
Come combattere la cellulite cosce? Si può eliminare? Posso avere nuovamente delle gambe belle e libere dalla buccia d’arancia e dalla ritenzione idrica?
A seconda dello stadio della cellulite in cui ti trovi al momento, eliminare la cellulite sulle cosce e tonificare questa zona del corpo può essere possibile a fronte però di un cambiamento di alcune abitudini alimentari e fisiche, con attenzione peculiare anche al benessere dell’epidermide mediante appositi trattamenti.
Le donne, in genere, sono più soggette alla cellulite cosce e glutei. Il motivo è dato dal fatto che spesso una causa dell’insorgere della cellulite è comportato dagli ormoni femminili. Inoltre, la zona delle cosce è quella che più viene colpita insieme ai glutei sia perché sono più soggette alla ritenzione idrica sia in quanto sono quelle in cui è più facile che aumenti la massa grassa rispetto a quella magra.
La cellulite localizzata, dunque, è una realtà che però può essere contrastata con i giusti metodi e attenzioni. Vediamo insieme: come eliminare la cellulite dalle gambe e in che modo combatterla al meglio!
Le abitudini alimentari migliori per eliminare la cellulite cosce e glutei
Per eliminare la cellulite localizzata nella zona delle cosce oppure sui glutei bisogna in primo piano concentrarsi su una buona alimentazione. Se hai qualche dubbio sul tuo stile di nutrizione, potresti prendere in considerazione la compilazione di un diario alimentare che ti aiuti a diventare più consapevole delle tue abitudini e di ciò che mangi.
Una buona alimentazione che permette di andare a intaccare la cellulite sulle cosce deve prevedere:
- Cibi con un alto contenuto di fibre alimentari
- Una buona idratazione: almeno 2 litri di acqua al giorno, e tisane naturali senza zucchero con funzione drenante
- Consumo maggiore di verdura a foglia larga e verde che sono indicate per contrastare il ristagno dei liquidi
Queste sono alcuni dei consigli per riuscire a contrastare l’insorgere o il peggiorare dell’inestetismo specialmente sulle cosce. Infatti, la cellulite localizzata nella zona dell’interno coscia, del ginocchio o sulla zona superiore della gamba spesso è causata da un’alimentazione ricca di sodio, scarsa idratazione ed esercizio fisico mancante o non sufficiente.
Anche un’elevata sedentarietà, ad esempio il passare 12-13 ore seduti a una sedia, può portare alla localizzazione della cellulite proprio nella zona delle cosce, in quanto lo stare seduti a lungo comporta un peggior funzionamento del sistema circolatorio e linfatico.
Come ridurre la cellulite aumentando la tonicità delle cosce
Molto importante per riuscire a eliminare la cellulite dalle cosce è l’esercizio fisico. Infatti, se la sedentarietà e la ritenzione idrica sono entrambe responsabili della creazione della pelle a buccia d’arancia localizzata proprio in questa zona, una risposta a entrambe è data dal corretto esercizio fisico.
Un buon allenamento personalizzato non è solo consigliato per ridurre la cellulite dalle cosce ma è ideale anche per modellare e migliorare la tonicità di altre zone del corpo quali: pancia, fianchi, glutei e braccia.
L’allenamento per essere realmente efficace dev’essere inoltre: effettuato in modo costante, adeguato al proprio fisico e agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Anche l’OMS nelle sue linee guida definisce come l’integrazione dell’attività fisica e l’uso dei mezzi di comunicazione per la promozione dello sport siano essenziali al fine di aiutare le persone a condurre una vita più sana e libera da problemi come quelli cardiovascolari e circolatori.
Un buon allenamento, a seconda dell’individuo che sceglie di fare attività fisica, dovrebbe comunque comprendere quattro fasi principali:
- Prima fase – Riscaldamento: durante questa fase è necessario far sì che la frequenza cardiaca possa aumentare per innescare da parte dell’organismo il consumo di ossigeno che permette di bruciare i grassi e contrastare la cellulite sulle cosce. L’aumento della temperatura corporea prepara inoltre i muscoli a esercizi specifici e mirati.
- Seconda fase – Esercizio fisico: nella seconda fase, a seconda dello sport o dell’allenamento che si pratica è possibile seguire gli esercizi che possono essere svolti sia a corpo libero sia con l’ausilio di attrezzi come fasce elastiche, pesi oppure la palla ecc…Inoltre, l’esercizio può essere differente a seconda delle condizioni di partenza di chi lo esegue. È possibile allenarsi con esercizi sia ad alta sia a bassa intensità, utilizzare pesi più o meno pesanti, fare aerobica oppure scegliere il pilates.
- Terza fase – Defaticamento: dopo un allenamento intenso c’è bisogno di un periodo di defaticamento che serve semplicemente a riportare il battito del cuore ai giusti livelli e aiutare anche la respirazione a non essere più affannosa.
- Quarta Fase – lo Stretching: infine, molto importante dopo il defaticamento è il giusto esercizio di stretching. In questa fase si vanno a rilassare i muscoli, facendo sì che il lavoro svolto durante l’allenamento porti a ottimi risultati.
Interventi mirati per contrastare la cellulite
Importante per contrastare la cellulite non solo la giusta alimentazione e allenamento. Bisogna anche dedicarsi al proprio corpo con interventi estetici che sono mirati ad eliminare la cellulite dalle cosce. Naturalmente non parliamo di interventi invasivi, ma di trattamenti che sono in grado di riattivare la circolazione del sangue e il corretto funzionamento del sistema linfatico. Tra questi trattamenti per contrastare la cellulite cosce ci sono:
- La pressoterapia
- La massoterapia
- I massaggi con prodotti anticellulite
Naturalmente, i trattamenti estetici possono essere utilizzati al meglio solo in abbinamento al giusto stile di vita a una dieta sana ed esercizio fisico.
Purtroppo per contrastare la cellulite localizzata sulle cosce non esiste un unico metodo né una soluzione veloce, ma bisogna lavorare su tutti i fronti al fine di andare a ridurre la ritenzione idrica, la sclerotizzazione delle cellule e di conseguenza migliorare la tonicità delle cosce al fine di renderle più belle e libere da inestetismi come la pelle a buccia d’arancia.