
Ci troviamo in un periodo storico in cui l’aspetto fisico e l’autostima personale ricoprono un ruolo molto importante. Un’area corporea che molti individui desiderano tonificare sono le braccia. Potrebbe dipendere dal fatto che le braccia sono generalmente in vista per gran parte del tempo, o forse perché un paio di braccia scolpite possono aggiungere una sfumatura sportiva al proprio look. Qualunque sia il motivo, se desideri affinare le tue braccia, in questa guida ti voglio consigliare quali sono gli esercizi per dimagrire le braccia!
Perché non esiste la perdita di peso localizzata
Prima di affrontare il tema in modo più approfondito, è necessario mettere in chiaro un concetto fondamentale: la perdita di peso localizzata è più una favola che un fatto concreto. Cosa implica? Che non è fattibile perdere peso esclusivamente in una zona del corpo, come le braccia, soltanto mediante esercizi mirati.
Da ciò possiamo dedurre che, pur non essendo possibile puntare la perdita di peso in una zona precisa, combinando l’attività aerobica con esercizi di tonificazione si può incentivare la riduzione del grasso in particolari aree del corpo.
L’affinamento delle braccia necessita di un percorso olistico che include un’alimentazione equilibrata, un regime di esercizi mirati e una corretta idratazione. In merito all’alimentazione, bisogna seguire un regime ipocalorico, ricco di cibi sani e nutrienti.
Bisogna evitare cibi fritti e grassi saturi, privilegiando invece i grassi provenienti dall’olio extra vergine d’oliva e dalla frutta secca. È importante non saltare i pasti e non escludere i carboidrati dalla dieta, ma privilegiare quelli integrali che contengono fibre.
È fondamentale anche consumare una quantità adeguata di frutta e verdura fresca e di stagione. Infine, bere e idratarsi al meglio durante il giorno può aiutare a prevenire la ritenzione idrica, uno dei fattori che possono contribuire all’accumulo di cellulite, che può apparire anche sulle braccia.
I Giusti Strumenti per Scolpire le Braccia
Per ottenere risultati evidenti in tempi brevi è fondamentale disporre dei giusti strumenti. Tra questi, i pesi liberi e le bande elastiche rivestono un ruolo cruciale. Avere a disposizione manubri di diverso peso e bande elastiche con diversi livelli di resistenza ti consente di adattare l’intensità dell’allenamento alle tue necessità e al tuo progresso.
Esercizi per dimagrire le braccia: Riscaldamento e Stretching
Un allenamento efficace per le braccia dovrebbe iniziare con un adeguato riscaldamento. Questa fase è essenziale per preparare i muscoli e le articolazioni all’attività fisica e per prevenire infortuni.
Dopo il riscaldamento, passiamo agli esercizi. Ricorda: l’obiettivo principale è la crescita del muscolo e la riduzione del grasso. Ecco una serie di esercizi mirati a stimolare bicipiti, tricipiti e spalle. Non dimentichiamo le spalle! Questi muscoli, sebbene generalmente più forti di quelli delle braccia, lavorano di meno rispetto a queste ultime. Quindi bisogna porre attenzione a far lavorare spalle e braccia in modo corretto durante l’allenamento per ottenere un effetto finale migliore.
Prima di fare gli esercizi per dimagrire le braccia è necessario un buon riscaldamento. Inizia con qualche minuto di stretching dinamico, in modo da preparare i muscoli al duro lavoro che li aspetta. Ricorda, il riscaldamento è essenziale per prevenire infortuni e ottimizzare l’efficacia dell’allenamento.
Per ogni esercizio che seguirà, il consiglio è di eseguire 3 serie da 8-10 ripetizioni.
Curl a martello alternato con manubri
In piedi, con un manubrio in ogni mano, allinea le braccia al corpo con i palmi rivolti verso il corpo. Mantieni le braccia superiori vicine al corpo, solleva il manubrio davanti fino all’altezza delle spalle e poi lentamente torna alla posizione di partenza.
Tricipiti ai cavi con corde
In posizione eretta, con la parte superiore del corpo leggermente inclinata in avanti, afferra i lati della corda con i palmi uno di fronte all’altro. Tira la corda in basso fino a portare entrambi i lati alle cosce, poi lentamente riporta la corda alla posizione di partenza.
Flessioni
Posiziona le mani a terra a una larghezza leggermente superiore a quella delle spalle, i piedi a terra con le gambe leggermente divaricate; mantieni tronco, nuca e bacino sulla stessa linea, con lo sguardo rivolto al pavimento tra le mani. Piega le braccia abbassando il corpo verso il pavimento, mantenendo la schiena dritta, fino a quando il petto quasi tocca il pavimento. Risali fino alla posizione di partenza.
Sollevamento francese con manubrio
Afferra un manubrio con entrambe le mani, pollici avvolti intorno alla barra e palmi rivolti verso l’alto. Solleva il manubrio sopra la testa, estendendo completamente le braccia. Mantenendo i tricipiti vicini alla testa e i gomiti fermi, abbassa lentamente il manubrio dietro la testa. Poi solleva lentamente il manubrio alla posizione di partenza.
Sollevamento laterale con manubri
In piedi, con un manubrio in ogni mano e le braccia estese lungo il corpo, solleva lentamente i manubri verso l’esterno fino all’altezza delle spalle, mantenendo una leggera piegatura nei gomiti. Poi abbassa lentamente i manubri alla posizione di partenza.
Concludi la tua sessione di allenamento con una serie di esercizi di stretching. Questa fase è importante per aiutare i muscoli a recuperare e prevenire l’affaticamento muscolare.
Stretching del bicipite
In piedi o seduti, estendi un braccio davanti a te con il palmo della mano rivolto verso l’alto. Utilizza l’altra mano per tirare delicatamente le dita verso il basso fino a sentire uno stiramento lungo il bicipite. Mantieni la posizione per circa 20-30 secondi, poi cambia braccio.
Stretching del tricipite
In piedi o seduti, solleva un braccio sopra la testa, piega il gomito in modo che la mano raggiunga la parte superiore della schiena. Utilizza l’altra mano per spingere delicatamente il gomito verso il basso fino a sentire uno stiramento lungo il tricipite. Mantieni la posizione per circa 20-30 secondi, poi cambia braccio.
Ricorda, la costanza è la chiave. Per vedere i risultati, è importante mantenere una routine di allenamento e nutrizione coerente. E non dimenticare di bere molta acqua e concederti un adeguato riposo per favorire il recupero muscolare. Buon allenamento!