
Come prevenire la cellulite? Prima di scoprire esattamente come agire con la prevenzione, bisogna definire come la cellulite sia una patologia che si manifesta con un inestetismo della pelle che prende il nome di “buccia d’arancia”.
Questa problematica, che purtroppo, colpisce principalmente le donne, può derivare sia da cause genetiche sia ormonali, o semplicemente essere una conseguenza di alcune cattive abitudini che portano all’insorgere della pannicolopatia edemato-fibrosclerotica (come viene chiamata scientificamente la cellulite).
Tutte le donne hanno più o meno paura dell’insorgenza della cellulite, ecco perché ci si chiede sempre più spesso come prevenirla! Come riuscire a evitare la formazione della fastidiosa e antiestetica buccia d’arancia e in che modo migliorare il proprio stato di benessere al fine di non incorrere in questo inestetismo?
Se anche tu vuoi scoprire come si migliora la cellulite e in che modo prevenire la sua comparsa, sei sulla guida giusta! Insieme andiamo a vedere nel dettaglio come evitare di avere la cellulite instaurando delle buone abitudini alimentari, comportamentali e inerenti anche all’allenamento.
Come prevenire la cellulite? L’importanza di un’alimentazione sana
Come prevenire la cellulite? Per combattere la cellulite non basta seguire un regime alimentare ipocalorico oppure povero di grassi. Certo perdere peso o mantenersi in forma è sicuramente positivo, ma non ti mette al riparo dalla comparsa della cellulite.
Per riuscire a contrastare la cellulite e prevenirla hai bisogno di una dieta equilibrata, ma soprattutto che sia ricca di alimenti che contengono acqua, sali minerali e vitamine. Inoltre, non bisogna mai sottovalutare una buona idratazione: bere acqua è essenziale se non si vuole incorrere nel problema della ritenzione idrica che porta alla formazione della cellulite.
Non esiste una dieta anticellulite uguale per tutte le donne. Il percorso verso un’alimentazione sana ed equilibrata dev’essere intrapreso sotto la guida di un professionista che possa consigliarti in base alle tue condizioni di partenza, stato di salute, forma fisica, abitudini ecc…quali sono realmente i macronutrienti e micronutrienti migliori da poter integrare nella tua dieta.
La dieta anticellulite non serve per forza solo a dimagrire, ma è un percorso che ti aiuta a comprendere come puoi contrastare e prevenire quest’inestetismo con una buona capacità di scegliere e abbinare gli alimenti.
Inoltre, non bisogna dimenticare che per combattere la cellulite è necessario anche fare attenzione alla giusta disintossicazione dalle tossine dell’organismo e alla corretta idratazione.
Tra gli alimenti migliori per riuscire a supportare il benessere del proprio corpo, dei muscoli ed evitare la comparsa della cellulite ci sono sicuramente quelli ricchi di Vitamina C come ad esempio: broccoli, peperoni, kiwi e agrumi. La vitamina C non solo aiuta a prevenire la cellulite ma supporta anche la produzione di collagene, rendendo così più elastica e tonica la pelle.
Naturalmente, anche gli alimenti a base di vitamina C devono essere assunti in modo equilibrato. Non bisogna mai esagerare! Tra gli altri alimenti che permettono di contrastare la cellulite ci sono: i carciofi, l’ananas, la verdura, il sedano e l’insalata di ogni tipo.
Infine, non bisogna dimenticare di idratarsi non solo con l’acqua, ma anche bevendo tisane drenanti e tè. Per liberarti dalle tossine, sono importanti anche le spremute, il consumo di semi oleosi e i centrifugati di verdura.
Cosa non si deve mangiare per la cellulite
Ci sono degli alimenti che bisogna evitare e delle abitudini negative da abbandonare per riuscire a contrastare in modo corretto la cellulite.
In primo piano, se si vuole evitare quest’inestetismo o eliminarlo bisogna evitare di eccedere con il sale. Il sale è uno dei principali responsabili della ritenzione idrica, quindi si deve dosare con estrema attenzione e ove possibile sostituirlo completamente con spezie alternative.
Si devono evitare anche tutti quegli alimenti che sono ricchi di sodio, per scoprire se un prodotto contiene molto sodio basta leggere con attenzione le indicazioni sul retro delle etichette alimentari.
Oltre al sale, bisognerebbe evitare di consumare alimenti confezionati. Questi solitamente contengono molti ingredienti che possono andare a costituire un ostacolo alla lotta alla cellulite e alla sua prevenzione.
Lo stesso vale per tutti quei piatti tipici da fast food o comunque eccessivamente grassi. Questi vanno evitati e consumati solo in rare occasioni.
Infine, da evitare assolutamente l’eccesso di alcool. Bere bevande alcoliche in modo smodato non è consigliabile né per la salute dell’organismo né tanto meno per prevenire la cellulite. Al massimo, sempre sotto consiglio di un esperto, si può consumare un bicchiere di vino al giorno. Da evitare invece la birra e tutti i superalcolici.
Allenamento e attività fisica contro la cellulite
Se si fa una vita sedentaria diventa più semplice l’avanzare e l’insorgere di inestetismi come la cellulite. Il primo passo è di sicuro quello di evitare la troppa sedentarietà e di camminare per svolgere le proprie commissioni oppure per arrivare al lavoro.
Questo però non basta, infatti, spesso è possibile notare come anche chi cammina molto o va a correre è soggetto alla comparsa della cellulite. Il motivo è dato dal fatto che bisognerebbe anche fare degli allenamenti mirati per contrastare la formazione di cuscinetti di grasso in alcune zone critiche come: cosce, fianchi e glutei.
Come per l’alimentazione, non esiste un allenamento standardizzato per combattere la cellulite, ma bisognerebbe fare un percorso mirato che unisca un allenamento che ti piace e coinvolge con esercizi che possono andare ad aiutarti a contrastare la formazione dei cuscinetti di grasso e della buccia d’arancia.
Consigli per evitare la cellulite
Infine, per riuscire a prevenire la cellulite ci sono degli accorgimenti da seguire che permettono di supportare il benessere fisico ed estetico. Per riattivare la circolazione sanguigna è consigliato fare una doccia alternando l’acqua calda a quella fredda, principalmente nella zona delle gambe.
Un’altra soluzione è utilizzare creme e gel che possano agire positivamente sulla pelle ed essere attivate mediante un massaggio che supporti anche il corretto funzionamento del sistema linfatico andando a combattere il ristagno dei liquidi.
Infine, per evitare la formazione della cellulite è consigliabile evitare di indossare tutti i giorni i tacchi alti e di indossare vestiti eccessivamente stretti e comprimenti che possano causare una cattiva circolazione del sangue.
Grazie a una buona alimentazione, il giusto esercizio fisico e alcuni accorgimenti estetici è possibile, dunque, contrastare la cellulite e il suo avanzare.