
Avere la pancia piatta è il sogno di molti uomini e donne che desiderano eliminare il prima possibile il grasso che tende a depositarsi nella zona dell’addome e del ventre. Ma in che modo si deve agire per riuscire ad avere la pancia piatta? E soprattutto perché è importante per la propria salute limitare l’aumento del grasso addominale? Lo scopriamo insieme.
Grasso addominale e sul ventre: è davvero pericoloso per la salute?
Il grasso addominale ed un ventre prominente soprattutto nel momento in cui questo si unisce a un problema di sovrappeso o di obesità è un pericolo per la salute. Avere una pancia meno pronunciata o “piatta”, dunque, può essere una necessità anche per preservare al meglio il proprio stato di salute.
In uno stato di obesità o sovrappeso se il grasso si va ad accumulare principalmente nella zona del ventre si incorre in problematiche come ad esempio: malattie cardiovascolari; diabete; problemi di digestione; reflusso gastro-esofageo.
Quindi, per migliorare il proprio stato di salute non bisogna porre come obiettivo finale unicamente l’addome scolpito (che può essere un fine estetico), ma è necessario lavorare in modo attento al fine di riuscire a ridurre il grasso viscerale e migliorare il benessere generale.
Secondo le direttive dell’OMS la circonferenza del girovita per le donne dovrebbe essere di 80 cm mentre per gli uomini dovrebbe attestarsi sui 94 cm. In caso di una circonferenza di vita per le donne superiore agli 88 cm e per gli uomini al di sopra dei 102 questo viene categorizzato come obesità viscerale che porta ad un rischio elevato per il benessere cardiovascolare.
Come avere una pancia piatta con la giusta alimentazione
Si può avere un ventre meno prominente e ridurre il grasso viscerale se si mangia bene e si evita di consumare alimenti che vanno a peggiorare il gonfiore addominale. In caso di obesità e di grasso viscerale al di sopra delle misure segnalate dall’OMS bisogna assolutamente rivolgersi a un nutrizionista o dietologo per riuscire a ridurre correttamente il grasso localizzato sulla pancia e l’addome.
Se invece si è in una situazione di normopeso oppure di leggero sovrappeso è possibile comunque ridurre il gonfiore e magari il leggero strato di grasso addominale seguendo un’alimentazione giornaliera che sia il più possibile equilibrata e salutare.
Il primo consiglio è quello di fare sempre attenzione a mantenere i giusti livelli di idratazione. Solo in questo modo è possibile raggiungere facilmente i propri obiettivi di depurazione dell’organismo e sgonfiare l’addome. In alcuni casi, ad esempio se si hanno dei problemi di digestione è possibile ridurre l’aria che si concentra nell’intestino o nel colon con delle tisane naturali.
Oltre ad una buona idratazione bisogna anche seguire una dieta sana ed equilibrata con il giusto equilibrio tra micronutrienti e macronutrienti. Ad ogni pasto dalla colazione alla cena è consigliabile equilibrare fibre provenienti da carboidrati o legumi, con il corretto apporto di proteine e di grassi.
Per avere una pancia piatta con l’alimentazione corretta occorre prediligere di consumare frutta e verdura in modo corretto ed equilibrato ad ogni pasto. Se si soffre di gonfiore addominale il consiglio è evitare di mangiare troppe verdure crucifere come cavolfiori, cavoli, verze ecc…in quanto potrebbero aumentare l’aria nel colon o essere negative per chi soffre di problemi di colite.
Come allenarsi per una pancia più piatta
Oltre alla giusta alimentazione che è importante a prescindere che si abbia o meno bisogno di perdere peso, per avere la pancia piatta e per chi desidera vedere gli addominali è importante allenarsi.
L’allenamento è uno dei metodi più efficienti per poter definire l’addome, per perdere il grasso addominale e sul ventre, per avere una pelle più tonica ed elastica, anche ad esempio durante o dopo la gravidanza (periodo in cui c’è il rischio che la pelle si rovini e porti alla comparsa delle smagliature).
Ma quali sono gli allenamenti consigliati per avere una pancia piatta? Lo scopriamo insieme!
Sport che richiedono resistenza
Un metodo ideale per riuscire a perdere grasso addominale è costituito dagli sport di resistenza come la corsa, il nuoto oppure il ciclismo. Questi sono sport che portano ad uno sforzo a carico delle articolazioni e che permettono di perdere peso anche sull’addome soprattutto se si è in uno stato di obesità o di sovrappeso. La corsa aiuta ad eliminare il grasso viscerale e migliorare l’aspetto del proprio aspetto fisico, grazie alla stimolazione della combustione dei grassi man mano che si aumenta l’intensità del lavoro che si svolge durante l’allenamento.
Allenamento HIIT o Tabata
Due allenamenti che sono in grado di garantire dei buoni risultati sia a chi deve perdere peso sia a coloro che vogliono tonificare il corpo è l’allenamento HIIT e il Tabata. Questi due protocolli di allenamento prevedono esercizi ad alta intensità che sono intervallati da quelli a più bassa intensità. Attraverso questi due tipi di allenamento la frequenza cardiaca raggiunge dei picchi che portano ad ottenere dei risultati ottimali e migliori rispetto alla corsa o altri allenamenti di resistenza. Inoltre, entrambi i protocolli aiutano anche chi non ama lo sport a ottenere risultati con percorsi di allenamento più brevi anche se intensi.
Allenamento con i pesi
Infine, andare a lavorare sui muscoli con i giusti pesi è sicuramente il modo migliore per bruciare calorie e grasso addominale, e per ottenere al contempo la giusta definizione fisica. Maggiore è la massa magra che si va a creare nei muscoli più sono le calorie che si bruciano. Per questo motivo il consiglio è quello di fare esercizio con i pesi, addominali, esercizi per le braccia e le gambe al fine di tonificare tutto il corpo e ottenere risultati in tempi brevi.