yogurt migliore

Lo yogurt è considerato un alimento sano e benefico. Tuttavia bisogna imparare a scegliere lo yogurt migliore in base alle sue caratteristiche. Infatti, oggi in commercio esistono tantissime tipologie di yogurt alcune delle quali purtroppo, contengono elevate quantità di zucchero e di aromi aggiunti che possono rendere questo alimento meno consigliato o comunque con valori nutrizionali non ottimali come quando si predilige il prodotto al naturale.

Ma qual è lo yogurt migliore? Come scegliere lo yogurt da inserire all’interno della propria dieta? Lo scopriamo insieme!

Come scegliere lo yogurt: leggi sempre gli ingredienti

Fermarsi a leggere il marchio non è la soluzione migliore per gustare e scegliere un ottimo yogurt. La prima cosa da fare è quella di leggere l’etichetta e nel dettaglio l’elenco degli ingredienti e la tabella nutrizionale.

Leggendo l’etichetta puoi verificare se all’interno ci sono additivi, zuccheri aggiunti, zuccheri artificiali come ad esempio il sucralosio, aggiunta di fruttosio oppure altri aromi artificiali come la vaniglia.

Gli ingredienti sono importanti in quanto ti permettono di distinguere tra yogurt idoneo all’interno di un’alimentazione sana e yogurt che possono essere consumati ogni tanto, ma che richiedono attenzione a non inserirli all’interno della propria dieta quotidiana.

Infatti, assumere zuccheri semplici all’interno della propria dieta giornaliera può incidere negativamente sul benessere dell’organismo. In quanto bisognerebbe sempre limitare l’assunzione dello zucchero bianco.

Devi sapere che gli yogurt sono prodotti sempre come yogurt bianco. Solo dopo vengono aggiunti zucchero, aromi artificiali, stabilizzanti e conservanti. Ecco perché sarebbe sempre meglio scegliere prodotti che contengono solo latte e fermenti lattici. Minore è la lista degli ingredienti maggiore è la qualità dello yogurt.

Ma perché limitare lo zucchero? L’OMS sottolinea che gli zuccheri liberi non devono essere assunti per più del 10% del proprio apporto energetico giornaliero. Inoltre, si consiglia di ridurre gli zuccheri liberi al 5% dell’apporto energetico. Anche l’UE raccomandano un’assunzione massima di 25 g di zucchero.

Questo perché l’assunzione di zuccheri aggiunti in eccesso è collegato allo sviluppo di patologie tra le quali diabete e obesità, ma anche malattie del fegato e cardiache. Lo yogurt contiene poi già lo zucchero in forma di lattosio. Dunque, meglio optare per ricette dello yogurt senza zucchero oppure con pochi zuccheri, e non aromatizzato.

Yogurt normale o Yogurt greco? Quali sono le differenze?

Lo Yogurt intero normale e lo yogurt greco sono degli alimenti che vengono consumati principalmente a colazione o durante uno spuntino e che sono amati in tutto il mondo. I due però anche se sono simili tra loro in realtà presentano delle differenze.

Lo yogurt normale e quello greco si presentano entrambi come prodotti che derivano dalla fermentazione del latte. Questo tipo di prodotto in genere si ottiene con la conversione del lattosio in acido lattico grazie all’uso dei batteri.

Sia lo yogurt greco sia quello normale sono realizzati con latte fresco, streptococcus thermophillus e Lactobacillus bulgaricus. A differenziare questo prodotto sono: le sostanze nutritive e il gusto, insieme alla modalità di preparazione.

Lo yogurt tradizionale viene prodotto attraverso un processo che prevede il riscaldamento del latte, portando tutto a raggiungere la fermentazione attraverso l’azione dei batteri fino ad arrivare a un pH acido pari a 4,5. Una volta raffreddato è possibile arricchirlo con altri ingredienti. Il suo sapore di base è leggermente acido ma comunque dolce.

Lo yogurt greco invece viene prodotto eliminando il siero ed i liquidi dallo yogurt tradizionale. Il processo di filtraggio prevede una riduzione del volume dello yogurt in questo modo è necessario usare molto più latte per produrre una quantità uguale a quella del prodotto tradizionale.

Lo yogurt greco è molto denso e ha un sapore più intenso rispetto a quello tradizionale.

In ogni caso sia lo yogurt tradizionale sia lo yogurt greco sono entrambi ottimi per la salute, in quanto presentano probiotici e proteine. I probiotici sono batteri amici che si trovano negli alimenti fermentati quali lo yogurt e supportano il benessere dell’apparato digerente bilanciando quindi il microbioma dell’intestino e riducendo il rischio di un’infiammazione.

Lo yogurt greco è consigliato per chi ha un’intolleranza al lattosio. Infatti, questo yogurt permette di supportare meglio la digestione dello zucchero del latte ossia del lattosio, e in particolar modo il contenuto inferiore di questo, rende quello greco ideale per chi ha problemi con lo yogurt tradizionale.

Yogurt bianco o con frutta?

In commercio come ben sai ci sono tantissimi yogurt. Puoi trovare yogurt con i cereali, con la frutta, con le noci, con il caffè, con la cioccolata e così via. Uno dei più apprezzati per la sua dolcezza è sicuramente quello alla frutta.

Il problema è che sarebbe meglio optare sempre per lo yogurt bianco. In quanto, quello alla frutta, in realtà più che contenere dei frutti presenta zuccheri. Inoltre, devi stare anche attento a questi in quanto contengono al loro interno, coloranti, addensanti, amido, e altri ingredienti che vanno ad alterare un alimento naturale che viene manipolato e portato da una lista di soli 3 ingredienti fino a portarlo a oltre dieci.

Quindi se si vuole consumare lo yogurt, affinchè questo faccia bene al proprio organismo, è meglio consumarlo nella sua naturalità e semplicità. L’aggiunta di ingredienti in eccesso alterano il gusto del prodotto e lo snaturano dalle sue qualità benefiche per il corpo, riducono i vantaggi dei probiotici e delle componenti naturali dello yogurt.

Quale yogurt scegliere allora?

Allora, la soluzione migliore per scegliere lo yogurt ottimale per l’organismo è quella di optare per uno yogurt bianco intero, ad esempio per la colazione. Se vuoi arricchire il suo gusto aggiungi tu frutta fresca, fiocchi di avena, noci, cereali integrali.

Se invece vuoi mangiare uno yogurt come spuntino, allora potrebbe essere consigliato lo yogurt greco naturale che presenta un maggior contenuto di proteine. A questo puoi abbinare sempre un frutto che renda più piacevole il gusto, oppure del caffè o del miele se vuoi aromatizzarlo.

Naturalmente, lo yogurt greco va bene anche a colazione, e si può accompagnare con frutta come mirtilli, pesche, pere, mele oppure con frutta secca come prugne, anacardi o noci.

Gli abbinamenti con la frutta o con altri ingredienti devono comunque essere studiati a seconda del proprio fabbisogno calorico giornaliero.

Dottor Luca Agostini – Biologo Nutrizionista

Prenditi cura della tua alimentazione? Scopri il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili