formaggi a basso contenuto di colesterolo

Molti clienti mi chiedono a fronte di un aumento del loro colesterolo LDL (ossia cattivo) se si possono mangiare i formaggi, ma soprattutto se ci sono formaggi a basso contenuto di colesterolo e quali scegliere per la propria dieta.

Ho deciso di scrivere quest’articolo per riuscire a fare maggiore chiarezza sull’argomento. Infatti, è importante sottolineare che è possibile parlare di contenuto ridotto di grassi più che di formaggi a basso contenuto di colesterolo.

Il motivo è dato dal fatto che per colesterolo si intende una sostanza prodotta dal corpo che aumenta i suoi valori quando si assumono grassi di origine animale e di origine vegetale, principalmente grassi insaturi. Il colesterolo LDL o cattivo e il colesterolo HDL o buono, sono entrambi presenti nel nostro organismo.

Ma quando i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo alti bisogna fare più attenzione all’alimentazione. Infatti, alti livelli di colesterolo LDL portano a problemi cardiovascolari, ad un aumento del grasso addominale e anche problemi estetici come la cellulite.  

Quando si soffre di colesterolo alto è necessario seguire un’alimentazione corretta limitando il consumo della carne rossa, lo strutto, panna, crostacei, fritti, prodotti troppo grassi e tra questi spesso si parla anche del formaggio. Ma vediamo esattamente quali sono i formaggi che contengono meno grassi e se bisogna o meno limitare il consumo di latticini.

Bisogna eliminare i formaggi dalla dieta?

Secondo uno studio condotto da parte dell’università svedese e pubblicato dall’American Journal of Clinical Nutrition ha indagato il ruolo della MFGM ossia del milk fat globule membrane, nel limitare l’assorbimento dei trigliceridi e del colesterolo nell’organismo umano.

L’ipotesi illustrata sul giornale dall’università Svedese è l’ipotesi che è proprio la maggior o minore presenza della membrana a tre strati che avvolge i grassi del latte, ricca di proteine e di fosfolipidi ad essere la discriminate che porta ad un impatto metabolico più o meno negativo dei grassi che sono contenuti nei vari prodotti caseari compresi i formaggi.

Secondo l’Università di Copenaghen il rapporto tra il colesterolo e i formaggi, in realtà ha rivelato il lato ottimale per i prodotti caseari. Il consumo di 80 g di formaggi freschi, stagionati o normali non ha provocato aumenti del giro di vita, degli zuccheri o del colesterolo LDL, genera invece un aumento del colesterolo HDL ossia buono.

Questo dimostra come, secondo i ricercatori, non bisogna assolutamente abolire il consumo di formaggi, ma bisogna invece assumerli in modo corretto. Questo perché oltre al piacere di gustare un alimento delizioso, questo si trova all’interno della dieta mediterranea, inoltre i formaggi hanno una quantità importante di proteine nobili, di calcio, di oligoelementi e di vitamine preziose.

Come si determinano quali sono i formaggi a basso contenuto di colesterolo?

Ciò che determina la percentuale di colesterolo nel formaggio è dato dalla presenza di grassi saturi che aumentano in proporzione all’aumentare del processo di stagionatura al quale sono sottoposti, e quindi al diminuire dei livelli di acqua e di lattosio. Più il formaggio è stagionato, maggiore è il contenuto di grassi saturi e di conseguenza di colesterolo.

Più il formaggio è fresco e meno grassi saturi contiene in genere. I formaggi grassi sono considerati quelli che presentano un contenuto lipidico che supera il 40%. Esistono comunque anche alcuni formaggi stagionati che possono essere consumati quando si soffre di colesterolo alto. Vediamo insieme i principali formaggi da poter consumare!

Formaggi magri di capra: sono consigliati per chi ha il colesterolo alto?

I formaggi magri di capra sono ideali per chi soffre di colesterolo alto? Il latte di capra permette di creare formaggi a basso contenuto di colesterolo? Il latte e i latticini a base di latte di capra sono ideali per seguire un regime sano e ricco di nutrienti quali, calcio, proteine, potassio, fosforo, riboflavina e sali minerali. Quindi se si soffre di colesterolo alto è consigliato sicuramente il consumo di formaggi realizzati con latte di capra.

La ricotta di pecora

Un’altra varietà di prodotto da consumare è sicuramente la ricotta di pecora. Questa è ideale per riuscire a consumare un formaggio delizioso e leggero che aiuti ad ottenere diversi vantaggi dati dal calcio, dalle proteine e vitamine contenute all’interno di questo prodotto caseario senza incidere negativamente sul colesterolo LDL.

Crescenza

Un altro formaggio consigliato è la crescenza che è fresca, morbida, vellutata. Questo formaggio è molto versatile in cucina ed è davvero delizioso al palato. Quindi perché non inserirlo all’interno della propria dieta?

Gorgonzola

Tra i formaggi che si possono consumare in caso di colesterolo alto c’è il gorgonzola. Essendo un formaggio stagionato questo presenta un’elevata percentuale d’acqua e quindi il giusto livello di colesterolo anche per chi soffre di problematiche dovute a livelli di LDL eccessivi.

Mozzarella

Tra i latticini che bisogna inserire all’interno della propria dieta c’è sicuramente la mozzarella. Questa permette di favorire l’assorbimento di minerali come il fosforo e il calcio, la vitamina B2 e la vitamina A. La mozzarella può essere consumata tranquillamente una volta a settimana in sostituzione alla carne oppure al pesce durante il pranzo o la cena.

Parmigiano reggiano

Un formaggio stagionato sul lungo periodo che si può consumare anche se si soffre di colesterolo alto. Naturalmente essendo un formaggio molto stagionato è bene consumarne quantità non eccessive. Uno dei vantaggi di questo però, è il suo elevato contenuto di proteine e di calcio. Ecco perché grazie alla sua alta concentrazione di nutrienti, in piccole dosi, può essere consumato anche tutti i giorni (al massimo un cucchiaino al giorno) oppure un pezzetto a settimana.

Fiocchi di latte

Tra i formaggi che si possono consumare dato il loro livello di colesterolo molto basso ci sono i fiocchi di latte. Questi hanno una percentuale di grassi tra il 3 e il 5% inoltre contengono pochissime calorie.

Formaggi freschi

A parte alcuni formaggi molto stagionati come il grana e il parmigiano reggiano, in caso di ipercolesterolemia è consigliabile consumare sempre dei formaggi freschi. Questi hanno un ridotto contenuto di grassi e maggiore di acqua, per questo motivo sono consigliati anche per chi soffre di colesterolo LDL alto.

Dottor Maurizio Caggiano

Prenditi cura della salute e nutrizione! Scopri il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili