
Come bisogna organizzare la lista spesa settimanale? Un esempio lista spesa settimanale può aiutarti a raggiungere gli obiettivi per la creazione di uno schema che ti aiuti a gestire la tua dieta o comunque il tuo regime alimentare.
Inoltre, una buona spesa può essere un supporto d’aiuto per la compilazione di un diario alimentare, utile a comprendere se ti stai nutrendo nel migliore dei modi, assumendo in modo adeguato tutti i micronutrienti e macronutrienti.
Per creare un piano per la spesa settimanale dunque, bisogna aver presente alcuni dettagli quali composizione delle propria dieta, quali sono gli alimenti freschi che non possono mancare e quali saranno i tuoi pasti giornalieri.
Come organizzare la giusta lista spesa settimanale
Il primo passo per riuscire ad organizzare una buona lista della spesa è definire delle fasi step by step che ti permettano di non dimenticare nulla, di non acquistare prodotti due volte, di rispettare il tuo percorso alimentare, senza il rischio di acquistare prodotti alimentari che possano incidere negativamente sulla tua nutrizione improntata al benessere.
Prima di fare la spesa controlla la tua dispensa
Non è insolito avere la dispensa, il congelatore o il frigo pieno di alimenti che stazionano da un po’ e che hanno bisogno di essere utilizzati in un tempo limite.
Controllare quali sono gli alimenti che hai già a disposizione ti permette di gestire il tuo piano nutrizionale, utilizzando i prodotti che hai in casa, senza acquistare prodotti in doppio e soprattutto spendendo meno e consumando ciò che hai da più tempo in casa.
Inoltre, bisogna sottolineare come se non consumi gli alimenti che hai in frigo o in dispensa, potrebbero deperire o scadere, aumentando così lo spreco alimentare. Spreco che risulta essere già un grande problema per il mondo, dove quello maggiore è determinato proprio in ambito domestico.
Esempio lista spesa settimanale: scegli le ricette che devi preparare
Per riuscire a gestire al meglio la spesa settimanale il secondo passo è scrivere quali sono le ricette che devi preparare. Ti faccio un esempio:
Lunedì: pasta con gli asparagi a pranzo; a cena pollo al limone; a colazione porridge al cioccolato; per spuntino: frutta o verdura e così via.
Una volta che hai definito quali sono le ricette devi definire quali sono gli ingredienti, in questo caso ad esempio sono:
- Asparagi freschi
- Petto di pollo (segnala anche i grammi)
- Fecola di patate
- Succo di limone o meglio limoni freschi
- Fiocchi di avena
- Latte vegetale o latte vaccino o di origine animale
- Cacao in polvere
- Sale
- Pepe
- Tipo di pasta: es, spaghetti e così via
- Frutta e verdura per gli spuntini
In questo modo potrai vedere esattamente ciò di cui hai bisogno per ogni giorno della settimana e sicuramente sarà più semplice seguire un percorso dietetico o comunque improntato al benessere.
Come fare per le verdure e la frutta fresca?
Una delle domande che ci si pone più spesso è come fare la lista della settimana per le verdure e la frutta fresca che in genere non hanno una durata molto lunga, specie durante il periodo estivo. Ecco alcuni consigli!
Verdura: dividi la verdura a seconda dei giorni in cui la devi mangiare e soprattutto come. Quelle che dovrai consumare prima e da cruda la potrai comprare subito dal tuo fruttivendolo di fiducia.
Inoltre, devi considerare che ci sono delle verdure che durano a lungo come la zucca (intera), i finocchi, le carote, i cavoli, le zucchine.
Per le verdure a foglie, come spinaci o bietole, puoi scegliere quelle già congelate, oppure le puoi cuocere e poi cucinare successivamente. In ogni caso ricorda sempre di scegliere la verdura di stagione.
Frutta: la frutta è ancora più complessa della verdura da mantenere in frigo. La frutta come le mele, arance, pere possono essere conservate più a lungo. Le fragole, i kiwi e così via invece in genere possono maturare più velocemente.
Per questo motivo o scegli frutti in grado di durare una settimana in frigo, oppure dovrai inserirli in lista ma acquistarli man mano.
Carne e pesce: come acquistarli nelle giuste quantità
La carne e il pesce devono essere conservati nel migliore dei modi. Dopo aver fatto la lista degli ingredienti scegliendo quali sono le carni e pesci che devi consumare, devi considerare quanti grammi mangerete a testa.
Ad esempio: se siete in 3 e dovete mangiare 250 g di pollo a testa, dovrete acquistare in totale 750 g di petto di pollo. Dopodiché, bisognerà fare lo stesso con tutte le altre proteine che avete inserito nel piano settimanale.
Successivamente, devi conservare al meglio la carne e il pesce. Quella che devi consumare il giorno dopo la spesa la puoi semplicemente conservare in frigorifero nella zona preposta per carne e pesce.
Tutto il resto dev’essere porzionato ed inserito all’interno delle buste per congelati e successivamente riposta nel freezer. Quando devi scongelare carne o pesce devi rendere il prodotto mangiabile facendolo scongelare pian piano in frigorifero 24 ore prima dell’uso.
I prodotti da dispensa
L’esempio lista settimanale deve prevedere anche i prodotti da dispensa, ossia quelli che durano più a lungo. Questi possono essere acquistati anche una volta al mese in realtà, in questo modo si avrà sempre una scorta adeguata dei prodotti.
Per quanto riguarda la pasta o i cereali, se li mangi almeno una volta al giorno, e poniamo il caso che siate in due persone, conteggia ad esempio 80 g per due persone. 160 g al giorno per 15 giorni sono 2 kg e 400 gr, quindi dovrai acquistare almeno 6 pacchi di pasta da mezzo chilo. In modo da avere la corretta quantità in dispensa senza però esagerare.
Legumi in scatola: se mangi i legumi almeno due volte a settimana alternandoli tra loro, considera di acquistarli anche per un mese effettuando un conteggio prima.
Pane: il pane fresco in genere si dovrebbe acquistare giornalmente. Ma come fare se non puoi andare al supermercato ogni giorno? La soluzione migliore è acquistare il pane fresco. Dopodiché lascia fuori quello che consumi in due giorni. L’altro lo devi congelare. Per usarlo potrai farlo scongelare lentamente o meglio potrai metterlo in forno facendolo diventare di nuovo croccante e gustoso.
In conclusione: la lista della spesa settimanale ti permetterà di avere in casa sempre ciò di cui hai bisogno e nelle giuste quantità. In questo modo avrai la possibilità di limitare gli sprechi alimentari e seguire al meglio il corretto percorso nutrizionale.