
Una delle soluzioni migliori per rinforzare il sistema immunitario è seguire un’alimentazione equilibrata. Questo perché sono proprio i macronutrienti e i micronutrienti che si ottengono da una dieta corretta che permettono di favorire il corretto funzionamento del metabolismo.
Vitamine, sali minerali, probiotici e anche gli antiossidanti, i carotenoidi e i flavonoidi sono in grado di proteggere al meglio le cellule dallo stress ossidativo e anche dall’eventuale attività dei radicali liberi.
Dunque, è molto importante scegliere di rinforzare il sistema immunitario innanzitutto con il giusto equilibrio alimentare, ma quali sono gli alimenti che favoriscono il benessere e proteggono l’organismo da eventuali malattie? Lo scopriamo insieme.
Quali sono le vitamine per rinforzare il sistema immunitario?
Le vitamine contenute all’interno della frutta e della verdura sono le migliori per supportare il funzionamento del sistema immunitario. Nello specifico, la vitamina C è tra le più indicate per il proprio stato di benessere.
La vitamina C contenuta nel kiwi aiuta a contrastare le infezioni e ridurre anche eventuali infiammazioni. Un’altra soluzione è consumare i broccoli, anche questi sono ricchi di vitamina C ma anche di minerali come lo zinco e il selenio, importanti per il giusto benessere.
Il contenuto di vitamina C è elevato poi anche in agrumi quali, le arance, i limoni e i mandarini. Ad arricchire il proprio stato di benessere troviamo il melograno che è ricco di vitamine e sali minerali che proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
Da non dimenticare i mirtilli che aiutano a ridurre le infiammazioni e proteggono la pelle dai radicali liberi. Infine, troviamo la frutta e la verdura che contengono beta-carotene, il precursore della vitamina A che riesce a mantenere il giusto benessere delle mucose e difende al meglio il sistema immunitario.
Le proteine: come proteggono il sistema immunitario
Le proteine sono molto importanti per il benessere muscolare, degli organi e per il sistema immunitario. Le proteine aiutano la riparazione dei tessuti danneggiati e permettono la produzione degli anticorpi. Il sistema immunitario è interconnesso alla giusta quantità di proteine da inserire all’interno della dieta.
Le fonti di proteine devono essere assunte in modo bilanciato scegliendo tra uova, pollame, carne, pesce, legumi, latticini.
Le proteine sono essenziali per la produzione di anticorpi e aiutano a identificare e combattere le infiammazioni. Uno studio che è stato pubblicato sul Journal of Nutrition ha rivelato che un ridotto consumo di proteine porta a una produzione minore sia degli anticorpi che delle cellule immunitarie.
Uno studio condotto invece dal British Journal of Nutrition ha sottolineato che le persone che seguono una dieta a basso contenuto di proteine hanno una maggiore esposizione alle infezioni rispetto a chi segue un’alimentazione con il giusto contenuto di proteine.
Il ruolo degli Omega-3 all’interno di un’alimentazione equilibrata
Il ruolo degli Omega-3 è molto importante all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata, inoltre promuovono l’attività del sistema immunitario. I grassi Omega-3 sono presenti principalmente nei pesci grassi come la trota, il salmone, le sarde e i pesci azzurri, inoltre sono in parte presenti anche nell’olio extravergine di oliva di alta qualità.
Gli acidi grassi Omega-3 sono importanti per lo stato di benessere e di salute e possono migliorare il sistema immunitario per le proprietà antinfiammatorie.
Gli Omega-3 sono ottimali per combattere le infiammazioni, promuovono la funzione delle cellule immunitarie e permettono un maggior supporto della produzione di anticorpi. Secondo uno studio del Journal of Lipid Research nel 2003, gli Omega-3 possono migliorare il sistema immunitario e supportare il funzionamento delle cellule immunitarie.
I probiotici: quali sono i più importanti per il sistema immunitario e come assumerli?
A giocare un ruolo molto importante per il benessere del sistema immunitario troviamo i probiotici. Questi sono microrganismi vivi che supportano il benessere, rinforzando e agevolando la produzione di globuli bianchi.
Tra i principali probiotici che contribuiscono al benessere immunitario troviamo:
- Lactobacillus acidophilus: permette di aumentare la produzione di anticorpi e di migliorare la funzione delle cellule immunitarie.
- Bifidobacterium bifidum: è associato ad una migliore funzione delle cellule immunitarie e a una riduzione dell’infiammazione.
- Lactobacillus rhamnosus: è stato dimostrato che aumenta la produzione di anticorpi e migliora la funzione delle cellule immunitarie.
- Lactobacillus plantarum: permette una riduzione del processo di infiammazione e permette una migliore funzione delle cellule immunitarie.
Ma dove si trovano i probiotici? I probiotici si possono trovare in diversi alimenti e supplementi, tra questi ci sono:
- Yogurt: Molti yogurt contengono probiotici, in particolare ceppi di Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium bifidum.
- Kefir: Il kefir è una bevanda a base di latte fermentato che contiene una vasta gamma di probiotici.
- Formaggi a pasta molle: Alcuni formaggi a pasta molle, come il Brie e il Camembert, possono contenere probiotici.
- Integratori probiotici: È possibile acquistare supplementi probiotici in forma di capsule o compresse. Questi prodotti possono contenere diverse specie di probiotici e possono essere acquistati in farmacia o in negozi di alimenti naturali.
- Alimenti fermentati: Alimenti come il miso, il kimchi e il pickle possono contenere probiotici.
Questi sono perfetti per il benessere dell’organismo e sono basilari all’interno di una corretta alimentazione.
Conclusione
In conclusione, come abbiamo visto il giusto equilibrio tra diversi nutrienti è molto importante per riuscire a supportare il benessere fisico e per contrastare i malanni di stagione migliorando il sistema immunitario. La soluzione migliore però, è prevedere non solo un’ottima alimentazione ma anche il giusto esercizio fisico per riuscire a supportare il proprio sistema immunitario in modo ottimale.