dieta per ritenzione idrica

Seguire una dieta contro ritenzione idrica è possibile? Quando si pensa di avere un problema di trattenimento di liquidi nei tessuti del corpo la prima soluzione alla quale si fa riferimento è una dieta per ritenzione idrica o una dieta per perdere liquidi in eccesso.

Ma esiste davvero una dieta per ritenzione idrica e cellulite?

Scopriamo di più sulla ritenzione idrica e su come questa possa riuscire o meno ad agire negativamente sul proprio organismo e in che modo rimediare nel caso in cui si sia certi di soffrire di un eccesso di liquidi trattenuti all’interno del proprio corpo.

Perché si parla di ritenzione idrica?

Come ben sappiamo il nostro corpo è costituito in buona parte da acqua e liquidi. Infatti, l’acqua non solo è presente nel flusso sanguigno, ma anche nelle ossa, negli organi e all’interno dei muscoli.

Anche gli spazi intracellulari ed extracellulari sono pieni di acqua, con alcune eccezioni (come, ad esempio, nel momento in cui si ha un problema di grassi in eccesso), ad esempio, un aumento di grassi negli spazi intra o extra cellulari, come può avvenire nel tessuto nervoso o adiposo.

In alcuni casi, l’acqua del corpo aumenta in modo anomalo e si concentra principalmente all’interno degli interstizi, come al di sotto del tessuto adiposo, costituendo poi un problema di ritenzione idrica. Attenzione però, si specifica fin da subito che questa condizione non è un semplice inestetismo e viene facilmente diagnosticata mediante l’anamnesi e una misurazione a livello strumentale.

La condizione di ritenzione idrica in genere è di natura patologica e può essere dovuta a terapie farmacologiche a vari gradi di rilevanza.

In termini di inestetismo questa si presenta e risulta essere più frequente nelle persone che hanno problemi di circolazione linfatica o sanguigna. In particolar modo, il problema sarebbe nel ritorno venoso all’interno degli arti inferiori.

Ad essere soggetti a questo problema sono principalmente le donne, le donne in stato di gravidanza, le persone sedentarie e chi per lunghi periodi rimane in piedi e ha delle irregolarità in termini ormonali.

Come incide lo stile di vita sui problemi di ritenzione idrica?

Prima di cercare di seguire una dieta per la ritenzione idrica bisogna capire in che modo incide lo stile di vita su questo problema.

Una delle principali problematiche dovute alla ritenzione idrica a livello di inestetismo e non patologico è dato da un problema di ritorno venoso, di problemi con il drenaggio linfatico e con il proprio microcircolo.

Ed ecco perché chi soffre perlopiù di ritenzione idrica mantiene per un lungo periodo la stessa posizione. Quindi sono soggetti a soffrire di questa problematica coloro che passano tanto tempo seduti, le persone che stanno molto tempo ferme in piedi senza camminare (ad esempio le guardie), chi in genere fanno una vita molto sedentaria.

Vivere un periodo sedentario porta, infatti, a fare i conti con un problema di impedimento del giusto flusso sanguigno dai piedi verso il cuore. La soluzione migliore per riuscire ad evitare i problemi di ritenzione idrica sarebbe quello di praticare un’attività mista che comprenda il giusto allenamento.

Purtroppo, anche se potrebbe sembrare ininfluente, in realtà ci sono dei problemi di ritenzione idrica e di cellulite che sono dovuti anche agli indumenti che si indossano. In particolare gli indumenti molto stretti che tendono a rallentare la circolazione e creare una pressione su zone errate creando un problema di ritenzione idrica.

Al contrario, questo non succede quando si indossano vestiti contenitivi che riescono a creare la giusta pressione in tutto il corpo. In questo caso, i capi sono in grado di facilitare il riassorbimento dei liquidi e potrebbero perfino andare a migliorare i problemi di ritenzione idrica.

Tra le cause di questa problematica ci sono naturalmente anche i comportamenti alimentari scorretti. Non idratarsi correttamente, mangiare spesso molto salato e male, consumare molti alimenti confezionati e così via, possono sicuramente essere dei problemi che portano a soffrire di ritenzione idrica e che compromettono il giusto funzionamento sia del flusso sanguigno che di quello linfatico.

Per le donne, purtroppo, ci sono anche altre problematiche responsabili della ritenzione idrica come quelli dovuti ai flussi ormonali che incidono durante il periodo mestruale oppure durante la gravidanza. Anche l’assunzione di farmaci ormonali come la pillola anticoncezionale può aumentare la ritenzione idrica e incidere negativamente sull’insufficienza venosa cronica.

Dieta contro ritenzione idrica: i consigli per una buona alimentazione

Parliamo spesso di buona alimentazione e di quanto questa sia importante per riuscire a stare meglio e agevolare il benessere del corpo e dei nostri organi. Ma esiste una dieta anti-ritenzione idrica?

Dobbiamo dire che in realtà non c’è una dieta specifica per perdere liquidi e contrastare la ritenzione idrica, ma ci sono delle buone abitudini alimentari, che dovrebbero essere sempre seguite per riuscire a stare bene.

In caso di ritenzione idrica, realmente identificata da parte di un medico o un nutrizionista, ci sono poi delle accortezze maggiori per riuscire ad agevolare l’eliminazione del problema e contrastare in modo efficace l’inestetismo.

Nell’ambito di una dieta sana occorre assumere tutti quegli alimenti di origine vegetale che supportano il drenaggio dei liquidi ed i compartimenti del ristagno del circolo sanguigno mediante reni e urine.

Tra gli alimenti drenanti e diuretici che si possono aggiungere alla propria dieta ci sono: carciofo, finocchio, cicoria, indivia, cetrioli.

In genere, oltre a questi alimenti vegetali è possibile combattere la ritenzione idrica bevendo la giusta quantità di acqua ogni giorno. Se non si riesce a bere tanta acqua si può integrare l’assunzione di liquidi con delle tisane, come quelle al finocchio oppure a base di altre erbe come il tarassaco.

Infine, seguire una dieta sana e bilanciata che si adatti al proprio stile di vita e alle proprie necessità in termini di micronutrienti e macronutrienti è la soluzione migliore per combattere la ritenzione idrica.

Dottor Maurizio Caggiano

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in termini di benessere, alimentazione e allenamento? Unisciti al nostro nuovissimo Canale Telegram!

Scopri il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili