Organizzare il giusto allenamento per principianti richiede che si imposti al meglio sia l’obiettivo che il tipo di attività sportiva che si desidera svolgere.

Esistono tantissime tipologie di allenamento e di esercizi fitness per principianti, ma la soluzione migliore è sempre iniziare a svolgere esercizio fisico con il supporto di un personal trainer per un allenamento personalizzato e che rispetti il proprio livello.

Ma scopriamo insieme, come impostare l’allenamento per i principianti, come impostarlo e quale attività sportiva scegliere.

Allenamento per principianti: stabilisci un obiettivo

Prima di iniziare l’allenamento, è importante stabilire un obiettivo chiaro e realistico. Ad esempio, potresti voler perdere peso, aumentare la forza o la resistenza, o semplicemente migliorare la tua salute generale.

La definizione di un obiettivo è un passo importante per iniziare qualsiasi tipo di programma di allenamento. Gli obiettivi dovrebbero essere realistici e specifici per riuscire a perseguirli più facilmente.  

L’obiettivo dovrebbe essere sfidante, ma non così difficile da raggiungere da diventare frustrante. Avere un obiettivo definito aiuta anche a mantenere la motivazione, poiché si ha un traguardo chiaro da raggiungere.

Pianifica la frequenza degli allenamenti

È importante decidere con quanta frequenza si intende allenarsi. Per i principianti, è consigliabile iniziare con 2, massimo 3 sessioni alla settimana e poi aumentare gradualmente la frequenza man mano che si migliora. La pianificazione della frequenza degli allenamenti è importante per evitare di esagerare all’inizio. Iniziare con 2 o 3 sessioni alla settimana consente al corpo di adattarsi gradualmente all’esercizio fisico, riducendo il rischio di infortuni e affaticamento. Con il tempo, quando il corpo si abitua all’allenamento, è possibile aumentare la frequenza degli allenamenti per ottenere migliori risultati.

Scegli l’attività che ti piace

Scegli un’attività che ti piace e che sia adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi. Puoi iniziare con attività a basso impatto come camminare, correre, nuotare o fare ciclismo, e poi gradualmente passare a esercizi più impegnativi.

La scelta dell’attività è importante per mantenere la motivazione e l’impegno verso l’allenamento. Scegliere un’attività che piace aiuta a mantenere l’entusiasmo e la costanza.

Inoltre, è importante scegliere un’attività adatta al livello di forma fisica attuale e agli obiettivi dell’allenamento. Per i principianti, è consigliabile iniziare con attività a basso impatto come camminare, correre leggermente, nuotare o fare ciclismo.

Pianifica la durata degli allenamenti

Inizia con sessioni di allenamento da 20-30 minuti e aumenta gradualmente la durata man mano che ti senti più a tuo agio. La durata degli allenamenti dovrebbe essere impostata in base al livello di forma fisica attuale e agli obiettivi dell’allenamento.

Iniziare con sessioni di allenamento di circa mezz’ora consente al corpo di adattarsi gradualmente all’attività fisica, riducendo il rischio di affaticamento e infortuni

Con il tempo, quando il corpo si adatta all’allenamento, è possibile aumentare gradualmente la durata delle sessioni di allenamento. È importante aumentare la durata degli allenamenti gradualmente per evitare di esagerare e causare affaticamento muscolare e infortuni.

Prova l’allenamento a intervalli

L’allenamento a intervalli prevede di alternare periodi di intensità elevata con periodi di recupero attivo, è un ottimo modo per bruciare calorie e aumentare la resistenza.

L’allenamento a intervalli è un insieme di esercizi sportivi che possono adattarsi ai principianti che desiderano aumentare la resistenza e bruciare calorie. Questo tipo di allenamento prevede di alternare periodi di attività ad alta intensità con periodi di recupero attivo.

Ad esempio, puoi alternare 30 secondi di corsa veloce con 30 secondi di camminata leggera. Questo tipo di allenamento aiuta a bruciare calorie, aumentare la resistenza e migliorare la salute cardiovascolare.

Allenamento di forza

L’allenamento di forza aiuta a costruire muscoli, aumentare il metabolismo e migliorare la salute delle ossa. Inizia con esercizi di base come i piegamenti, gli squat e le sollevate di peso prediligendo bassi carichi, e poi aumenta gradualmente il peso e la complessità degli esercizi. L’allenamento di forza è molto importante per costruire muscoli, aumentare il metabolismo e migliorare la salute delle ossa.

L’allenamento di forza dovrebbe essere integrato in un programma equilibrato che comprenda anche attività cardiovascolari e di stretching per evitare infortuni e migliorare la flessibilità muscolare.

Le migliori attività sportive per principianti

Le migliori attività sportive per i principianti dipendono dalle preferenze personali, dal livello di forma fisica e dagli obiettivi specifici di ogni persona. Tuttavia, ci sono alcune attività che sono particolarmente adatte ai principianti perché sono a basso impatto e consentono di iniziare gradualmente.

Ecco alcune delle migliori attività sportive per i principianti:

  • Camminata: La camminata è una delle attività sportive più semplici e accessibili per i principianti. Camminare regolarmente aiuta a bruciare calorie, migliorare la salute cardiovascolare e ridurre lo stress.
  • Nuoto: Il nuoto è una delle attività sportive più complete perché coinvolge tutti i muscoli del corpo. È particolarmente adatto per i principianti perché è a basso impatto e riduce il rischio di infortuni.
  • Ciclismo: Il ciclismo è un’attività a basso impatto che aiuta a migliorare la resistenza cardiovascolare e la forza delle gambe. È particolarmente adatto per i principianti perché può essere svolto all’interno in palestra o all’aperto sulla strada o su piste ciclabili.
  • Yoga: Lo yoga è una pratica antica che combina posizioni corporee, respirazione e meditazione. Lo yoga è particolarmente adatto per i principianti perché può essere praticato a qualsiasi livello di forma fisica e può aiutare a ridurre lo stress, migliorare la flessibilità e la forza muscolare.
  • Pilates: Il Pilates è un allenamento che si concentra sulla forza del core, la flessibilità e la postura. È particolarmente adatto per i principianti perché si concentra sulla forma corretta, che aiuta a ridurre il rischio di infortuni.

Ricorda che la scelta dell’attività sportiva dovrebbe essere basata sui propri obiettivi, sulle preferenze personali e sul livello di forma fisica. In generale, l’attività scelta dovrebbe essere piacevole e sostenibile per poterla praticare regolarmente e raggiungere i propri obiettivi a lungo termine.

Dottor Maurizio Caggiano

Articoli simili