barrette fitness fanno ingrassare

Le barrette fitness fanno ingrassare? Si possono mangiare o è meglio evitarle? I consumatori spesso, si lasciano fuorviare e sedurre dalle barrette fitness e proteiche, in quanto pubblicizzate come prodotto dietetico o comunque con poche calorie.

Più che guardare le calorie però, occorre porre la propria attenzione agli ingredienti che sono contenuti nel prodotto.

Inoltre, è bene verificare i contenuti dei macronutrienti e dei micronutrienti per comprendere se si possono integrare o meno all’interno della propria alimentazione.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio perché le barrette fitness non sono sempre un alimento consigliato ed analizziamo nel dettaglio quelle proteiche oltre a quelle tradizionali.

Le barrette fitness fanno ingrassare? Sono grasse?

Un primo sguardo bisogna darlo al contenuto di grassi delle barrette fitness. I grassi sono nutrienti energetici dal momento che ogni grammo sviluppa 9 Kcal, occorre prestare attenzione al loro contenuto ed alla presenza di grassi saturi ed insaturi.

Buona parte delle barrette fitness vendute in commercio presentano diversi grassi che in genere sono di origine vegetale, oppure parzialmente idrogenati. Questa caratteristica naturalmente non può passare inosservata.

Infatti, una volta si poteva indicare semplicemente l’ingrediente come grassi vegetali oppure margarina. Dopo il 13 dicembre del 2014 però, è obbligatorio utilizzare la dicitura ‘oli idrogenati’ se questi vengono utilizzati.

All’interno dell’etichetta devono essere segnalati anche il tipo di oli utilizzati come l’olio di palma o di colza. Il problema di questi oli è la ricchezza di grassi saturi. Meglio se presente l’olio di cocco, che aumenta notevolmente il contenuto calorico, e si presenta ricco di grassi a media catena e possiede maggiori benefici per l’organismo.

Quando si acquistano le barrette, per quanto riguarda i grassi è meglio optare per l’olio di oliva, di canapa, di sesamo o di lino. Con questi olii le qualità nutrizionali della barretta sono migliori rispetto a quelli con oli tropicali oppure idrogenati.

Interessante l’uso dell’olio di pesce in alcune barrette, in questo modo aumenta la quota degli acidi grassi polinsaturi.

Quanto zucchero contiene una barretta?

Un altro “svantaggio” delle barrette fitness è che spesso contengono zucchero. In questo caso è bene andare a controllare gli ingredienti e verificare se le barrette fitness contengono tra i primi in elenco lo zucchero.

In questo caso, sicuramente la grammatura degli zuccheri, potrebbe eccedere rispetto al limite di zucchero da assumere, anche a fronte di un’assunzione di una o due barrette al giorno, soprattutto se si consumano anche altri alimenti dolci o si mette lo zucchero nel caffè.

Quindi sarebbe meglio optare per le barrette con dolcificanti? Anche i dolcificanti, nonostante riducano notevolmente il contenuto di zuccheri all’interno delle barrette, rappresentano comunque un palliativo. In quanto, i dolcificanti vanno ad inibire il gusto e alimentano il desiderio di prodotti dal sapore più dolce.

Lo scarso potere saziante

Le barrette fitness presentano un potere saziante? Dipende. Le barrette proteiche in genere si presentano con un potere saziante più elevato in quanto contengono diversi ingredienti quali grassi, proteine e fibre.

Le barrette fitness iperglucidiche e quindi più ricche di fibre e di carboidrati, invece, non sono abbastanza sazianti, anzi, spesso fanno aumentare la fame e di conseguenza mangiare queste barrette potrebbe far ingrassare.

Caratteristiche delle barrette proteiche

Come abbiamo visto, in genere, le barrette fitness tradizionali che si trovano al supermercato sono ricche di glucidi, quindi, hanno sì una buona dose di fibre, ma anche un elevato contenuto di calorie dovute ai carboidrati presenti, tra i quali spesso buona parte sono zuccheri.

