Che cos'è il crossfit

Che cos’è il crossfit? Il crossfit è un allenamento completo, una disciplina che dalle coste soleggiate della California, ha preso piede anche in Italia soprattutto negli ultimi anni. Tra i vari sport, il crossfit è forse uno dei più completi dal momento che i movimenti che vengono eseguiti sono finalizzati a rinforzare tutto il corpo.

Gli allenamenti sono brevi e intensi, e quindi, il crossfit è adatto anche a chi ha i minuti contati, ma non vuole rinunciare ad allenarsi e a ottenere un fisico tonico, performante e armonico.

Tuttavia, se per praticare il crossfit fitness è richiesto poco tempo, è importante invece avere un buon livello di allenamento. Infatti, si tratta di un workout ad alta intensità. Inoltre, è bene eseguire correttamente gli esercizi e allenarsi con un trainer esperto e attento perché, se ciò non avviene, ci si espone al rischio di traumi e infortuni.

Cosa vuol dire crossfit

Il termine cross fit unisce due parole inglesi, “cross”, incrocio e “fit”, abbreviazione di fitness: il risultato, infatti, è un allenamento che si basa su un mix di discipline diverse che vanno dalla ginnastica artistica al powerlifting, includendo anche corsa, boxe, esercizi a corpo libero e funzionali.

La disciplina crossfit nasce dall’idea di Greg Glassman e Lauren Jenai e dalla California è stato esportata in tutto il mondo. Il crossfit è anche un marchio registrato e, negli Stati Uniti, ci sono oltre 10mila palestre che hanno questa insegna e in cui si pratica solo questa disciplina.

Che cos’è il crossfit

Il crossfit è un allenamento intenso, di breve durata e molto efficace per scolpire il fisico e rinforzare i muscoli. Inoltre, si tratta di una disciplina molto coinvolgente perché gli esercizi permettono di mettere continuamente alla prova le proprie capacità.

Molte persone scelgono il crossfit proprio perché si tratta di un allenamento più interessante di quello che si può svolgere in sala pesi. In una sessione di crossfit, infatti, gli esercizi possono essere combinati insieme, introducendo anche degli attrezzi specifici, per creare tantissime varianti.

Anche se l’allenamento è intenso, la versatilità dei workout consente comunque di far si che anche i principianti possano praticare crossfit senza problemi.

Chi si dedica a questo sport, potrà migliorare il sistema cardiovascolare, incrementare la capacità respiratoria, la forza e la potenza, ma anche altre caratteristiche come coordinazione, flessibilità, equilibrio e agilità.

Sport crossfit: come è strutturato l’allenamento

Il crossfit non si pratica nelle classiche sale della palestra, ma richiede un ambiente specifico che, in gergo, viene chiamato box. In questa sala, infatti, ci sono tutti gli attrezzi necessari per eseguire gli esercizi e per praticare i WOD (workout of the day) che prevedono 52 esercizi.

Solitamente, una sessione di crossfit prevede un lavoro a circuito, ovvero l’esecuzione di alcuni esercizi in sequenze precise, con poco recupero. I WOD, comunque, possono essere adattati per venire incontro alle esigenze di cloro che sono meno allenati o che hanno iniziato da poco questo sport.

L’allenamento crossfit si svolge in gruppo, solitamente con una decina di persone e questo aspetto è importante anche per tenere alta la motivazione e superare i momenti critici.

Una sessione di crossfit fitness inizia con il riscaldamento, utile anche per incrementare la mobilità delle articolazioni e prosegue poi con l’allenamento vero e proprio, il WOD, per concludersi con lo stretching.

Metodi di allenamento crossfit

Il crossfit prevede diverse metodologie di allenamento:

Il metodo AMRAP: As Many Reps As Possible vuol dire eseguire più ripetizioni possibile degli esercizi, sia intesi singolarmente, che inseriti in un circuito. Il tutto deve avvenire entro un determinato limite temporale.

• Il metodo FOR TIME (o AFAP): prevede l’esecuzione degli esercizi nel minore tempo possibile, ovvero As Fast As Possible.

• Il metodo EMOM: L’acronimo Every Minute On Minute, invece, indica che l’esercizio deve essere eseguito in un minuto. Il tempo rimanente, quindi, costituirà il recupero.

Quante volte a settimana fare crossfit?

Lo sport crosffit prevede una sequenza di allenamenti basata su tre giorni ON e uno OFF: questo vuol dire che il recupero avviene una volta ogni tre giorni. Tuttavia, questo regime, adatto per chi ha già un buon livello di allenamento, può essere rivisto e adattato anche alle proprie esigenze di tempo.

Ad esempio, è possibile fare due o tre allenamenti settimanali di crossfit e magari dedicare un giorno al recupero muscolare con esercizi di mobilità e stretching.

Crossfit: benefici e controindicazioni

Il crossfit è un allenamento versatile e coinvolgente. La varietà degli esercizi e l’esecuzione in gruppo rende questa disciplina piacevole da praticare, mentre l’intensità dell’allenamento permette di ottenere i risultati in tempi brevi. Solitamente, sono sufficienti due mesi per vedere dei cambiamenti a livello funzionale ed estetico del proprio corpo. Inoltre, poiché i WOD difficilmente superano una durata di un’ora, il crossfit è uno sport adatto anche a chi ha poco tempo.

Sebbene sia una disciplina ideale per chi ha già un buon allenamento, gli esercizi di crossfit sono scalabili, ovvero possono essere adattati per rendere questo sport adatto anche ai neofiti.

L’esecuzione corretta degli esercizi, lo stretching e i movimenti di mobilità, così come il rispetto dei tempi di recupero sono importanti per evitare infortuni.

Dottor Maurizio Caggiano

Scopri il Pacchetto Alimentazione Novigea!

Articoli simili