
Cambiare alimentazione in modo sano è possibile? Come cambiare alimentazione? Oggi sta diventando sempre più diffusa l’idea che mangiare in modo sano sia necessario non solo per mantenersi in forma ma per riuscire a combattere eventuali problematiche di salute come ad esempio, malattie cardiache, tumori, malattie delle ossa, influenze, raffreddori ecc…
Cambiare alimentazione, dunque, non vuol dire fare una scelta per riuscire a perdere peso, almeno, non solo ma è una decisione rivolta al benessere personale, questo ci permette di vivere meglio e di mantenere l’organismo il più protetto possibile da eventuali patologie e malattie.
Ma vediamo insieme: coma cambiare le abitudini alimentari per riuscire a stare meglio!
Cosa vuol dire cambiare le proprie abitudini alimentari?
Non c’è un dogma specifico che indichi cosa voglia dire cambiare abitudini alimentari. Infatti, per alcuni il cambiamento potrebbe essere quello di passare da un’alimentazione onnivora ad una vegetariana o al contrario.
Cambiare le proprie abitudini in modo sano vuol dire iniziare a comprendere come impostare una routine alimentare che si basi il più possibile sul consumo di prodotti freschi, il meno possibile lavorati industrialmente, stagionali, biologici, e soprattutto idonei al proprio stato di benessere.
Le abitudini alimentari possono cambiare nel tempo e modificarle al fine di seguire un’alimentazione più sana è la soluzione migliore per influire positivamente sul proprio stato di salute e benessere.
I principali effetti del cambiamento delle abitudini alimentari
Quali sono gli effetti del cambiamento delle abitudini alimentari? Quando si cambiano le proprie abitudini alimentari si inizia a vedere subito come questa abbia effetto sul proprio stato di benessere.
Innanzitutto, con un’alimentazione equilibrata si riesce ad avvertire fin da subito un senso maggiore di energia durante la giornata, si inizia a dormire meglio perché si riequilibrano ormoni come quello della serotonina e della melatonina, ci si sente più sgonfi e meno stanchi.
Scegliere di consumare cibi non elaborati e assumere i giusti micronutrienti e macronutrienti aiuta il corpo a produrre più energia, ma si denota anche come il cervello sia in grado di lavorare meglio, in genere nel tempo si possono osservare miglioramenti del livello di concentrazione e di memoria.
Infine, le abitudini alimentari una volta migliorate sono un motore propulsore per riuscire a stare meglio e vedere effetti come quello dei capelli più luminosi e forti, le unghie crescono di più, si contrasta la comparsa delle rughe, la pelle è più luminosa ed idratata.
In che modo cambiare alimentazione?
Quando si sceglie di cambiare le proprie abitudini alimentari si deve innanzitutto capire cosa s’intende per una sana nutrizione, quali sono gli ingredienti da utilizzare per preparare i vari piatti, come si devono bilanciare in modo ottimale i micronutrienti e i macronutrienti, quante volte consumare la carne rossa o bianca, come prediligere quotidianamente la verdura e la frutta, quante vitamine assumere e così via.
Sono davvero tante le cose da fare per riuscire a promuovere un’alimentazione equilibrata e sana che può essere seguita sia nei regimi vegetariani o vegani che onnivori, grazie ai dettami della piramide alimentare che è alla base di una buona dieta mediterranea, considerata tra le migliori al mondo come sottolineato anche dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Scopriamo insieme alcune abitudini che possono aiutarti a seguire un’alimentazione più equilibrata.
Fai sempre la prima colazione
Tra le tantissime buone abitudini che occorre seguire c’è sicuramente quello di fare ogni giorno una buona prima colazione. Per una prima colazione ottimale è possibile scegliere nutrienti che comprendano le giuste dosi di carboidrati integrali, fibre, proteine, vitamine e sali minerali. Al mattino è necessario introdurre calorie e nutrienti ricchi di macro e micronutrienti per affrontare al meglio la giornata.
Attenzione allo zucchero
Ridurre il consumo di zuccheri è importante, soprattutto quando si tratta di zucchero bianco raffinato. Lo zucchero bianco è sicuramente in grado di donare dolcezza ai propri piatti e alle proprie bevande, ma abusarne può far male e nel tempo portare a patologie come, ad esempio, il diabete di tipo 2. Lo zucchero semplice, dunque, deve essere ridotto il più possibile al fine di limitare i danni che può comportare all’organismo se introdotto in eccesso.
Non demonizzare i grassi
Mangiare troppi alimenti grassi sicuramente fa male ma anche mangiare troppo poco eliminando tutti i grassi non fa per nulla bene all’organismo. Assumere i giusti grassi insaturi è essenziale per riuscire a nutrire al meglio il nostro corpo. Naturalmente, bisogna valutare quali sono i grassi di origine animale o i grassi vegetali polinsaturi che fanno bene al proprio organismo, evitando del tutto quelli idrogenati. Bisogna assumere grassi provenienti da alimenti come l’olio d’oliva, dal pesce, da alcune carni. Importante integrare alimenti ricchi di Omega 3 e Omega 6.
Mangiare lentamente
Bisogna mangiare e masticare lentamente gli alimenti che si scelgono di consumare. Questo perché se si mangia velocemente si va a peggiorare la digestione. Al contrario quando si mangia lentamente si riduce l’accumulo di grasso sull’addome, migliora l’assimilazione del cibo, in particolare una prima digestione dei carboidrati e aumenta anche il senso di sazietà.
Aumentare il consumo di fibre
Le fibre sono molto importanti per il benessere dell’organismo e per la giusta alimentazione. Le fibre sono presenti in tantissimi alimenti quali, frutta, verdura, cereali integrali. Assumere in modo corretto le fibre all’interno della propria alimentazione significa fornire al nostro intestino tutto ciò di cui ha bisogno per funzionare al meglio, inoltre, supporta anche il benessere del colon.
Prenditi cura del benessere del fegato
Con la giusta alimentazione è possibile anche prendersi cura del benessere del fegato, scegliendo di “de-tossificarlo”, prediligendo una funzione epatica ottimale nel corso del tempo. Il fegato per funzionare bene ha bisogno di vitamine e fitonutrienti.
Bere acqua
Non bisogna mai dimenticare l’importanza dei liquidi. Tutto il nostro corpo ha bisogno di acqua che è l’elemento principale della composizione corporea e che non può essere sostituita da bevande dolci oppure gassate e ricche di zuccheri. In alternativa è possibile bere acqua accompagnata da bevande non zuccherate come le tisane e il tè (possibilmente decaffeinato). L’importante è evitare tutte quelle che invece presentano zucchero al loro interno in quanto peggiorano le condizioni di salute, soprattutto se consumate in eccesso.