
Uno degli inestetismi più diffusi, principalmente nel mondo femminile, è quello della cellulite edematosa. Questo inestetismo può essere fastidioso dal punto di vista estetico, ma spesso è indice anche di un problema di ritenzione idrica, di cattiva circolazione o di un funzionamento scorretto del sistema linfatico. Dietro la cellulite edematosa, dunque, c’è molto di più che un semplice inestetismo da contrastare.
A differenza di altri stadi e tipologie di cellulite, una delle “buone notizie” è che la cellulite di tipo edematoso può recedere e quindi è possibile riportare la pelle a un giusto grado estetico e migliorare di conseguenza anche la propria salute con una migliore circolazione, scongiurando la ritenzione idrica e migliorando il sistema linfatico.
Cellulite edematosa: cos’è
Con il termine cellulite edematosa si intende il I stadio dell’inestetismo. In questo stadio, viene colpito lo strato sottocutaneo dove sono presenti la maggior parte delle cellule adipose.
Quando la microcircolazione non funziona correttamente, le cellule adipose iniziano ad aumentare di volume portando a un ristagno dei liquidi all’interno degli interstizi intercellulari e causando la cellulite a buccia d’arancia.
La cellulite edematosa come si presenta? In linea generale, questo tipo di cellulite si localizza nelle zone più critiche ossia: le gambe, cosce e glutei.
Come si riconosce la cellulite al primo stadio?
I segni della cellulite al primo stadio, oppure edematosa, si osserva in genere sulle gambe, le cosce e i glutei. Per capire se l’inestetismo è in atto basta controllare lo stato della pelle. In genere, vedrai la pelle non perfettamente liscia e al tatto sentirai la presenza di alcuni buchi, anche se non sempre molto evidenti.
In alcuni casi, quando la cellulite è ancora al primo stadio, bisogna prendere la pelle tra le dita e vedere se si crea l’effetto a buccia d’arancia. Inoltre, un altro sintomo di questo inestetismo comporta la sensazione di gonfiore e di pesantezza alle gambe.
I sintomi più comuni, dunque, sono principalmente stanchezza nella zona delle gambe e un effetto estetico spiacevole data la presenza della pelle con dei buchi più o meno evidenti.
Questo stadio non comporta dolore. Se dovesse presentarsi dolore nella zona in cui è diffusa la cellulite questo vuol dire che si è in uno stadio più avanzato, quale la cellulite fibrosa che porta anche a rossori diffusi sulla pelle.
Cellulite di tipo edematoso: quali sono le cause principali?
Le cause che possono portare alla comparsa della cellulite al I stadio sono diverse, ma eguali a quelle che si presentano in generale per questo inestetismo anche a stadi avanzati.
Il primo fattore da considerare è quello ormonale. La cellulite, infatti, colpisce principalmente le donne in quanto più soggette alla fluttuazione ormonale.
Quindi quando si soffre di problemi come l’ovaio policistico, un eccesso di estrogeni, ipo o iper tiroidismo, alterazioni del ciclo mestruale è molto più probabile che compaia questo inestetismo. Anche alcuni medicinali a base ormonale, come ad esempio la pillola anticoncezionale possono essere parte delle cause dell’insorgere della cellulite.
Purtroppo la cellulite, in questo caso sia femminile sia maschile, potrebbe essere dovuta a fattori genetici. Quindi se nella propria famiglia si soffre di questo inestetismo le probabilità che sovvenga nell’età della pubertà o in età adulta sono più alte proprio per il fattore genetico.
Un altro fattore da prendere in considerazione è quello dell’obesità. Anche in questo caso non si fa distinzione tra uomo e donna, perché entrambi se soffrono di obesità possono essere soggetti alla cellulite edematosa. In genere, la cellulite dovuta al fattore obesità si manifesta principalmente su zone come: la pancia, i fianchi, le braccia, i glutei e le cosce. In questo caso, dunque, si parla di cellulite generalizzata e non localizzata.
Cattiva alimentazione e idratazione. Un’alimentazione scorretta e abitudini non idonee a una giusta idratazione portano a conseguenze come l’insorgere della cellulite. Bere troppo poco, mangiare cibi eccessivamente salati, non comprendere le verdure e le giuste fibre all’interno della dieta, assumere alimenti ricchi di grassi saturi porta non solo a gravi conseguenze sullo stato di salute ma comporta anche la comparsa della cellulite.
La cellulite edematosa, dunque, non è solo un fattore di peso corporeo ma può essere determinata anche da altre cause illustrate. Inoltre, sono spesso una causa scatenante dell’inestetismo anche uno stile di vita sedentario, le abitudini posturali scorrette, un abbigliamento eccessivamente stretto che non permette al sangue di circolare come dovrebbe.
Cellulite edematosa rimedi principali per contrastarla
Uno dei vantaggi di accorgersi di questo inestetismo quando è ancora al I stadio è la possibilità di contrastarlo e riportare la pelle al giusto grado di bellezza, eliminando il fastidioso effetto a buccia d’arancia.
Come in ogni cosa, in primo piano bisogna capire che cosa ha scatenato l’inestetismo e poi agire per contrastarlo in modo corretto.
Alla base dei rimedi contro la cellulite edematosa c’è la corretta alimentazione e idratazione. Si possono fare tutti i trattamenti desiderati, ma se prima non si cura la propria nutrizione non è possibile contrastare effettivamente la cellulite.
Quindi un’alimentazione anti-cellulite con: grandi quantità di verdure e di frutta con un indice glicemico basso, giusto apporto di fibre alimentare, scelta idonea delle proteine da assumere e con l’assunzione di liquidi come acqua, tisane e tè senza zucchero, permette di iniziare un percorso ottimale per migliorare il proprio stato di benessere ed eliminare i depositi di adipe.
Altro fattore importante è dato dall’allenamento. Per riuscire a eliminare la cellulite è necessario seguire il giusto allenamento personalizzato. Solo attraverso un’attenta programmazione degli esercizi pensati appositamente per riattivare la circolazione e combattere i cuscinetti adiposi si può ottenere il giusto risultato. Inoltre, anche il proprio stile di vita deve cambiare: bisogna preferire una camminata all’uso dei mezzi pubblici oppure dell’auto, fare le scale invece di prendere l’ascensore, se fai un lavoro sedentario fare una pausa per muovere un po’ le gambe ogni tanto, al fine di limitare il ristagno dei liquidi.
Infine, ci sono anche dei trattamenti estetici che possono essere utili per combattere la cellulite. Tra questi troviamo la pressoterapia, la massoterapia e il massaggio linfodrenante. Tutte queste azioni sono ideali per andare a contrastare l’insorgere della cellulite oppure per farla regredire se ci si trova già nel I stadio.