
La cellulite fibrosa è una condizione che induce ad una maggiore evidenza di questo inestetismo. Infatti, esistono diversi stadi della cellulite e man mano che si avanza e non si risolve il problema aumentano i sintomi e anche la visibilità sulla pelle.
La cellulite edematosa di solito e il primo stadio e non vede una forte evidenza dell’inestetismo anche se presente, mentre la cellulite fibrosa è quello in cui si denota già più profondamente la presenza della buccia d’arancia e la formazione dei cuscinetti adiposi.
Cellulite fibrosa: le caratteristiche del secondo stadio
Il secondo stadio che prende il nome di cellulite fibrosa denota il progredire di questa patologia generando un maggior inestetismo estetico e comportando anche più problematiche per quanto riguarda la circolazione sanguigna e la salute del sistema linfatico.
Come anticipato la prima fase è quello della cellulite edematosa, in questo caso si denota un ristagno maggiore dei liquidi nei tessuti e un aumento dell’adiposità. In questo stadio della cellulite non si avverte dolore né si denota un fastidio particolare dal punto di vista estetico in quanto è meno evidente sulla pelle.
Nel secondo stadio la cellulite di tipo fibroso si inizia invece a notare sia la pelle a buccia d’arancia sia la comparsa di piccoli noduli. Il secondo stadio anche se prevede una maggiore evidenza della problematica è ancora possibile tornare indietro e migliorare la situazione dell’epidermide andando a combattere e utilizzare i giusti rimedi per la cellulite fibrosa.
Il primo e secondo stadio della cellulite sono considerati ancora reversibili, dunque, a differenza invece del quarto stadio quando i noduli diventano sempre più grandi e facilmente percepibili anche al tatto con la relativa comparsa di lividi nelle zone in cui è più presente l’inestetismo con conseguente dolore, dovuto a un problema a carico della circolazione.
Le immagini della cellulite fibrosa che identificano il secondo stadio sicuramente suscitano un po’ di apprensione in quanto si vede fortemente la presenza della buccia d’arancia, ma nonostante i buchi sulla pelle siano più evidenti è ancora possibile effettuare dei trattamenti per andare ad eliminare la presenza dell’inestetismo e migliorare lo stato della pelle.
Cellulite fibrosa: come riconoscerla
A differenza della cellulite edematosa quella fibrosa è molto più semplice da riconoscere in quanto più evidente. Il primo e immediato sintomo che porta a un riconoscimento di questa patologia è la buccia d’arancia che è il segno della fase due della cellulite.
I buchi che si formano sulla pelle di solito sono principalmente visibili in alcune zone critiche come: la cellulite sui glutei, sulle cosce o nella zona del ginocchio, sui fianchi oppure sulla pancia. Un altro sintomo che identifica la cellulite fibrosa è l’avvertire come la pelle in una determinata zona appaia più rigida, fredda, meno elastica e di conseguenza più rigida. Inoltre, toccando la zona è possibile avvertire anche sottomano dei piccoli noduli che sono presenti sotto la pelle.
Le cause principali della cellulite fibrosa
La cellulite fibrosa è uno stadio le cui cause sono rintracciabili in diverse problematiche che di solito riguardano principalmente le donne. Tra le cause primarie della cellulite fibrosa ci sono:
- Stress e impatto degli ormoni sull’alterazione del tessuto connettivo e composizione del grasso delle cellule
- Obesità
- Vita eccessivamente sedentaria
- Alimentazione scorretta
- Ritenzione idrica
- Assunzione di medicinali che favoriscono la comparsa della cellulite
Le cause della cellulite fibrosa portano alla creazione di una micro-alterazione delle pareti del collagene. Questi si irrigidiscono e si fondono portando alla generazione di noduli che man mano nel tempo diventano sempre più grandi portando di conseguenza anche ad un irreggimento dei tessuti, portando così man mano a un avanzamento degli stadi della cellulite se non si interviene con i giusti rimedi.
Quali sono i rimedi contro la cellulite fibrosa?
La cellulite fibrosa è un inestetismo che può essere ancora risolto se si seguono delle giuste abitudini e si utilizzano alcuni dei rimedi migliori contro questa problematica.
Il primo rimedio contro la cellulite di tipo fibroso è quello che prevede una buona idratazione. Per idratarsi al meglio e contrastare la ritenzione idrica bisogna bere circa 2 litri di acqua al giorno. Inoltre, è possibile assumere anche altri liquidi durante la giornata come ad esempio: tisane, infusi e tè che non devono contenere però zucchero. Al massimo se ne prendete solo una al giorno potete aggiungere un cucchiaino di miele.
Il secondo rimedio per combattere la cellulite edematosa e fibrosa è quello di seguire un’alimentazione equilibrata corretta. La giusta alimentazione richiede una maggiore consapevolezza di ciò che si mangia durante il corso della giornata. Per farlo uno strumento molto utile è quello di utilizzare il diario alimentare per poter studiare attentamente cosa si mangia e se si consumano alimenti nemici della cellulite come quelli troppo ricchi di sale, oppure alimenti troppo grassi ecc…
Le buone abitudini sollecitano e aiutano a contrastare la cellulite. Per questo motivo è consigliato combattere la sedentarietà ed eventuali problemi di obesità. Nel primo caso, bisogna sottolineare l’importanza di fare esercizio fisico o comunque di approfittarne per fare i propri servizi in giro sempre a piedi o in bicicletta, o effettuare dei micro-esercizi ad ogni pausa dalla scrivania, in modo da migliorare la circolazione.
Nel secondo caso bisogna seguire innanzi tutto una dieta attenta e fare un allenamento personalizzato che permetta di agire sulle zone che sono più soggette alla comparsa e al progredire di questo inestetismo.
Infine, una soluzione che si può adottare è quella offerta dal mondo dell’estetica. Massaggi, prodotti che stimolano un miglioramento dell’epidermide, pressoterapia e massoterapia sono tutti percorsi che permettono di agevolare il processo di contrasto alla cellulite fibrosa.
Infatti, anche dal punto di vista estetico prendersi cura della pelle e andare ad agire con specifici massaggi permette di migliorare sia la circolazione del sangue in zone critiche come le gambe, sia di migliorare il funzionamento del sistema linfatico.
Stimolando un miglioramento su ogni fronte da quello alimentare, fisico e infine estetico è possibile ancora contrastare la cellulite fibrosa e ripristinare il giusto stato di benessere generale.