fiocchi di avena benefici

I fiocchi di avena sono uno degli alimenti più ricercati negli ultimi periodi da chi sta seguendo una dieta oppure da coloro che amano un classico della colazione inglese, il porridge.

Occorre sottolineare che per una colazione sana e nutriente non è obbligatorio mangiare i fiocchi di avena, a meno che questi non siano di proprio gusto.

Se vi piacciono i fiocchi di avena e volete scoprire quali sono i benefici e come utilizzarli questa è la guida che fa per voi. I fiocchi d’avena sono un alimento vegetale che si ottiene dalla lavorazione del chicco e appartengono alla famiglia delle graminacee.

Rispetto agli altri cereali appartenenti alla stessa famiglia, come l’orzo, il grano e il segale, l’avena è completamente senza glutine per questo motivo è perfetta per chi soffre di problemi di celiachia e ha una particolare sensibilità agli alimenti che contengono glutine.

Come vengono prodotti i fiocchi di avena?

I fiocchi d’avena vengono prodotti dal chicco decorticato che poi viene cotto con il vapore, successivamente questi sono schiacciati con dei rulli appositi che conferiscono una forma tipica che portano ad una leggera tostatura. La cottura al vapore è un passaggio che favorisce per i fiocchi d’avena la digeribilità.

In commercio oggi si possono trovare due tipologie di fiocchi di avena. L’avena grande, è un chicco che viene cotto al vapore, dopodiché viene schiacciato e infine lasciato intero. Questi sono i fiocchi più conosciuti e diffusi e vengono utilizzati per i muesli, per i porridge e per le barrette.

L’avena piccola invece presenta un chicco che dopo essere stato cotto al vapore viene schiacciato e poi leggermente tritato e successivamente impiegato per preparare biscotti e pane.

Tutti i fiocchi di avena sono privati della crusca prima di essere cotti, per questo motivo sia quella grande sia quella piccola sono simili dal punto di vista nutrizionale, questi si distinguono in particolar modo per la quantità di acqua che riescono ad assorbire e il tempo di cottura.

L’avena grande assorbe dell’acqua meno facilmente mentre il tempo di cottura dei fiocchi è maggiore rispetto a quella piccola, che però assorbe l’acqua più velocemente e facilmente. Sempre di più in commercio si utilizza l’avena istantanea che si può ottenere dai chicchi cotti, essiccati e infine macinati per ottenere una polvere molto sottile.

Questa polvere di avena non si deve confondere con la farina che si ottiene da una corretta macinazione dei chicchi crudi.  

Quali sono le proprietà dei fiocchi di avena?

Per definire i benefici principali dei fiocchi d’avena, dal punto di vista nutrizionale occorre identificare i valori nutrizionali. Questo, infatti, è un cereale che è in grado di sorprenderci per l’alta qualità di sostanze benefiche che si trovano sia nei suoi chicchi che nei fiocchi.

Dal punto di vista calorico i fiocchi di avena presentano un totale di 380 calorie per 100 g. Gli altri valori nutrizionali sottolineano la presenza dell’8% di acqua, 16,9 g di proteine, 66,3 g di carboidrati, 10,6 g di fibre e 66 g di amido. I minerali essenziali che si trovano all’interno di questi sono, 54 g di calcio, 5,2 mg di ferro, 365 di fosforo.

Infine, bisogna sottolineare che la presenza di vitamine del gruppo B, oltre alle sostanze antiossidanti sono in grado di fornire dei benefici importanti alla propria salute, combattendo anche gli effetti dannosi che posso creare i radicali liberi.

Gli antiossidanti che sono contenuti nell’avena sono in grado di ridurre l’infiammazione delle arterie e controllare la pressione del sangue.

Ma vediamo più chiaramente quali sono i fiocchi d’avena e i benefici principali!

Fiocchi di avena benefici sulla propria salute

Quando si mangia l’avena all’interno di un piano nutrizionale attento e mediante un’alimentazione equilibrata è possibile ottenere diversi vantaggi. Tra questi ci sono:  

  • Benefici per la digestione: l’avena contiene un alto livello di fibre, questo vuol dire che è in grado di migliorare le funzioni dell’intestino, favorire il processo di digestione, migliorare il proprio senso di sazietà.
  • Abbassare il colesterolo: la scienza ha sottolineato anche l’effetto benefico che ha l’avena per il nostro stato di salute. Questo cereale infatti, permette di andare a ridurre i livelli di colesterolo e di conseguenza anche tutte le malattie ad essere correlate, come quelle cardiache.
  • Prevenzione del diabete di tipo 2: il consumo di avena, grazie ai betaglucani permette di andare ad agire efficacemente sulla regolazione della glicemia e ridurre il rischio di diabete di tipo 2.
  • Senso di sazietà: l’avena in fiocchi permette di aumentare il proprio senso di sazietà, per questo è consigliata a chi è a dieta sia per la colazione che per eventuali spuntini.
  • Supporto del sistema immunitario: l’aveva permette di rinforzare le difese immunitarie e di migliorare la risposta a batteri, agenti patogeni e virus.

Come si cucinano i fiocchi di avena?

I fiocchi di avena possono essere utilizzati per la realizzazione di tantissime ricette. Oggi data la loro popolarità è possibile trovare innumerevoli ricette pensate proprio per usare i fiocchi di avena principalmente nelle preparazioni di dolci, anche se non mancano alcune idee salate come il porridge salato. Ma vediamo insieme come usare i fiocchi di avena.

Una delle ricette più conosciute è sicuramente il porridge. Il porridge è molto semplice da preparare è sufficiente una parte di liquido, si può scegliere tra acqua, latte vaccino, latte vegetale, in cui far bollire l’avena fino a quando non si ottiene un composto morbido. In questo caso i fiocchi di avena possono essere poi guarniti con miele, cioccolato, frutta fresca, zucchero di canna o normale, marmellata. Oppure si possono aggiungere alimenti salati se lo si vuole consumare a pranzo o cena.

Un’altra ricetta molto amata sono i biscotti ai fiocchi di avena. In questo caso si crea sempre con il tradizionale metodo di cottura un impasto più duro che si possa unire a ingredienti come il miele, il cacao e frutta secca per riuscire poi a realizzare i propri biscotti da cuocere nel forno.

Si possono creare ricette con i fiocchi d’avena anche già pronti da preparare, in questo caso basta semplicemente seguire le indicazioni riportate sulla busta. Anche se ci sono tanti prodotti pronti, il consiglio è sicuramente quello di comprare i fiocchi di avena naturali e poi prepararli come si preferisce.

Dottor Maurizio Caggiano

Prenditi cura del tuo benessere con Novigea! Scopri il Pacchetto Alimentazione!

Articoli simili