
Cosa mangiare per eliminare la cellulite? La cellulite è un inestetismo che colpisce principalmente le donne e può essere fastidioso soprattutto durante la stagione estiva, quando si utilizzano abiti meno coprenti o nel momento in cui si indossa un costume da bagno. Ma esiste una dieta per eliminare la cellulite?
Occorre sottolineare che non esiste una dieta specifica che permetta di far scomparire la cellulite da una settimana all’altra. Cosa devo mangiare per eliminare la cellulite?
Più che una dieta è necessario seguire una strategia alimentare che sia in grado di ridurre il grasso in eccesso ed al contempo aiuti, insieme all’esercizio fisico, l’allenamento personalizzato ed i trattamenti più indicati a combattere efficacemente la cellulite.
Perché è importante sapere cosa mangiare per eliminare la cellulite?
La cellulite è causata da innumerevoli fattori, alcuni sono genetici, altri invece sono determinati da un accumulo del tessuto adiposo e delle tossine all’interno dell’organismo, inoltre, è possibile che questa sia causata da disfunzioni di tipo ormonale.
Come è possibile concentrarsi sull’eliminazione dell’adipe in eccesso e in che modo è possibile agire sui radicali liberi affinchè si possa eliminare la cellulite?
Semplice, occorre seguire una dieta che riduca o elimini tutti gli alimenti il cui consumo è da limitare, responsabili di un aumento del tessuto adiposo e prediligere l’assunzione di nutrienti e cibi che se associati a trattamenti estetici specifici rivitalizzano il microcircolo.
Come si deve impostare un’alimentazione contro la cellulite?
Come si deve impostare una dieta corretta contro la cellulite? Il rapporto tra dieta e cellulite è molto importante, in quanto è necessario fornire al corpo il corretto apporto di nutrienti per poter contrastare l’aumento del tessuto adiposo.
Una dieta contro la cellulite dev’essere innanzitutto ricca di alimenti quali frutta e verdura, vitamine e sali minerali. Tra i sali minerali che aiutano a combattere la cellulite c’è sicuramente il potassio. Inoltre, sono consigliati anche tutti quegli alimenti che contengono antiossidanti naturali.
I frutti e delle verdure che si presentano di colore rosso sono caratterizzati dal licopene e dalle antocianine, mentre le verdure verdi sono perfette per incrementare l’assunzione di acido folico.
Oltre alla frutta e alla verdura, è consigliato inserire all’interno della propria alimentazione prodotti alimentari ad alto contenuto di fibra come i legumi e i cereali integrali che saziano e aiutano ad evitare l’aumento della glicemia.
Tenendo sotto controllo il livello della glicemia, si modula la secrezione di insulina e si facilita il corretto deposito di zuccheri e grassi all’interno delle cellule. Il pesce, con il suo apporto di grassi omega-3 possiede proprietà antinfiammatorie, a supporto delle azioni contro la cellulite.
La carne bianca, se si predilige un taglio magro, permette di soddisfare il fabbisogno di ferro, di proteine e di minerali che concorrono alla formazione dell’emoglobina, una proteina deputata al trasporto di ossigeno alle cellule del corpo.
I migliori alimenti per contrastare la cellulite?
Quali sono gli alimenti migliori per riuscire a combattere adeguatamente la cellulite? Come abbiamo visto tutti gli alimenti a partire dalla frutta e la verdura fino alla carne bianca sono necessari per combattere in modo adeguato la cellulite. Tuttavia alcuni alimenti vegetali se inseriti in un contesto di dieta bilanciata ed equilibrata, permettono di contrastare le adiposità sulle cosce e sui fianchi.
Tra gli alimenti migliori da inserire all’interno della propria dieta ci sono:
- Ananas: questo frutto è perfetto per riuscire a favorire il processo digestivo e per ottenere un effetto diuretico.
- Carciofi: sono in grado di migliorare l’efficienza del fegato e favoriscono il metabolismo dei lipidi.
- Carota: la verdura è ricca di vitamina A, permette di regolare la funzione epatica ed intestinale e possiede proprietà depurative e diuretiche.
- Frutti di bosco: tutti i frutti rossi, dai mirtilli ai lamponi sono ideali per migliorare la circolazione sanguigna.
- Lattuga: le verdure fresche come la lattuga sono ricche di colina, una sostanza che possiede uno scarso valore nutritivo ma un eccellente valore metabolico a supporto della membrana cellulare.
- Kiwi: un frutto ricco di vitamina C che permette di proteggere i vasi capillari dal rischio di rottura, per questo motivo non è mai consigliato eliminare gli agrumi e le arance dalla propria dieta.
- Mele: una mela al giorno può fare davvero bene a chi soffre di cellulite. Infatti, le mele sono ricche di vitamine, di potassio, di ferro, tannini, fitosteroli, pectina. Quest’ultima quando raggiunge lo stomaco assume una conformazione simile ad un gel, questo è in grado di intrappolare le sostanze tossiche e di ostacolare l’assorbimento dei lipidi.
- Melanzane: la melanzana stimola le funzioni dell’intestino e del fegato. La melanzana è una verdura ricca di acqua che permette di combattere in modo efficace la ritenzione idrica.
- Verza: è un ortaggio ricco di fibre, sali minerali e vitamina C, presenta delle proprietà antinfiammatorie, depurative e rappresenta un valido aiuto per combattere la stitichezza.
Quali sono le bevande migliori contro la cellulite?
Esistono bevande in grado di combattere la cellulite? Per riuscire a combattere la cellulite è importante considerare alcune bevande che possiedono ottime proprietà per la salute dell’organismo, ed ostacolano la ritenzione dei liquidi.
L’ideale è riuscire ad assumere un paio di litri di liquidi ogni giorno. Naturalmente, è sconsigliato idratarsi oltre il fabbisogno, potrebbero accentuarsi fenomeni come quello della ritenzione idrica. Tra le bevande migliori da consumare all’interno della propria dieta c’è il tè verde che contiene dei flavonoidi che permettono di combattere l’assorbimento dei grassi, quali i trigliceridi ed il colesterolo.
Infine, anche le tisane con erbe come la betulla, la gramigna, l’ippocastano, l’ortica sono tutte ideali per contrastare la cellulite e migliorare la microcircolazione, abbassando il livello di ritenzione idrica.
Naturalmente, non bisogna dimenticare l’importanza di abbinare ad una corretta alimentazione anche l’esercizio fisico, in modo da agire efficacemente sull’inestetismo della cellulite.