Eliminare il grasso addominale è importante non solo per motivi di natura estetica, dato che l’adipe localizzato appesantisce la figura, ma anche per motivi di salute.

Infatti, l’aumento del grasso addominale è correlato al rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Infatti, se il girovita aumenta raggiungendo quota 102 cm negli uomini e 88 cm nelle donne, il grasso addominale assume rilevanza clinica.

Tuttavia, l’accumulo di grasso a livello dell’addome può avere diverse cause e seguire un’alimentazione corretta, insieme alla pratica di attività fisica, permette di eliminare questo tipo di grasso difficile da smaltire.

Due tipologie di grasso addominale

Con il termine grasso addominale si intende sia quello viscerale, ovvero il grasso che si accumula all’interno dell’organismo tra i vari organi, sia quello sottocutaneo, ovvero l’adipe che si trova sopra i muscoli.

Il grasso addominale di tipo viscerale rappresenta un pericolo per la salute poiché questo accumulo produce delle molecole, dette adipocitochine, che intervengono sul metabolismo degli zuccheri e dei grassi.

Solitamente, questo grasso è causato anche da disordini ormonali, da fattori ereditari e dall’assunzione regolare di alcune tipologie farmaci.

Se non si riesce a eliminare il grasso addominale di tipo viscerale, si rischia d’incorrere in problemi come infertilità, diabete di tipo 2, osteoporosi e patologie cardiovascolari.

Inoltre, secondo alcuni studi, la presenza di grasso addominale di tipo viscerale in eccesso, fa si che nell’organismo si generi uno stato d’infiammazione generale. Questo predispone a maggiore frequenza di emicranie, ma anche di essere affetti da malattie neuro degenerative tra cui anche l’Alzheimer e di sviluppare la depressione.

Il grasso addominale che, invece, si localizza intorno all’addome rappresenta un problema di natura estetica. A volte, poi, anche se si è magri, la pancia può apparire grassa e sporgente perché si assume una cattiva postura.

Perdere grasso sull’addome: come fare

La pancia grassa può essere modellata eseguendo degli esercizi specifici che vanno a concentrarsi sui muscoli addominali, praticando attività cardiovascolare che consente di bruciare grassi e calorie, e seguendo un’alimentazione bilanciata. A volte, poi, la pancia può apparire gonfia anche in seguito al consumo di alcuni alimenti che andrebbero evitati.

Se si soffre di problemi di salute, è necessario sottoporsi a una visita medica che potrà individuare il tipo di attività fisica da eseguire e l’alimentazione ideale per le proprie esigenze.

Grasso addominale, come eliminarlo con l’alimentazione

Se si vuole favorire la perdita di grasso addominale è importante non fare diete drastiche che potrebbero portare a pericolose carenze di nutrienti, ma ridurre alcuni cibi e preferire alimenti che hanno un basso indice glicemico.

Quindi, meglio portare in tavola verdure amare, condite con olio di oliva extra vergine, consumare verdure crude e alimenti ricchi di grassi “buoni”, come semi oleosi, frutta secca e avocado, che aiutano a tenere sotto controllo il livello di lipidi nel sangue. I più golosi possono consumare anche un paio di quadratini di cioccolata fondente.

Mangiare la frutta lontano dai pasti, invece, limita la fermentazione di questi alimenti nel tratto digerente che spesso causa gonfiore.

Tuttavia, non bisogna escluderla dalla propria alimentazione se si vuole eliminare il grasso addominale perché si tratta di cibi ricchi di fibre che supportano il corretto funzionamento dell’intestino.

I carboidrati, importanti per avere la giusta energia, vanno ben bilanciati e la pasta, riso e farine dovrebbero essere preferite nella versione integrale, con basso indice glicemico e decisamente più saziante.

Tra i secondi sono un’ottima scelta da portare in tavola carne bianca e il pesce azzurro, mentre carne rossa e latticini andrebbero evitati. Soprattutto quest’ultimi, infatti, insieme ai legumi, possono causare intolleranze, gonfiori e problemi intestinali.

Per mantenere il metabolismo attivo e favorire l’eliminazione delle tossine, è consigliato bere almeno due litri di acqua al giorno, magari integrando il quantitativo di liquidi con tisane e infusi a base di erbe. Il finocchietto e la liquirizia, ad esempio, sono ideali per sgonfiare la pancia e favorire la digestione.

Per riuscire a ridurre la circonferenza dell’addome e l’accumulo di grasso nella zona del torace bisogna seguire una dieta che permetta di bruciare più calorie rispetto a quelle che si assumono normalmente. Il deficit calorico deve essere studiato in base alla persona e solo in questo modo permette di portare il corpo a bruciare le riserve di grasso come fonte di energia. Questo comporta grazie al deficit, la giusta riduzione complessiva dei livelli di adipe che si accumulano nella zona del ventre.

Come eliminare il grasso addominale con l’attività fisica

Per combattere il grasso addominale, l’alimentazione regolare e bilanciata e l’eliminazione di alcuni cibi dalla propria dieta andrebbero abbinati alla pratica regolare di attività fisica.

Oltre a esercizi addominali, come il classico crunch e il plank, utile per rafforzare anche la schiena, prevenire dolori, fastidi e migliorare la postura, andrebbero inserite nella propria routine di allenamento anche diverse attività di tipo cardiovascolare che favoriscono l’ossidazione dei grassi e aiutano a bruciare calorie.

Soprattutto se non si è allenati, oppure se si è in sovrappeso, si può scegliere la camminata, molto più leggera della corsa e gentile anche per le articolazioni.

Si può iniziare con una passeggiata a ritmo sostenuto di circa 20 minuti per arrivare a eseguire poi un’attività più intensa aumentando velocità e distanza.

Inoltre, è bene abbinare esercizi che aiutino a ridurre la massa grassa e aumentare la massa magra: solitamente, si eseguono lavorando con pesi e resistenze e sono utili per definire i muscoli e avere un corpo snello e asciutto.

L’attività fisica deve essere svolta in modo mirato al fine di riuscire ad eliminare in modo corretto l’accumulo di grasso e al contempo migliorare anche il proprio aspetto fisico.

Dott. Maurizio Caggiano

Scopri il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili