core stability

Oggi esistono diverse tipologie di allenamento consigliate, tra queste attività e stili c’è il core stability. Questa è una tecnica molto interessante, in quanto permette di abbinare il movimento alla corretta respirazione. Ma cosa prevede il core stability e perché offre una buona opportunità di allenarsi, perdere peso, migliorare il proprio benessere fisico e psicologico? Lo scopriamo insieme in questa guida dedicata.  

A cosa serve l’allenamento Core Stability?

L’allenamento Core Stability prende questo nome, appunto, dalla stabilità del “core” ossia dalla capacità del nostro diaframma respiratorio, insieme al pavimento pelvico e alla parete addominale di stabilizzare in modo corretto la colonna vertebrale nel momento in cui si compie un movimento specifico.

Questa tecnica è indicata per evitare l’insorgenza di dolori muscolari eccessivi ed di infortuni. Con questa tecnica di allenamento è possibile comprendere in che modo agire e comportarsi in modo ideale per poter ridurre al minimo le problematiche associate ad alcune esecuzioni errate durante l’attività fisica.

Naturalmente, gli esercizi di core stability devono essere effettuati seguendo le indicazioni di un personal trainer professionista che preveda allenamenti personalizzati. Infatti, se gli esercizi non vengono svolti in modo corretto c’è il rischio di essere vulnerabili ed alquanto predisposti a degenerazioni dovute a movimenti sbagliati ed irruenti.

Nel momento in cui ci si approccia all’allenamento di core stability dunque, si utilizzano tutti i muscoli della zona addominale, lombare e pelvica, agendo sia sulla muscolatura esterna che su quella profonda.

In questo modo, durante l’allenamento si fornirà stabilità alla zona pelvica ed al rachide, nel secondo caso, l’azione sulla fascia muscolare permetterà di monitorare i movimenti degli arti che sono soggetti ai carichi e alla forza di gravità.

Allenamento Core Stability: gli esercizi migliori

L’allenamento Core Stability prevede l’esecuzione di esercizi specifici agiscono sui muscoli principali a cui si fa riferimento. Tutti i principali esercizi di core stability vengono effettuati in isometria, abbinando la forza e la resistenza nel corso del breve periodo.

I vari esercizi sono considerati fondamentali, in quanto garantiscono degli ottimi risultati in tempi brevi. Ogni esercizio isometrico dev’essere studiato da un esperto che può seguire con attenzione quali sono quelli idonei in base alle caratteristiche fisiche e agli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Quali sono i vantaggi principali di un allenamento core stability?

Scegliere di fare allenamenti basati sulla core stability offre diversi vantaggi. Tutti gli esercizi che si possono eseguire infatti, agiscono positivamente sullo stato di benessere, soprattutto in caso di problematiche alla schiena o comunque nella zona posteriore del corpo, parti soggette al carico delle ossa e dei muscoli.

I vantaggi concreti per la core stability sono per lo più legati ad un miglioramento della postura, la colonna vertebrale, le ginocchia, i problemi nella zona lombare e anche le performance in ambito sportivo. Infatti, questo allenamento può essere adottato anche da chi pratica altri sport e necessita di un supporto prima di svolgere la propria attività che sia agonistica o meno.  

Ma vediamo insieme quali sono i principali benefici.

Benefici per la postura e la colonna vertebrale

Quando si svolgono gli esercizi di core stability è possibile migliorare la postura e anche il benessere della colonna vertebrale. Tutti noi per un motivo o un altro, ad esempio a causa del lavoro, possiamo tenere una postura errata.

Il problema di una postura errata è che nel lungo periodo questa può incorrere in problematiche posturali più gravi, oltre ad inficiare il proprio stato di salute. Quando si avvertono dei dolori nella zona della schiena e si ha una postura sbagliata è possibile avvertire anche un disequilibrio sia a livello corporale che mentale.

Avere una postura corretta aiuta a combattere il mal di schiena, i dolori alla cervicale, i problemi al collo. Riuscendo a gestire nel migliore dei modi la postura nel corso del tempo ne consegue un miglioramento in termini di benessere mentale.

Per quanto riguarda la spina dorsale, con l’allenamento core stability è possibile influenzare positivamente quest’area combattendo i dolori che possono verificarsi lungo il tratto della colonna vertebrale. Quando si assume una posizione sbagliata si incide negativamente sullo stato di salute della schiena e questo porta a problematiche quali scoliosi, iperlordosi, che successivamente richiedono molta attenzione nella cura di sé.

La core stability permette di portare gli utenti a seguire un comportamento idoneo per riuscire a limitare le problematiche che possono incidere sullo stato di benessere della schiena.  

Infine, per quanto riguarda i benefici sulla schiena, la core stability permette di risolvere i problemi lombari. La lombalgia è tra i problemi più ricorrenti nelle persone che conducono una vita sedentaria. Il 90% delle persone che soffrono di lombalgia sono soggette a stati infiammatori che possono richiedere l’intervento di un percorso terapico.

Uno dei vantaggi della core stability è la riduzione del dolore quando si è affetti da problematiche lombari, garantendo una sensazione di maggiore sollievo.

Migliorare il benessere fisico e delle articolazioni

Un buon allenamento di core stability permette di eliminare i danni che sono legati alle articolazioni e principalmente alla zona del ginocchio. Diverse persone hanno dei problemi a carico delle articolazioni, in alcuni casi sono problematiche dovute ad un carico professionale. Ad esempio, chi trascorre le giornate con la schiena piegata, o chi fa un lavoro come l’idraulico o l’elettricista e sta spesso in ginocchio, può soffrire di problemi articolari, con conseguenti fitte e dolori. Gli esercizi di core stability aiutano dunque a combattere i dolori che sono dovuti ad una postura scorretta.

Esercizi giusti per migliorare le performance sportive

Uno dei benefici che non bisogna sottovalutare infine, è quello di fare degli esercizi di core stability per supportare le proprie performance sportive. Qualunque sia l’attività fisica svolta questi esercizi determinano un miglioramento della flessibilità e delle performance sportive. La core stability inoltre, riduce gli infortuni a livello muscolare e migliora le prestazioni fisiche.

Dottor Maurizio Caggiano

Allenati al meglio! Scopri come puoi farlo con il Pacchetto Allenamento Novigea!

Articoli simili