
Come fare la spesa? Fare la spesa in modo accurato è il primo passo per mangiare bene e sentirsi al meglio, oltre che per evitare sprechi inutili.
Entrare in un supermercato senza avere un’idea di cosa si deve acquistare e di ciò che si deve mangiare durante la settimana può essere il preludio di una spesa fatta male e dell’acquisto compulsivo di prodotti che alla fine si rivelano non essere necessari o comunque non completamente salutari.
Ma vediamo insieme alcuni consigli per fare la spesa!
Consigli su come fare la spesa utile e in modo intelligente
Fare la spesa è molto più complesso di quanto possa sembrare. La spesa dev’essere effettuata in modo ottimale e consapevole, oltre che responsabile se si vuole seguire poi un’alimentazione corretta e libera anche da prodotti confezionati e con etichette che rivelano quanti elementi dannosi ci possano essere al suo interno.
Decidi cosa mangiare e fai un elenco accurato
La prima cosa da fare per riuscire a effettuare una spesa intelligente è decidere cosa mangiare. Io ti consiglio di procedere con un’accurata scelta dei piatti che vuoi preparare a pranzo, cena e a colazione.
Una volta che hai deciso cosa devi mangiare durante il corso della settimana, sarà molto più semplice organizzare in modo attento anche la lista della spesa.
Infatti, creato il menù settimanale è possibile procedere alla lista degli ingredienti che servono, dettagliandoli a uno a uno al fine di avere una visione molto chiara della spesa da fare nel corso della settimana.
Leggi bene le etichette
Leggere bene le etichette è estremamente importante. La etichette di ogni prodotto contengono quali sono i principali ingredienti di ogni alimento venduto tra gli scaffali del supermercato.
La lettura delle etichette dei prodotti alimentari richiede esperienza e un po’ di aiuto, anche da un consulente esperto se desideri seguire un’alimentazione più sana e consapevole, che possa accompagnarti e aiutarti nel fare delle scelte consapevoli.
L’etichetta alimentare dev’essere molto dettagliata e ricca, in questo caso si comprende subito che il prodotto si presenta di alta qualità e soprattutto offre la possibilità di verificare se ciò che si acquista va realmente bene per noi.
La tracciabilità del prodotto è molto importante per verificare dove viene fatto e quale azienda lo produce. Inoltre, le etichette alimentari sono in grado di fornirti anche indicazioni non solo sugli ingredienti ma anche sui valori nutrizionali, con il contenuto di: carboidrati, proteine, vitamine, grassi saturi e insaturi.
Fare la spesa con la giusta calma
Fare la spesa con la giusta calma è molto importante. Se non si ha tempo bisogna evitare di andare al supermercato.
Per fare la giusta spesa che sia online oppure fisicamente è necessario avere le giuste tempistiche per: individuare i prodotti d’acquistare, verificare le etichette e gli ingredienti presenti all’interno del prodotto, confrontare marchi e prezzi per capire anche come con il giusto rapporto tra qualità e prezzo si possa risparmiare e non solo fare una spesa salutare.
Evita i cibi pronti o già lavati
Oltre a fare attenzione a ciò che si acquista bisogna sottolineare quanto sia importante per una spesa sana e intelligente evitare i cibi pronti o che sono già stati lavati.
Meglio perdere del tempo in più per preparare il proprio pranzo o la cena, che acquistare prodotti già pronti che invece possono portare ad assumere non solo calorie in più ma anche componenti meno salutari.
Oltre ai cibi pronti, il consiglio è di non acquistare anche quelli già lavati. Le insalate e le verdure già lavate non sempre sono libere da tutti i componenti chimici utilizzati per la loro coltivazione e spesso sono anche molto più costose rispetto a quelle da pulire da soli.
Come fare la lista della spesa in modo sano
La lista della spesa sana dev’essere organizzata in modo equilibrato al fine di integrare all’interno della tua dieta e alimentazione tutti i macronutrienti e micronutrienti di cui hai bisogno per uno stile di vita ricco di benessere.
All’interno di una lista della spesa ben equilibrata non devono sicuramente mancare:
- Cereali integrali: questi sono indicati per riuscire a migliorare il proprio stato di benessere e far sì che si agevoli il benessere del tratto intestinale e assimilare carboidrati in modo ottimale.
- Frutta: la frutta dovrebbe essere consumata da un minimo di una fino al massimo due volte al giorno. Naturalmente la frutta biologica è consigliata in quanto più libera da componenti chimici o dannosi.
- Verdura: la verdura sia a pranzo sia a cena è sempre ideale per riuscire a migliorare l’assunzione di vitamine e di sali minerali essenziali. Inoltre, un buon piatto di verdure permette di riempirsi più facilmente e mangiare meno.
- Carne: se non si segue un’alimentazione vegana o vegetariana è possibile acquistare anche la carne. Scegliere la giusta carne è importante. Se si opta per il pollame è consigliabile trovare carni provenienti da allevamento all’aperto e senza antibiotici. La carne rossa invece dev’essere consumata senza eccessi e scegliendo tagli non troppo grassi e di qualità.
- Pesce: sempre per chi non è vegano o vegetariano, in una dieta sana c’è bisogno anche di assumere le proteine e gli Omega 3 e Omega 6 contenuti, principalmente nei pesci azzurri come sgombri, salmoni, trote ecc…Il pesce ha tantissimi nutrienti che permettono di avere un’alimentazione sana ed equilibrata.
- Legumi: come le fonti proteiche animali anche quelle vegetali sono molto importanti. Le fonti proteiche provenienti da legumi quali: fagioli, piselli, ceci, e altri legumi, sono ideali per integrare le proteine e anche Sali minerali e vitamine in essi contenute.
- Uova: infine, se la propria dieta lo consente e se piacciono anche le uova (possibilmente d’allevamento a terra e da galline allevate senza antibiotici) sono un alimento importante per la giusta assunzione di proteine.
- Formaggi: i formaggi sono sconsigliati specie se troppo grassi o stagionati. Bisogna scegliere con attenzione eventuali formaggi che si vogliono acquistare e consumare. Meglio optare sempre per formaggi freschi e artigianali, acquistando i formaggi stagionati occasionalmente.
Scegliere i giusti ingredienti, fare una spesa metodica e attenta, permette di riuscire a integrare al meglio nella dieta tutto ciò di cui si ha bisogno evitando quegli alimenti che possono minare alla tua salute.