dolore cervicale esercizi novigea

La cervicalgia o dolore alla cervicale colpisce il 60% degli italiani e principalmente tende a essere un problema più frequente nelle donne.

Quando la cervicale è infiammata si avverte dolore in alcune zone del collo e questo colpisce anche le vertebre, i nervi e i muscoli. Il dolore cervicale può presentarsi in due modi differente, acuto oppure cronico.

Si parla di dolore acuto quando questo dura qualche giorno e viene localizzato nelle vertebre cervicali dalla C1 fino alla C7. Il dolore è cronico quando questo invece si protrae per diverse settimane.

Una delle forme più frequenti di dolore cervicale in genere è il torcicollo, con la difficoltà di girarlo e di muoverlo senza problemi.  

Quali sono le principali cause dei dolori alla cervicale?

Il dolore alla cervicale può essere dovuto a diverse problematiche. Uno dei principali è un traumatismo ai danni della cervicale dopo un movimento fatto in modo brusco oppure a seguito di un incidente. Ma questa non è l’unica causa. Infatti, tra le principali si evidenziano anche problematiche come:

L’artrosi cervicale: sono colpite da questa problematica 7 persone su 10. Questa non è una patologia dolorosa tranne nei casi in cui si incorre in complicazioni come, ad esempio, un’infiammazione a carico delle vertebre cervicali.

Postura sbagliata: quando si passa tante ore dinanzi al computer o si svolgono lavori con una postura errata, è possibile che questo vada a carico della cervicale provocando dolore e fastidi.

Problemi alla vista: se non si vede bene e non si utilizzano gli occhiali è possibile che si porta a movimenti eccessivi che portano alla flessione e alla estensione del collo.

Altre cause che portano a soffrire di cervicale sono:

Infine, occorre considerare che ci sono due tipi di cervicalgia che si distingue a seconda del dolore che si avverte.

Nel primo caso si parla di cervicalgia cefalica ossia localizzata nella zona superiore del collo provocando mal di testa, vertigini, nausea e vomito.

Il secondo caso, invece, è la cervicalgia brachiale che agisce in modo negativo provocando dolore nella zona inferiore del collo. Il dolore si situa nel collo, nella zona delle spalle, nella parte superiore della schiena e porta a un formicolio nelle mani.

I sintomi che provoca la cervicale

Ci sono dei sintomi comuni che lamentano tutti coloro che soffrono di problema alla cervicale. I principali sono:

  • Diminuzione dei movimenti nella zona del collo e delle spalle
    Difficoltà a girare il collo verso destra e verso sinistra
  • Spasmi muscolari nella zona superiore della schiena
  • Dolore alle spalle
  • Forte emicrania
  • Febbre
  • Senso di vertigini, nausea e bruciore allo stomaco

Come curarla e prevenirla? Gli esercizi per la cervicale

Quali sono gli esercizi per la cervicale infiammata che permettono di combattere il dolore? Quali i migliori esercizi per la cervicale e spalle?

Il trattamento cervicale si deve adattare al problema e al dolore di cui si soffre. Infatti, in alcuni casi di infiammazione grave è importante recarsi dal proprio medico curante per la prescrizione di un antinfiammatorio.

La cervicale può essere alleviata dagli esercizi sportivi e al contempo questa si può prevenire svolgendo il giusto allenamento o la ginnastica posturale che è mirata a rinforzare la zona delle vertebre cervicali andando a limitare eventuali ricadute. È molto importante seguire gli esercizi ginnici per riuscire ad evitare anche la creazione di rigidità muscolare.

Ma quali esercizi per la cervicale vertigini si possono effettuare? Lo scopriamo insieme in questa guida.

Esercizi per la cervicale i migliori per riuscire ad eliminare la mobilità del collo

Uno degli esercizi che si possono seguire è quello dedicato a migliorare la mobilità del collo. In questo caso bisogna:

  • Portare il mento verso l’indietro
  • Inspirare ed espirare portando la testa indietro e contando fino a tre
  • Ripetere l’esercizio almeno 10 volte
  • L’esercizio va fatto lentamente per evitare dei giramenti

Esercizi per riuscire a mobilitare i muscoli della zona del collo

Per riuscire a combattere la cervicale bisogna andare ad esercitare la zona dei muscoli del collo. Per farlo è necessario:

  • Stare seduti su una sedia
  • Mettersi seduti in posizione retta
  • Le spalle devono essere rilassate e la pancia tenuta in dentro
  • La testa va girata verso destra senza forzarla
  • Provare a portare il mento andando oltre la linea delle spalle
  • Mantenendo la posizione per almeno 3 o massimo 5 secondi

Esercizi Yoga per la cervicale

Uno degli esercizi migliori per la cervicale sono quelli promossi dallo Yoga. Infatti, fare yoga è tra le soluzioni più indicate per combattere i dolori cervicali. Ma quali sono le posizioni migliori per riuscire a contrastare questo dolore? Lo scopriamo insieme!

Posizione del mezzo loto

Una posizione che può aiutare a combattere il dolore alla cervicale è quello del mezzo loto. Per fare questa posizione bisogna:

  • Sedersi con la schiena dritta vicino alla parete
  • Portare il tallone destro vicino al perineo
  • Piegare la gamba sinistra posizionando poi il piede sull’altra coscia
  • Mantieni la schiena dritta e rilassata
  • Tieni il collo e la testa allineati verso la schiena e le mani ponile nella posizione del cin mudra con il pollice e l’indice uniti tra loro
  • Mantieni la posizione per dieci secondi
  • Ripeti la stessa posizione con l’altra gamba

Posizione yoga del cobra

Un’altra posizione che aiuta a combattere la cervicale è quella del piccolo cobra. Per questa posizione devi iniziare a inspirare e sollevare la fronte, il mento, il torace e le spalle. Mantieni poi l’inarcamento per cinque respirazioni espirando in modo lento per poi ritornare alla posizione iniziale.

La seconda posizione è quella del Cobra Medio. In questo caso bisogna inspirare sollevando la fronte, il mento, le spalle e il torace. Inarca la schiena un po’ di più mantenendo i gomiti flessi. Inspira lentamente avvertendo l’espansione nel torace, le scapole si sentono vicine e le spalle vanno ruotate verso l’interno.

Mantieni la posizione per cinque respirazioni con un respiro lungo e profondo espirando sciogliendo lentamente l’inarcamento riportando poi la fronte sul tappetino.

Pilates e yoga per combattere il dolore cervicale

Quando si soffre di infiammazione al tratto cervicale e si è in una condizione di disturbo frequente è necessario fare esercizio in modo corretto. Due attività sportive che si possono seguire con un professionista o con un personal trainer che si occupa di allenamento personalizzato sono lo yoga e il pilates. Entrambe le discipline aiutano non solo a combattere il tratto della cervicale ma permettono di prevenire il problema.

Dott. Maurizio Caggiano

Scopri come fare un allenamento personalizzato! Ecco il Pacchetto Allenamento Novigea!

Articoli simili