Quando si è tristi, non ci si sente soddisfatti appieno del proprio stato d’animo, una delle tante attività che si desiderano svolgere è mangiare.

In realtà, spesso si cade proprio nella “trappola” di consumare dei junk food, ossia degli alimenti poco salutari, magari ricchi di grassi o che possono mettere a repentaglio il proprio percorso verso uno stile di vita sano, soprattutto se si consumano questi alimenti per molti giorni di seguito.

Nonostante apparentemente consumare alimenti caratteristici del junk food sembra migliorare l’umore, in realtà quest’effetto di soddisfazione dura solo per un breve periodo.

Ecco perché la soluzione migliore per l’umore e il benessere mentale, è associato a seguire un’alimentazione equilibrata e soprattutto ricca di alimenti che siano in grado di supportare il sorriso e alleviare perfino gli stati di stress.

Cosa mangiare contro la tristezza: come l’umore può essere supportato dall’alimentazione?

Nel corso degli ultimi anni è stato sottolineato come il benessere della mente sia realmente influenzato positivamente da quello del corpo. Per riuscire a sentirsi bene e avere un corpo sano e in forma è necessario praticare esercizio fisico, favorire le lunghe passeggiate all’aria aperta e soprattutto è necessaria anche una buona alimentazione.

A confermare l’unione tra questi elementi per il benessere psicofisico ci sono state anche diverse ricerche, come quelle condotte da Lina Begdache, una professoressa del Dipartimento degli Studi di Benessere e Salute dell’Università di Binghamton.

Secondo la sua ricerca pubblicata dal The Guardian, quotidiano britannico, è emerso come i giovani con meno di trent’anni erano propensi a consumare per più di tre volte junk food, quando lo stato di stress mentale era maggiore.

Al contrario coloro che consumavano meno alimenti ricchi di grassi insaturi e zuccheri, oltre che carni processate, in realtà si dimostravano meno stressati, meno ansiosi o depressi.

La ricerca ha confermato, dunque, il legame tra alimentazione e umore, definendo come principalmente gli acidi grassi, i sali minerali e le vitamine contenute in specifici alimenti siano in grado di supportare il benessere della mente.

Alimenti che migliorano l’umore: ecco quali sono i migliori

Esistono alcuni alimenti che sono in grado di migliorare l’umore, che supportano il giusto equilibrio tra benessere mentale e fisico, questi grazie alle loro proprietà nutrizionali, sono in grado di migliorare l’umore e il benessere psicologico. Se sei alla ricerca di un modo naturale per combattere la depressione e il malessere mentale, è importante sapere quali sono questi alimenti e includerli nella tua dieta quotidiana.

Yogurt e latticini

Il latte, lo yogurt e gli altri latticini sono una grande fonte di calcio, un minerale che svolge un ruolo centrale in molti processi del nostro organismo. In particolare, il calcio è importante per il funzionamento del sistema nervoso e per la regolazione dell’umore. Il miglior modo per iniziare la giornata, dunque, è quello di caricarsi con una colazione sana ed equilibrata accompagnata da un buon bicchiere di latte o uno yogurt.

Salmone

Il salmone è uno degli alimenti più consigliati per migliorare l’umore e combattere la depressione. Questo pesce è ricco di Omega 3, acidi grassi essenziali che coadiuvano l’azione della serotonina, il neurotrasmettitore responsabile del buon umore. Inoltre, il salmone è anche una buona fonte di vitamina D, un vero e proprio antidepressivo naturale che aiuta a regolare gli sbalzi d’umore.

Pollo

Il pollo è una fonte di proteine di alta qualità e contiene pochissimi grassi. Inoltre, grazie alle vitamine del gruppo B (in particolare la vitamina B6), aiuta a contrastare malumore e stanchezza. Se stai cercando un’alimentazione che ti aiuti a regolare l’umore, la carne di pollo è una scelta ottima e sana.

Cioccolato

Il cioccolato è uno dei cibi più amati al mondo, ma pochi sanno che può anche avere un effetto antidepressivo. In particolare, la cioccolata fondente contiene triptofano, un aminoacido che viene convertito in serotonina, l’ormone del buon umore. Inoltre, il cioccolato è anche una fonte di magnesio, un minerale che aiuta a ridurre lo stress e la tensione muscolare.

Avena

L’avena è un cereale ricco di fibre, carboidrati e una buona fonte proteica, mix di sostanze perfetto per ricaricare il corpo senza appesantirlo. Inoltre, l’avena contiene zinco, un minerale molto utile per contrastare la fatica, la perdita di energia e ritrovare la calma. Se vuoi un’alimentazione che ti aiuti a mantenere l’equilibrio mentale, l’avena è una scelta perfetta.

Lenticchie

Le lenticchie sono un legume molto nutriente e versatile in cucina. Questo alimento è una buona fonte di ferro e fornisce al nostro corpo potassio e fosforo, coinvolti in processi fisiologici importanti. Inoltre, le lenticchie contengono anche acido folico, un nutriente essenziale per la salute mentale e per il corpo.

Zucchine

Le zucchine sono ricche di magnesio, un minerale che aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, oltre a migliorare la qualità del sonno. Inoltre, contengono anche vitamina C, che ha proprietà antiossidanti utili per la salute del cervello.

Cereali integrali

I cereali integrali, come il riso integrale, la quinoa e il farro, sono ricchi di fibre e carboidrati complessi, che forniscono energia duratura e regolano la glicemia. Inoltre, contengono anche vitamine del gruppo B, che aiutano a migliorare l’umore e ridurre lo stress.

Frutta secca

La frutta secca, come le noci, le mandorle e i pistacchi, è ricca di grassi sani, proteine e fibre. Inoltre, contiene anche magnesio, zinco e vitamine del gruppo B, che aiutano a ridurre lo stress e migliorare l’umore.

Verdure a foglia verde

Le verdure a foglia verde, come gli spinaci, il cavolo e la rucola, sono ricche di vitamine del gruppo B, che aiutano a migliorare l’umore e ridurre lo stress. Inoltre, contengono anche acido folico, un nutriente importante per la salute del cervello.

Frutta fresca

La frutta fresca, come le mele, le arance e le fragole, è ricca di vitamine e antiossidanti utili per la salute del cervello. In particolare, la vitamina C presente in molti frutti ha proprietà antiossidanti e può aiutare a ridurre lo stress.

Legumi

I legumi, come i fagioli, le lenticchie e i ceci, sono ricchi di proteine, fibre e carboidrati complessi, che forniscono energia duratura e regolano la glicemia. Inoltre, contengono anche vitamine del gruppo B, che aiutano a migliorare l’umore e ridurre lo stress.

In generale, una dieta equilibrata e varia, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani, può contribuire a migliorare l’umore e il benessere mentale. Inoltre, è importante limitare il consumo di zuccheri raffinati, grassi saturi e alimenti trasformati, che possono avere effetti negativi sulla salute mentale.

Dottor Maurizio Caggiano

Articoli simili