alimenti diuretici e drenanti

Chi soffre di ritenzione idrica e gonfiore, ovvero la tendenza dei tessuti ad accumulare acqua, dovrebbe inserire nella propria alimentazione dei cibi diuretici che, appunto, favoriscano lo smaltimento dei liquidi.

Consumare alimenti diuretici e drenanti è anche un ottimo modo per favorire l’eliminazione delle tossine dal corpo.

Il ristagno dei liquidi, poi, è tra le prime cause della comparsa dell’odiata cellulite che si accumula soprattutto su gambe e glutei donando alla pelle il classico aspetto a buccia d’arancia. 

Alimenti drenanti e diuretici: la top ten per essere sempre in forma

Basta fare un po’ di attenzione ai cibi che si portano in tavola e si consumano durante il giorno per poter contrastare la ritenzione idrica, dire addio alla cellulite e risolvere il fastidioso gonfiore che si accentua soprattutto durante la stagione calda. 

Ovviamente, bere tanta acqua, i classici 2 litri al giorno, è alla base di una corretta idratazione ed è un’abitudine salutare che favorisce il drenaggio dei liquidi, ma bisogna abbinare anche il consumo di cibi diuretici per massimizzare i risultati. Ne abbiamo selezionati 10 che ti aiuteranno subito a sentirti meglio, in forma e leggera. 

Ecco un elenco di alimenti diuretici e drenanti:

  1. Asparagi: tra le verdure diuretiche non possono mancare gli asparagi, conosciuti per il loro forte potere depurativo e diuretico. Il glutatione, infatti, è un antiossidante che stimola la diuresi e contrasta i radicali liberi: sono perfetti anche per combattere le infezioni dell’apparato urinario, come le cistite, o per chi soffre di calcoli renali. 
  2. Sedano: un’altra verdura drenante che oltre a essere composta per l’88% di acqua è ricca di ferro, manganese e potassio che stimolano il drenaggio dei liquidi.  Inoltre, è uno spezzafame perfetto, fresco, croccante e con poche calorie, ideale anche per arricchire gustose insalate.
  3. Anguria: sicuramente la frutta più diuretica in assoluto, l’anguria è un ottimo drenante con il suo contenuto del 92% di acqua. É perfetta durante l’estate per rinfrescarsi dal caldo grazie anche alla presenza di sali minerali come ferro, sodio, magnesio, potassio. Poiché ha un elevato indice glicemico, meglio consumarla con moderazione se si soffre di diabete.
  4. Cipolla: una verdura che può non essere gradita a tutti, ma che è molto efficace nel contrastare la ritenzione idrica soprattutto se consumata cruda. Andrebbe assunta ogni giorno in piccole dosi, magari per rendere più ricca e sfiziosa un’insalata di pomodori.
  5. Pomodori: questi piccoli ortaggi rossi sono dei veri e propri diuretici naturali, ricchi di antiossidanti, soprattutto beta-carotene e licopene aiutano a contrastare l’invecchiamento e sono un toccasana per il cuore.
  6. Avena: questo cereale, noto per essere preferito nelle diete grazie al suo basso indice glicemico e per le sue proprietà depurative, è inoltre ricco di acidi grassi essenziali e proteine. La silice contenuta nell’avena la rende un ottimo diuretico naturale. 
  7. Ananas: uno dei frutti più famosi per le sue proprietà drenanti e, infatti, grazie alla bromelina, un enzima presente soprattutto nel gambo, svolge una spiccata azione anticellulite, anti gonfiore e favorisce la digestione. Si può consumare cruda o come estratto da acquistare in erboristeria. 
  8. Carciofo: la cinarina, oltre a dare a questo ortaggio il tipico sapore amaro, stimola il funzionamento del fegato e stimola la diuresi. Per questo è ritenuto uno degli alimenti diuretici per eccellenza, soprattutto se si consuma crudo o bollito, condito solo con olio e limone. 
  9. Limone: ricco di vitamina C, è un ottimo drenante naturale. Si può usare per condire le verdure fresche o cotte, ma anche per aromatizzare l’acqua che si beve durante il giorno per eliminare le tossine.
  10. Mirtilli: questi piccoli frutti sono tra i cibi diuretici più efficaci. I mirtilli oltre a drenare i liquidi accumulati svolgono un’azione preventiva contro le infezioni del tratto urinario e sono benefici anche per la circolazione, anch’essa spesso responsabile di gonfiori e pesantezza degli arti inferiori.

Nell’elenco dei cibi drenanti andrebbero inseriti anche il cetriolo, ricco di acqua e perfetto per la stagione estiva, la cicoria, il tarassaco, un’erba con una spiccata azione detox: l’indivia, il radicchio, pesche e fragole.

Altri consigli per eliminare la ritenzione idrica

La ritenzione idrica, ovvero l’accumulo di liquidi e il loro ristagno, che causa gonfiore e favorisce la comparsa di cellulite, è causata da uno scarso drenaggio linfatico o dall’eccessivo quantitativo di sodio che trattiene i liquidi in eccesso. 

Seguire un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura drenanti è sicuramente il primo passo per combattere la ritenzione idrica, ma da sola può non essere sufficiente. Tutti sanno che si dovrebbero bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, ma se proprio non si riesce a raggiungere questo quantitativo ci si può aiutare con tisane, tè e bevande non gassate e non zuccherate che sono più piacevoli da bere. 

Inoltre, anche fare attività fisica con costanza e seguire un allenamento personalizzato permette di migliorare la circolazione a livello linfatico. In questo modo, prediligendo sport a basso impatto, come la camminata, si avranno gambe toniche, più leggere e meno gonfie.

Molto importante, per evitare la ritenzione idrica  è anche ridurre il consumo di sale. Infatti, come accennato in precedenza, l’eccesso di sodio causa il ristagno dei liquidi e la comparsa dell’antiestetica buccia d’arancia. 

Quindi, oltre a portare in tavola cibi drenanti e diuretici, soprattutto verdura e frutta ricca di sali minerali e usare poco condimento, bisogna evitare gli alimenti confezionati e quelli in scatola, ricchi di sale, ma anche  affettati, salumi e formaggi e snack salati. 

Per combattere la ritenzione idrica si possono abbinare anche massaggi drenanti, perfetti per stimolare la circolazione linfatica e contrastare il gonfiore delle gambe, fare dei bagni con il sale, soprattutto se si usa quello rosa dell’Himalaya o quello integrale che drenano, disintossicano, modellano e sgonfiano grazie al calcio e agli altri minerali contenuti nei grani o applicare dei prodotti ad-hoc per una beauty routine quotidiana.

Per eliminare il gonfiore che si presenta soprattutto sugli arti inferiori dopo una lunga giornata, meglio distendersi per qualche minuto mantenendo le gambe leggermente sollevate poggiandole vicino al muro o aiutandosi con qualche cuscino.

Tutti questi consigli, insieme alla scelta di alimenti diuretici e drenanti da portare in tavola o consumare durante il giorno, aiuteranno a combattere i liquidi in eccesso e dire addio alla ritenzione idrica.

Dottor Maurizio Caggiano

Articoli simili