Le barrette proteiche, invece, sono integratori alimentari che permettono di soddisfare il fabbisogno di proteine del soggetto sportivo, qualora risulti impossibile far ciò con gli alimenti tradizionali.

Le barrette con proteine sono ricche di macronutrienti e di ingredienti energetici ed in genere contengono circa 20 g di proteine, vitamine del gruppo B, sali minerali. Il più delle volte non ci sono integratori alimentari proteici puri, ma all’interno sono presenti anche lipidi, glucidi, e polveri del siero di latte, dell’uovo o delle caseine.

Le barrette proteiche devono essere consumate da coloro che svolgono un allenamento intenso ed hanno bisogno di un maggior apporto proteico. Vanno bene per chi vuole contrastare il catabolismo muscolare e ripristinare le riserve energetiche al compimento di una sessione di allenamento.

Non sono indicate invece, per fare colazione o per uno spuntino se non si segue una dieta sportiva ad alto contenuto di proteine. Se si inseriscono nella propria alimentazione senza un adeguato dispendio di energia, a fronte di un consumo eccessivo, sicuramente le barrette proteiche possono far ingrassare.

In conclusione: le barrette proteiche possono essere assunte solo da chi segue una dieta controllata, che prevede un apporto di proteine superiore rispetto al fabbisogno di una persona sedentaria o che svolge poca attività fisica.

Ma quali proteine sono presenti nelle barrette proteiche?

Non tutte le barrette fitness arricchite con proteine sono uguali tra loro. Bisogna sempre acquistare prodotti di alta qualità.

Un buon prodotto deve possedere una frazione peptidica costituita da polimeri ad alto valore biologico. Le diverse proteine sono ricche in amminoacidi a catena ramificata ed amminoacidi essenziali e mostrano buone caratteristiche di assorbimento e di corretta digeribilità.

I peptidi che vengono utilizzati per la composizione delle barrette proteiche sono quelle del siero del latte, le proteine derivanti dalle caseine sono a lento assorbimento, inoltre queste devono presentare dei nutrienti che non siano per lo più glucidi.

La barrette proteiche come devono essere assunte?

Le barrette proteiche possono essere assunte come alternativa alle polveri pure nell’integrazione post allenamento, mirata al recupero muscolare ed ottimizzazione dello stimolo anabolico. Le barrette proteiche risultano meno preferibili alle proteine in polvere quando vi è una particolare distribuzione delle proteine durante il giorno, specie nei soggetti in sovrappeso che stanno cercando di aumentare la massa muscolare.

Conclusione: le barrette fitness e proteiche fanno ingrassare?

Come sempre la verità è nel mezzo. Le barrette proteiche se vengono consumate in modo corretto non fanno male e impediscono il catabolismo dei muscoli, velocizzando il recupero muscolare ed incoraggiando il ripristino delle energie. Si tratta di un prodotto comodo che può essere utilizzato al posto delle proteine in polvere, ma solo saltuariamente.

Le migliori barrette proteiche sono quelle a base di proteine del siero di latte e con pochi carboidrati. Attenzione anche al contenuto di grassi! In conclusione le barrette proteiche se utilizzate da chi pratica esercizio fisico ed allenamento, rappresentano un valido supporto per la dieta sportiva.

Per quanto riguarda le barrette fitness, come quelle vendute nei supermercati, che in genere sono ricche di glucidi e in alcuni casi anche di grassi e zuccheri, il consumo superiore alla norma con una dieta non equilibrata e ricca di grassi insaturi, rischia di essere un alimento in più che contribuisce all’aumento di peso.

Una barretta fitness o una barretta proteica non fa ingrassare, ma ci sono alimenti migliori dal punto di vista dei macronutrienti e micronutrienti contenuti. Inoltre, si deve sottolineare che spesso, hanno uno scarso potere saziante. Infine, si consiglia sempre di seguire una dieta sana e bilanciata privilegiando l’uso di alimenti freschi per la preparazione dei propri piatti.

Dottor Luca Agostini – Biologo Nutrizionista

Prenditi cura della tua salute con Novigea! Scopri il Pacchetto Alimentazione + Allenamento!

Articoli simili