diete sbagliate novigea

Quali sono le diete sbagliate che fanno male alla salute? Oggi sono così tante le diete che si possono fare, che ci propinano, che ci affascino che non è insolito andare incontro a diete dimagranti sbagliate che possono fare del male al nostro organismo e al contempo portarci non solo a dimagrire in modo errato, ma peggio a riprendere più peso di prima.

Nel decalogo anti-diete sbagliate è possibile vedere come ci siano tantissimi protocolli non sempre avvalorati da ricerche scientifiche attente che portano l’organismo a soffrire e che possono indurre perfino a problemi di salute più o meno gravi quali, caduta dei capelli, problemi alle ossa, danni a carico del fegato, del pancreas, o dei reni.

Insomma, gli effetti diete sbagliate non coinvolgono solo il terribile effetto yo-yo che comunque comporta una riduzione della massa muscolare e porta ad accumulare più facilmente peso, ma possono coinvolgere anche il proprio stato di salute generale.  

Ma vediamo insieme quali sono le diete sbagliate, le conseguenze e come riuscire a proteggersi dalle tantissime proposte di dimagrimento veloce che possono portare ad avere dei problemi di salute più o meno gravi.

Fare diete sbagliate: tutti i problemi che comportano

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità in Europa il 59% della popolazione soffre di sovrappeso o peggio di obesità. L’indagine ha scoperto come nonostante diverse persone, circa i tre quarti degli intervistati, si sottopongano a diete di vario genere, non riescono a raggiungere l’obiettivo minimo ossia il calo del 5% del proprio peso. Un terzo poi guadagna chili dopo aver seguito una fantomatica dieta.

La ricerca che è stata svolta da parte dell’Università di Cardiff, presentata al Congresso Europeo sull’obesità a Maastricht ha messo in luce dei risultati sconfortanti. All’inizio si riesce a perdere peso, ma poi man mano questi chili vengono riguadagnati con gli interessi. Dunque: meglio non mettersi a dieta? In realtà, più che evitare di mettersi a dieta, bisogna capire come sia importante seguire una buona alimentazione. L’alimentazione equilibrata richiede attenzione a diversi fattori quali l’educazione alimentare che possa seguire l’individuo per tutta la vita.

Solo in questo modo è possibile riuscire ad alimentarsi in modo equilibrato nel corso degli anni, evitando lo stress di dimagrire e di re-ingrassare che può portare nel peggiore dei casi all’insorgere di gravi problemi di salute.

Il rapporto di ieri della sezione Europa dell’OMS è allarmante: quasi tutte le persone obese per riuscire a dimagrire adottano tantissime strategie. La maggior parte di queste però fallisce. Il problema non è solo delle persone obese ma anche delle diete sbagliate che vengono promosse spesso da libri, giornali, siti web e app. Tutte diete non sostenibili nel corso del tempo e che vengono così abbandonate in tempi brevi.

Patologie correlate ad un’alimentazione scorretta

Come riporta il Ministero della Salute, alla base di uno stato di benessere ottimale ci deve essere una corretta alimentazione ma ancora prima è importante l’educazione ad un corretto comportamento in campo alimentare.

È davvero importante per questo motivo evitare sempre di più le diete sbagliate intervenendo sui propri modelli alimentari che spesso vedono, un eccesso di proteine (principalmente animali); eccessi di zuccheri a rapido assorbimento e di grassi saturi che possono minare il nostro benessere.

Dunque, è molto importante riuscire a intervenire su questi modelli sbagliati e introdurre delle modifiche concrete che siano fatte di controllo delle porzioni, consumo più ampio di verdura e frutta, riduzione dei grassi, gestione delle bibite e degli spuntini in modo oculato.

Secondo il Ministero della Salute, la cattiva alimentazione causa ogni anno malattie quali, patologie a carico della salute vascolare e cardiaca, diabete di tipo 2, tumori e obesità.

Per questo motivo, occorre evitare le diete sbagliate e intervenire in modo attento su quei modelli sbagliati che portano a non perdere peso, a mangiare in modo squilibrato e di conseguenza incorrere in malattie anche croniche e pericolose.

Secondo il Ministero della Salute è necessario, dunque, andare a promuovere degli interventi di educazione alla salute per riuscire a promuovere e tutelare la buona alimentazione e facilitare anche l’assunzione dei giusti micro e macronutrienti.

Quali sono le diete sbagliate più pericolose?

Sono tantissime le diete sbagliate che rivestono un pericolo per il proprio stato di salute. Ma come identificare quelle più pericolose? Lo scopriamo insieme!

Diete ad alto contenuto proteico

Le diete sbilanciate verso un maggior consumo di proteine e un’assenza totale o parziale di carboidrati risultano essere tra le più amate ma anche tra le più pericolose. Queste diete, come ad esempio la Dukan o la Atkins, hanno acquisito una grande visibilità e popolarità sui media, soprattutto per la loro capacità di far perdere molto peso in poco tempo. Il problema di queste diete è dato però dal fatto che sono troppo ricche di proteine, soprattutto di origini animali. Inoltre, l’assenza di carboidrati o la parziale presenza, non rende sostenibile la dieta nel corso del tempo.

Le diete ad alto contenuto di proteine portano a danni a carico dei reni che fanno più difficoltà a smaltire le scorie che si accumulano nel corso della dieta. Una buona alimentazione dovrebbe ripartire nel migliore dei modi: proteine, carboidrati, fibre, grassi, vitamine e sali minerali. Nel caso fosse necessario di un’assunzione maggiore di proteine rispetto al normale, dovrà essere un nutrizionista a controllare il piano alimentare e adattare il consumo proteico alle necessità del paziente.

Diete senza alcun fondamento scientifico

Spesso tra le diete delle “star”, le diete proposte da parte dei giornali, di alcuni blog o influencer anche internazionali, non ci sono fondamenti scientifici che vanno ad avvalorare un determinato regime alimentare. Ad esempio, c’è stata la dieta Lemme che ha goduto di una grande ribalta mediatica, ma questa alimentazione non ha alcun fondamento scientifico.

Ecco perché spesso bisogna diffidare da tutte quelle diete che derivano da azioni di marketing e di diffusione da parte dei media, che sono non solo non adatte a tutti ma che possono essere anche molto dannose soprattutto se vengono seguite per un periodo medio-lungo.

Attenzione alle diete ipocaloriche

Infine, tra le diete sbagliate bisogna sottolineare anche la presenza di quelle ipocaloriche. Infatti, non è detto che una dieta ipocalorica si presenti per forza ideale per dimagrire. Se una dieta ha troppe poche calorie c’è il rischio di incorrere in patologie pericolose e anche in disturbi dell’alimentazione come l’anoressia o la bulimia.

Quindi come fare a evitare le diete sbagliate? Semplice, la soluzione migliore per riuscire a stare bene ed evitare le diete sbagliate in primo piano se c’è bisogno di perdere molto peso è bene rivolgersi ad un nutrizionista esperto.

In secondo piano, bisogna imparare ad alimentarsi e valutare il giusto regime al quale sottoporsi, seguendo i dettami della dieta mediterranea che è considerata la migliore a supporto del benessere dell’individuo sul lungo periodo, grazie al bilanciamento corretto di ogni micro e macronutriente.

Dottor Maurizio Caggiano

Scopri il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili