
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso l’ambiente, la salute e il benessere degli animali ha portato ad un aumento della popolarità delle diete a base vegetale. Tra le diverse alternative ai prodotti di origine animale, gli hamburger vegani si sono affermati come una delle opzioni più popolari e appetitose. In questo articolo esamineremo i pregi e i difetti degli hamburger vegani e forniremo alcuni consigli su come scegliere i migliori sul mercato, e consumarli in modo consapevole.
Lo studio dell’OMS sui surrogati di carne e latte
Secondo uno studio dell’OMS, i surrogati della carne e del latte non sono completamente salutari né benefici per l’impatto ambientale, se non consumati in modo corretto e senza abusarne. Infatti, secondo l’OMS pur sostenendo che le diete ricche di frutta e verdura sono sicuramente più salutari, l’Organizzazione Mondiale della Sanità solleva alcuni dubbi principalmente sull’efficacia dei sostituti vegetali che sono realizzati come alimenti ultra-trasformati.
Questi alimenti subendo un processo di trasformazione industriale spesso sono ricchi di sodio, di grassi saturi, di zuccheri e non hanno un impatto positivo sul benessere delle persone. L’OMS ha sollevato dei dubbi anche sull’efficacia dei sostituti vegetali che sono spesso ricchi di zuccheri e hanno un’elevata densità energetica.
Inoltre, sconsiglia l’OMS tutti quegli hamburger vegani e alimenti che vengono venduti come analoghi alla carne. Questo perché il loro valore nutritivo, non può, per forza di cose, coincidere con quello dei cibi animali provenienti dalla natura.
La ricerca condotta dall’OMS ha dimostrato come il consumo di questi alimenti trasformati ha un impatto negativo sullo stato di salute, in quanto i consumatori essendo portati a credere che questi prodotti siano sani, in quanto a base vegetale, ne abusano nel consumo innalzando così i livelli di carboidrati e di zuccheri. Limitando invece l’apporto corretto di amminoacidi essenziali, sali minerali, vitamine e nutrienti essenziali per il proprio stato di benessere.
Inoltre, bisogna scegliere anche i giusti hamburger vegani, o comunque alimenti vegetali. In quanto, come dimostrato da una ricerca, i prodotti realizzati a livello industriale possono essere non solo ricchi di sodio e di zuccheri, ma anche responsabili in egual modo alla produzione di CO2 nell’ambiente e di scorie.
Le osservazioni si concludono sottolineando come le diete vegetali possono essere molto diverse l’una dall’altra. L’importante è seguire il più possibile le giuste linee guida dietetiche ed evitare di cadere in alcune “trappole” spesso per lo più commerciali e non in grado di guidare i consumatori verso un consumo etico e consapevole degli alimenti.
I vantaggi degli hamburger vegani in una dieta?
È importante, comprendere come gli hamburger vegani, soprattutto quelli che provengono da un processo di lavorazione eccessivamente industriale e ricchi di ingredienti processati, di grassi saturi e di altri componenti non propriamente salutari, siano sconsigliati perché non offrono alcun apporto positivo alla propria alimentazione.
Naturalmente, non bisogna fare di “tutta l’erba un fascio” ma si deve anche valutare il prodotto che si acquista o meglio ancora pensare ai benefici che questi hamburger possono avere sulla propria alimentazione se vengono preparati a casa.
Infatti, preparare gli hamburger vegani fatti in casa permette comunque di ottenere dei benefici, limitando il consumo della carne. Nello specifico, limitando il consumo della carne sarà possibile contribuire a ridurre l’impatto ambientale che richiede la produzione di carne, che contribuisce ad aumentare le quantità d’emissione di gas serra.
Gli hamburger vegani, inoltre, sono realizzati solo con ingredienti vegetali; quindi, sono un modo perfetto per integrare verdure e legumi all’interno della propria dieta. Infatti, una dieta con la giusta quantità di legumi e vegetali aiuta comunque a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di diabete. Inoltre, essendo ricchi di fibre migliorano il benessere intestinale.
Come scegliere i migliori hamburger vegani
Dunque, è molto importante scegliere i giusti hamburger vegani per la propria dieta e il benessere dell’organismo. Nello specifico, se si acquistano gli hamburger vegani già pronti, si consiglia di:
- Valutare gli ingredienti: leggere attentamente l’etichetta degli ingredienti per assicurarsi che il prodotto sia realizzato con ingredienti semplici, naturali e nutrienti. Prediligere hamburger a base di legumi, cereali integrali, verdure, semi e noci piuttosto che quelli realizzati con ingredienti ultra-processati.
- Controllare il contenuto proteico: cercare prodotti con un apporto proteico simile a quello degli in modo da garantire un adeguato apporto di proteine nella dieta.
- Esaminare il contenuto di grassi e sodio: alcuni hamburger vegani possono contenere quantità elevate di grassi e sodio per migliorarne sapore e consistenza. Optare per prodotti con un basso contenuto di grassi saturi e sodio per una scelta più salutare.
- Assaggiare diverse opzioni: esistono numerose varianti di hamburger vegani sul mercato, con differenze significative in termini di sapore e consistenza. Provare diverse marche e tipi di hamburger vegani per trovare quello che si adatta meglio ai propri gusti e preferenze.
- Valutare il rapporto qualità-prezzo: confrontare i prezzi degli hamburger vegani con quelli degli hamburger di carne e considerare i benefici per la salute, l’ambiente e il benessere animale. Ricordare che un prodotto più costoso non è necessariamente migliore e che è possibile trovare opzioni convenienti e di qualità sul mercato.
Conclusione
Gli hamburger vegani rappresentano un’alternativa sostenibile e gustosa agli hamburger di carne, con numerosi vantaggi per la salute, l’ambiente e il benessere animale. Tuttavia, è importante valutare attentamente gli ingredienti, il contenuto nutrizionale e il rapporto qualità-prezzo per scegliere i migliori hamburger vegani disponibili.
Provare diverse opzioni e considerare la possibilità di preparare hamburger vegani fatti in casa può aiutare a trovare la scelta ideale per le proprie esigenze e preferenze. Preparare hamburger vegani fatti in casa è di certo la soluzione migliore per riuscire ad avere il massimo controllo sulla qualità degli ingredienti e sul valore nutrizionale.
Ciò consente di personalizzare il sapore, la consistenza e il contenuto di nutrienti in base alle proprie esigenze e preferenze.