri trattamenti come la radiofrequenza, la mesoterapia e la criolipolisi.

Linfodrenaggio viso: a cosa serve

Oltre a favorire il drenaggio della linfa nei vari distretti corporei, questa tecnica di massaggio è utile anche per il volto. Infatti, il linfodrenaggio al viso è utile per ottenere benefici sia a livello di salute generale, sia per quanto riguarda l’aspetto estetico. 

Quando i linfonodi situati nelle aree del viso e del collo si bloccano accumulando linfa in eccesso, la pelle può avere pori evidenti od ostruiti, le rughe possono diventare più profonde e visibili e può comparire l’acne. 

In generale, il viso appare gonfio, con la carnagione spenta e opaca. Il linfodrenaggio del viso, quindi, può aiutare a prevenire e contrastare queste problematiche e questi inestetismi.

Se il linfodrenaggio al viso viene eseguito con costanza, è possibile ringiovanire il volto, grazie ai lineamenti che appaiono visibilmente più distesi, ma anche evitare che borse e occhiaie, così come gonfiori, diventano maggiormente evidenti. 

Eseguire il linfodrenaggio al viso permette di avere un volto sano, giovane e tonico.

I benefici del linfodrenaggio sul corpo e sulla mente

Il linfodrenaggio oltre a poter essere utile a combattere la cellulite e la ritenzione idrica presenta diversi vantaggi. Tra i principali benefici di questo trattamento sottolineiamo la sua valenza per:

  • Aiutare il funzionamento dell’apparato circolatorio e per il benessere del cuore
  • Stimola la circolazione della linfa, andando ad agire con la giusta manipolazione si ottengono degli effetti immediati sulla stimolazione dei liquidi
  • Rassoda la pelle e il massaggio va a stimolare il sistema connettivale e libera la pelle anche dalle cellule morte rendendola nuovamente elastica e luminosa
  • Allontana lo stato di stress e migliora il benessere della mente
  • L’azione benefica del linfodrenaggio si estende anche al sistema immunitario

Sono proprio tutti i benefici che ne derivano dal linfodrenaggio a rendere questa pratica molto richiesta.

Dottor Maurizio Caggiano

Prenditi cura della tua salute con Novigea! Scopri come stare meglio con il Pacchetto Allenamento!

Articoli simili