come accelerare il metabolismo

Come accelerare il metabolismo? Quando si fa fatica a perdere peso la domanda più frequente è sempre quella che riguarda come aumentare il metabolismo ma velocizzare il metabolismo è davvero possibile?

In questa guida andiamo a vedere nel dettaglio: cos’è il metabolismo e in che modo è possibile andare a migliorare le sue prestazioni con la dieta e con il giusto esercizio fisico.

Cos’è il metabolismo?

In primo piano bisogna definire cos’è il metabolismo. Con questo termine si intendono tutti i processi energetici e biochimici che si svolgono all’interno dell’organismo.

Queste reazioni hanno come scopo quello di estrarre e di elaborare l’energia che si trova racchiusa in ogni alimento per destinarla così al soddisfacimento di richieste energetiche e strutturali delle cellule.

Un meccanismo di regolazione che serve ad equilibrare le reazioni a seconda della disponibilità di nutrienti e alla richiesta delle cellule.

Il metabolismo basale rappresenta, l’energia e i processi biochimici che servono per supportare l’esistenza degli organismi viventi, che hanno bisogno dell’introduzione di una certa quantità di materia sufficiente ossia di bisogni nutritivi basali che gli permettano di vivere in modo ottimale.

A loro volta queste richieste sono in stretta relazione anche con quanta energia si dispende quotidianamente.

Dunque, per accelerare il metabolismo bisogna riuscire ad aumentare i bisogni vitali del corpo e incrementare il giusto dispendio di energia. Vediamo insieme come!

Come accelerare il metabolismo con la giusta alimentazione

Come attivare il metabolismo? Uno degli strumenti migliori a disposizione per riuscire a migliorare e accelerare il metabolismo, ottenendo al contempo un netto dimagrimento è la dieta.

Non si parla di fare una dieta restrittiva, ma di seguire un’alimentazione sana che permetta di migliorare la TID ossia l’azione dinamico specifica di alcuni alimenti per indurre al processo di termogenesi che permette un dispendio di energia quotidiano fino al 15%.

La termogenesi indotta viene distinta in due specifiche aree: facoltativa (riguardante gli alimenti assunti e che coinvolge l’attivazione del sistema nervoso); obbligatoria (ossia l’energia che si spende per tutte quelle azioni quali: digestione, trasporto, deposito e metabolismo).

Per aumentare il metabolismo con la dieta è necessario, dunque, innescare delle buone abitudini che adesso andiamo a vedere insieme.

Fare una buona colazione

Fare una colazione abbondante e non dimenticare gli spuntini tra un pasto e l’altro aiuta a migliorare il metabolismo. Meno tempo intercorre tra un pasto e l’altro maggiore è l’azione del metabolismo. Più è il tempo che passa più sono le possibilità che il metabolismo diminuisca per riuscire a fronteggiare la carenza di elementi nutritivi.

Evita le diete restrittive

Più una dieta si presenta restrittiva dal punto di vista calorico maggiore è l’incidenza negativa sul funzionamento metabolico. Infatti, mangiando molto poco, il corpo tende a ridurre il metabolismo in quanto è minore l’energia di cui dispone dagli alimenti. Inoltre, in questo modo appena si farà uno sgarro alla dieta l’organismo immagazzinerà il surplus calorico prima di bruciarlo.

Non eliminare macronutrienti e micronutrienti dalla dieta

Il metabolismo per funzionare in modo ottimale ha bisogno di tutti i micro e macro nutrienti che vengono forniti da un’alimentazione equilibrata. Infatti, non bisogna eliminare i carboidrati, molto importanti per migliorare l’energia del proprio organismo. Non si dovrebbe escludere completamente la carne rossa, ma solo limitarne l’assunzione, in quanto anche l’apporto di proteine e amminoacidi contenute in essa aiutano a migliorare il metabolismo.

Usare al meglio le spezie

Un altro consiglio è quello di utilizzare le spezie in cucina come: paprika, curcuma, peperoncino, pepe di cayenna, cumino. Tutte queste spezie sono in grado di svolgere un effetto termogenico che aiuta a migliorare l’organismo e che rappresenta uno stimolo per l’aumento del metabolismo che viene mediato nell’uomo attraverso l’attivazione delle catecolamine e del sistema simpatico. In questo modo si riesce ad aumentare in modo naturale il metabolismo.

Come aumentare il metabolismo con l’esercizio fisico

Oltre all’alimentazione è possibile accelerare il metabolismo facendo esercizio fisico. Il dispendio quotidiano di energia viene influenzato da tre fattori principali, infatti: la termogenesi che viene indotta dalla dieta e dall’esercizio fisico e il metabolismo basale.

Per accelerare il metabolismo con l’esercizio fisico è necessario indurre un incremento della massa magra al fine di stimolare le attività metaboliche e bruciare più velocemente i grassi in eccesso. Maggior presenza di massa magra aumenta il dispendio calorico nel corso della giornata.

Un miglior tono della muscolatura permette di bruciare al meglio le calorie anche mentre si svolge attività fisica. Mentre si fa sport il metabolismo aumenta in modo notevole e permane a lungo anche per diverse ore dopo aver completato l’allenamento. Se si vuole accelerare il metabolismo al massimo si consiglia di svolgere un’attività mista che dev’essere caratterizzata da un lavoro di alta intensità e da attività aerobiche.

Gli esercizi per la muscolatura aumentano il metabolismo in modo indiretto. Infatti, all’aumento della secrezione degli ormoni di tipo anabolico e con l’accumulo della massa muscolare migliorano le attività di resistenza e accelera in modo notevole il metabolismo che si mantiene più elevato anche per 8 ore dopo aver finito l’esercizio.

Per accelerare il metabolismo con l’allenamento è necessario fare almeno due o tre allenamenti a settimana della durata che va tra i 40 e i 60 minuti complessivi. Bisogna alternare le attività aerobiche alla tonificazione, seduta dopo seduta in una stessa sessione d’allenamento. Si devono anche seguire allenamenti che prevedano l’impiego dei pesi al fine di raggiungere un’alta intensità che aiuti la secrezione degli ormoni anabolici e che contribuisca ad aumentare il metabolismo.

All’esercizio fisico è necessario abbinare anche una vita meno sedentaria, più attiva, cercando di usare meno l’automobile per gli spostamenti, cercando di non passare troppo tempo seduti ad una scrivania oppure sul divano, agendo sempre in modo tale da aiutare il metabolismo a mantenersi attivo. Infatti, se durante la settimana, oltre a fare allenamento mirato due o tre volte, ci si impegna in attività come camminare, svolgere attività manuali, fare micro-esercizi durante il lavoro, si riesce a mantenere alto il metabolismo con maggiore facilità.

Dottor Maurizio Caggiano

Prenditi cura di te a 360°! Scopri il Pacchetto Alimentazione + Allenamento Novigea.

Articoli simili