benessere del fegato

Il fegato è un organo fondamentale per l’organismo perché svolge molte funzioni utili. Infatti, sostiene il metabolismo e la digestione degli alimenti, ed è coinvolto anche nella difesa immunitaria e nei processi di eliminazione delle tossine.

É importante, quindi, prendersi cura di questa grande ghiandola del corpo umano responsabile di tante funzioni vitali. Occuparsi del benessere del fegato vuol dire preservare il corretto funzionamento e garantire l’equilibrio di tutto l’organismo e per farlo, il primo passo è adottare uno stile di vita sano e seguire un’alimentazione bilanciata.

Fegato: quali sono le funzioni che svolge?

Il fegato svolge molte funzioni dell’organismo e interviene, infatti, in numerosi processi fisiologici. Assicurare il benessere del fegato, quindi, significa godere automaticamente di buona salute. Il fegato, ad esempio, è l’organo preposto alla sintesi delle proteine che contribuiscono al processo di coagulazione del sangue ed è responsabile anche della produzione del colesterolo e dei trigliceridi che, se in eccesso, possono causare patologie anche importanti.

Inoltre, il fegato contribuisce al metabolismo dell’organismo, gestisce le riserve di zuccheri e regola la glicemia, immagazzina minerali quali del ferro e rame e alcune vitamine, tra cui la B12. Se il fegato è in buona salute, l’organismo potrà espellere le tossine e le sostanze nocive che vengono accumulate, tra cui anche i farmaci, attraverso la bile o il sangue.

Quando il fegato non lavora come dovrebbe si rischia d’incorrere nella steatosi epatica, un patologia spesso chiamata come “fegato grasso”, collegata soprattutto all’obesità e alla presenza di diabete di tipo 2. Questa malattia causa un senso di affaticamento e malessere addominale, ma non ha sintomi specifici. L’abuso di alcool e alcuni virus, invece, possono causare la cirrosi epatica e l’epatite.

Controllare regolarmente i valori del fegato con delle analisi del sangue specifiche consente di tenere sotto controllo il suo funzionamento.

Alimentazione per il benessere del fegato

Tra i fattori che incidono sul benessere del fegato c’è sicuramente l’alimentazione. Una dieta bilanciata e varia e l’eliminazione di alcuni cibi e alcune bevande che possono invece essere dannose, contribuisce al buon funzionamento di questo organo.

Durante il giorno, quindi, andranno preferiti alcuni alimenti per benessere del fegato che svolgono un’azione depurativa e dal potere antiossidante, così da supportare la funzionalità epatica.

Tra i cibi da consumare per preservare i benessere del fegato ci sono molte verdure, soprattutto quelle amare, come la cicoria, i cardi, la lattuga romana, il tarssaco, carciofi e  la rucola, perfetti per le loro spiccate proprietà detox, insieme alle crocifere, come i cavoletti di Bruxelles, il cavolfiore e i cavoli. Anche le barbabietole, ricche di ferro e di betaine, sono perfette per sostenere il fegato e tenere sotto controllo i livelli degli enzimi epatici, insieme ad aglio e cipolla che aiutano a depurare l’organismo dalle tossine.

Tra la frutta, invece, vanno consumati i frutti rossi per il loro potere antiossidante, come mirtilli, more, fragole e lamponi, frutta acida come arancia e pompelmi rosa, così come mele e pere che invece aiutano a contrastare eventuali infiammazioni.

Il pesce grasso, ricco di omega-3 e omega-6, come il salmone, lo sgombro, ma anche le sardine, il tonno o il merluzzo, sono ideali per sostenere il benessere del fegato.

Da evitare, invece, ci sono sicuramente i superalcolici che rallentano le funzionalità epatiche, così come l’eccessivo consumo di caffeina e teina, del cioccolato e di alimenti e condimenti grassi. Anche cibi ricchi di zuccheri semplici, come dolci, caramelle e cibi confezionati, andrebbero limitati per assicurare il benessere del fegato.

In generale, è sempre consigliato bere molta acqua, circa 2 litri al giorno, per favorire l’eliminazione delle tossine ed evitare cotture che possano bruciare i cibi perché si sviluppano delle sostanze nocive che vanno ad appesantire il fegato.

Integratori per il benessere del fegato    

Anche se basta seguire un’alimentazione sana ed evitare alcuni alimenti per mantenere il fegato in buona salute, a volte può essere necessario assumere degli integratori specifici, soprattutto se si avverte un senso di malessere generale o se si hanno sintomi quali pelle e sclera degli occhi che diventa gialla, dolore addominale nella parte destra accompagnato da nausea, difficoltà di concentrazione e sonnolenza.

In commercio si trovano numerosi integratori per il benessere del fegato a base di estratti naturali. Tra questi ad esempio, ci sono il cardo mariano, noto per le sue proprietà epatoprotettive, la cinarina, estratta dal carciofo che stimola la secrezione di bile prevenendo ittero, epatite e cirrosi e la curcuma, una spezia che agisce come disintossicante e antiossidante naturale.

Tra gli integratori più efficaci per il benessere del fegato ci sono anche quelli a base di glutatione, uno dei più potenti antiossidanti naturali che protegge e stimola la funzionalità epatica.

Anche assumere aloe vera può essere utile, sebbene questa pianta non sia specifica per il benessere del fegato, svolge comunque un forte effetto depurativo per tutto l’organismo, stimolando la digestione e il metabolismo.

Consigli per depurare il fegato

Più che consigliarti come depurare il fegato, voglio fornirti dei consigli utili per riuscire a preservarne la salute e permettere a questo organo prezioso di non sovraccaricarsi e intossicarsi inutilmente.

Il primo consiglio è quello di seguire sempre con attenzione le indicazioni mediche al fine di evitare l’uso di farmaci o medicinali in eccesso. I farmaci assunti in modo scorretto sono tra i principali pericoli per il benessere del fegato.

Come ben sai il fegato soffre quando si vive di eccessi. Limitare il consumo di alcolici è quindi molto importante per riuscire ad evitare di sovraccaricarlo di lavoro e anche di generare tossine che possono rendere più complesso il mantenimento del giusto stato di benessere per il fegato.

Adottare uno stile di vita sano è altresì una delle soluzioni migliori per poter preservare la salute del fegato a lungo. Infatti, avere un’alimentazione equilibrata e fare attività fisica sono due delle migliori attività che si possono svolgere per il proprio benessere quotidianamente.

Infine, evitare diete drastiche e dell’ultimo minuto e mantenere il giusto peso corporeo nel corso del tempo sono altri due fattori che ti assicurano un buono stato di benessere. Infatti, se segui una dieta molto drastica rischi di non assumere le vitamine ed i sali minerali che solo una corretta alimentazione può fornirti.

Dottor Maurizio Caggiano

Prenditi cura della tua salute con Novigea! Scopri il Pacchetto Alimentazione!

Articoli simili