
Quali sono le cause della cellulite? Sono sempre di più le donne, ma anche gli uomini, che combattono contro questo inestetismo e che sono curiosi di scoprire anche quali siano le cause della cellulite e i fattori primari che la caratterizzano, oltre che i rimedi principali e maggiormente consigliati.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le cause della cellulite femminile e maschile e anche cosa caratterizza questa problematica.
Cos’è la cellulite e quali le cause principali?
La cellulite è un inestetismo della pelle che sovviene nel momento in cui nel pannicolo adiposo sottocutaneo si manifesta uno stato infiammatorio che porta a un aumento delle cellule adipose e che traspare alla vista con l’aspetto tipico a buccia d’arancia che si presenta sulla pelle in specifiche zone di solito, quali: glutei, braccia, fianchi, cosce e in alcuni casi anche sull’addome.
A innestare il processo patologico ci sono diversi fattori, tra i principali c’è un cattivo funzionamento del microcircolo linfatico e venoso. Questa situazione, quando non si prevede un intervento tempestivo può peggiorare con un’evoluzione progressiva nel corso del tempo.
Quando si instaura un circuito vizioso, quali la degenerazione della microcircolazione del tessuto sottocutaneo adiposo si determina un ristagno dei liquidi e ritenzione idrica che porta a peggiorare la cellulite.
Quali sono le principali forme di cellulite?
Esistono diverse forme di cellulite che si possono distinguere tra loro a seconda anche della gravità con la quale si manifesta.
Le forme generalizzate sono di solito quelle che interessano gli uomini e le donne che vertono in uno stato di obesità e che non hanno un regime alimentare abbastanza equilibrato.
La cellulite generalizzata può manifestarsi a qualunque età, nelle donne spesso questa si manifesta nel periodo puberale e spesso può accompagnare il primo ciclo mestruale.
Diventa però più evidente nel corso dell’età adulta, e può peggiorare durante la gravidanza e peggiorare in modo progressivo fino al raggiungimento della menopausa. Negli uomini le forme generalizzate dipendono principalmente, invece, proprio dal peso eccessivo e da una cattiva alimentazione.
La seconda tipologia di cellulite è quella che si manifesta non generalizzata su tutto il corpo ma esclusivamente in zone regionali diffuse quali: arti inferiori, glutei, addome.
Anche se sia le donne sia gli uomini sono colpiti da questo problema. Bisogna sottolineare come siano le donne a soffrirne maggiormente. Il motivo è dato dal fatto che le donne hanno una quantità di tessuto adiposo maggiore rispetto agli uomini.
Per questo motivo la possibilità che si formi: acqua, scorie e grasso è più frequente nelle donne. Inoltre, l’ormone femminile rende più semplice il manifestarsi della cellulite.
Le principali cause della cellulite
Le cause che comportano la comparsa della cellulite sono diverse. All’origine di questa problematica, però, ci possono essere anche un mix di queste cause specifiche, abbinate anche a cattive abitudini comportamentali oppure alimentari.
Cause genetiche
Tra le principali cause della cellulite troviamo quelle genetiche. Infatti, anche se può sembrare strano in realtà c’è una predisposizione genetica alla comparsa della cellulite, legata principalmente a problematiche quali: fragilità capillare, cattiva circolazione e un’attività ormonale maggiore. Di solito le cause genetiche si manifestano da madre in figlia, ma non è raro che queste interessino anche gli uomini.
Problematiche ormonali
Un’altra problematica che può portare alla comparsa della cellulite è quella ormonale. I fattori ormonali sono insiti principalmente nelle donne. Infatti, quando si producono troppi estrogeni è possibile incorrere in problemi di ritenzione idrica e di conseguenza nell’insorgere della cellulite.
Problematiche a carico della circolazione sanguigna
Un’altra alterazione che può portare alla cellulite è quella a carico della circolazione venosa. La circolazione venosa è quella che riporta il sangue al cuore. Quando questo processo non si svolge in modo corretto è possibile che avvenga un impedimento nella circolazione che impedisce il giusto reflusso sanguigno. Quando subentrano queste condizioni il rallentamento del circolo sanguigno comporta una stasi che poi porta all’insorgere dell’aumento di cellule adipose.
Cattive abitudini: alimentazione e postura
Le cattive abitudini possono essere un altro fatto che comporta l’insorgere di questa problematica. Ad esempio, quando non si indossano scarpe idonee, quando si portano vestiti eccessivamente stretti, nel momento in cui non si ha una corretta postura durante il corso della giornata, oppure si mangia male allora è possibile che si manifesti la cellulite.
L’alimentazione equilibrata è molto importante per riuscire ad evitare o risolvere questo problema. Bisognerebbe integrare all’interno della propria alimentazione sempre i giusti Sali minerali, vitamine, proteine e carboidrati (preferibilmente integrali). Inoltre, è necessario bere molta acqua e tisane al fine di contrastare il ristagno dei liquidi e la ritenzione idrica.
Stress
Oltre alle cattive abitudini, bisogna evitare anche l’eccessivo stress. Quando si è troppo stressati si rischia di fare una fatica fisica e psichica eccessiva, non si riposa bene durante la notte e di conseguenza si rischia di vivere in modo squilibrato.
Gli stadi della cellulite
Che la cellulite si manifesti per un’unica causa oppure per più cause concatenate, la cellulite si evolve nel corso del tempo. Proprio il suo essere un problema degenerativo richiede che si intervenga il prima possibile al fine di riuscire ad evitare il progredire dei vari stati.
Il primo stadio della cellulite comporta un’alterazione della micro-circolazione del sangue. I vasi si presentano con una permeabilità della parete non normale e questo porta a una trasudazione del plasma, al ristagno e di conseguenza a un accumulo all’interno degli spazi interstiziali.
Il secondo stadio vede un aumento dei fenomeni che abbiamo già segnalato, aumenta in questo caso il ristagno delle tossine e diminuiscono ancor di più gli scambi portando a un colorito della pelle sempre più pallido, pastoso e infine ipodermico.
Il terzo stadio prevede la formazione dei micronoduli. Questi portano a ostacolare gli scambi metabolici e causano una distruzione progressiva oltre che lenta del tessuto connettivo. La pelle così si presenta con il caratteristico aspetto a buccia d’arancia, tipico della cellulite.
Il quarto stadio porta alla formazione di macronoduli che sono più facilmente riconoscibili quando si passa il palmo della mano sulla zona interessata. In questo stadio si presenta una fibrosi del tessuto connettivo. Questo vuol dire che il tessuto fibroso è in aumento in quanto l’infiammazione del tessuto diventa più gravosa. Proprio la formazione dei macronoduli porta a un aspetto più evidente della cellulite mentre la pelle è più pallida, ipotermica (ossia fredda) e anche dolorosa.
Quando si arriva al quarto stadio, qualunque siano le cause e i rimedi della cellulite adottati, sarà molto più complesso liberarsi da questa problematica.