
Quali sono gli alimenti che fanno bene all’intestino? L’intestino è considerato per la sua complessità a livello biochimico, anatomico e nervoso come un secondo cervello. Questo è tra gli organi più delicati dell’organismo e anche tra quelli di cui bisogna prendersi cura correttamente e con attenzione.
L’organo intestinale infatti, non è solo deputato alla digestione e all’assorbimento dei nutrienti che assumiamo ma è anche una barriera anatomica, un importante sito di scambio, ci permette di modulare correttamente la risposta immunitaria alle malattie e infiammazioni, regola la funzionalità del sistema nervoso e ospita batteri importanti quali il microbiota che è necessario per la produzione di mediatori ormonali e chimici.
Per questo motivo, quando si segue un’alimentazione sana e corretta è necessario porre attenzione anche agli alimenti che fanno bene all’intestino.
I cibi corretti per riuscire a migliorare e supportare la salute dell’intestino sono importanti in quanto permettono in generare di rendere il nostro stato di benessere migliore sotto diversi punti di vista
Alimenti che fanno bene all’intestino: come proteggerlo e prendersene cura
Ci sono diversi alimenti che sono amici dell’intestino, questi rivestono un ruolo importante all’interno di una corretta alimentazione e sono ideali per riuscire a preservare al meglio l’integrità sia strutturale sia anatomica dell’organismo oltre che potenziare l’efficienza digestiva.
Mantenere pulito e sano l’intestino è necessario al fine di contrastare disturbi spesso comuni a molti quali il gonfiore addominale e la stitichezza. Questi due problemi sono spesso sintomo che l’intestino non sta funzionando come dovrebbe.
Se si segue un’alimentazione povera di frutta e verdura o di acqua, ma al contempo ricca di grassi o di proteine animali, insieme allo stress e altre problematiche è possibile che si favorisca la presenza e la crescita di batteri nocivi all’interno dell’intestino, causando di conseguenza uno squilibrio della flora intestinale.
Lo squilibrio della flora intestinale porta di conseguenza, soprattutto se non si correggono le proprie abitudini, a infiammazioni e patologie che possono diventare anche croniche.
Ma quali sono gli alimenti benefici per l’intestino? Lo scopriamo insieme!
Gli alimenti fermentati
Il processo di fermentazione degli alimenti può essere un valido aiuto e supporto al benessere dell’intestino. Per questo motivo sono consigliati gli alimenti fermentati all’interno di una dieta sana e bilanciata.
Tra i principali alimenti fermentati possiamo trovare lo yogurt e il kefir. Ma non solo, anche quelli a base di soia fermentata sono un ottimo alleato per l’intestino, come ad esempio: il tofu, il tempeh e il miso.
Questi alimenti grazie al loro processo di lavorazione sono un supporto al benessere intestinale in quanto gli forniscono degli elementi molto utili quali i fermenti lattici insieme anche agli acidi grassi a catena corta.
Gli acidi grassi a corta catena sono coloro che possono andare a riparare l’eventuale presenza di lesioni sulla mucosa intestinale, che possono proteggere gli enterociti e le cellule della mucosa dei vari processi.
Fibre alimentari solubili
Tutti gli alimenti che contengono fibre alimentari solubili, quali verdure e frutta, sono ideali per contribuire allo stato di benessere intestinale.
Il motivo è dato dal fatto che le fibre solubili vanno a supportare la protezione della mucosa dell’intestino e proteggono quest’organo da eventuali agenti irritanti. Le fibre sono in grado di creare anche una patina gelatinosa che serve ad agevolare l’evacuazione delle feci e contrastare problemi come la stitichezza.
Tra le fibre alimentari solubili migliori possiamo trovare:
- I finocchi: questi vantano delle ottime proprietà antispasmodiche e digestive. Permettono di contrastare problemi quali aerofagia e meteorismo, combattono le coliche, i crampi intestinali e la diarrea.
- Mele cotogne: sono ideali per riuscire a favorire la regolarità dell’intestino, in quanto ricchissime di pectina, una fibra solubile che favorisce il transito intestinale.
- Asparagi: questi sono gli spazzini del nostro intestino in quanto permettono la stimolazione e regolazione del transito intestinale.
Cereali integrali
Oltre alle fibre solubili, all’interno di una dieta che vuole preservare lo stato di benessere dell’intestino non possono mancare i cereali integrali. In cereali integrali possono offrire all’intestino una grande quantità di fibre insolubili. A differenza di quelle solubili, quest’ultime sono fonte di nutrimento per i batteri buoni e quindi utili a rafforzare le difese immunitarie e riequilibrare la giusta flora intestinale.
Semi di lino e di girasole
Tra i semi migliori per la salute dell’intestino ci sono quelli di lino e di girasole. I semi di lino sono ricchi di fibre solubili e in grado di creare un gel benefico, ossia una mucillagine che è in grado di depurare l’intestino, di ripulirlo e di contrastare i problemi di stitichezza.
I semi di girasole sono ricchi di vitamine del gruppo B che permettono una migliore assimilazione dei nutrienti e delle fibre che regolano l’attività intestinale. I semi di girasole sono un toccasana in quanto aiutano a contrastare un intestino un po’ pigro e supportare lo stato di benessere.
Zenzero
Un altro alimento deputato al benessere dell’intestino è lo zenzero. Questa è una spezia che permette di depurare sia l’intestino sia lo stomaco. I suoi principi attivi hanno anche una funzione disinfettante. Sono molto utili anche i disturbi addominali legati alle infezioni batteriche, questi rimedi sono assunti anche sotto forma di tisane, possono esercitare una funzione curativa e terapeutica.
Alimenti ricchi di Omega 3 e Omega 6 e acido oleico
In generale, tutti gli alimenti che sono ricchi di Omega 3 e Omega 6 vengono considerati amici dell’intestino. Quindi i pesci azzurri come salmone, sgombro e sardine sono altamente consigliati per il benessere di quest’organo. Non solo anche l’acido oleico, come quello presente nell’olio d’oliva è molto importante all’interno di un’alimentazione sana, in quanto sono presenti antiossidanti come l’idrossitirosolo e l’oleuropeina che servono a proteggere l’intestino e anche i tessuti presenti nel colon.
Acqua
Naturalmente, insieme a tutti gli alimenti consigliati per il benessere dell’intestino c’è anche l’acqua. L’acqua è una bevanda importante per la salute di tutto l’organismo. Per questo motivo, un intestino in salute ha bisogno dell’acqua, almeno due litri al giorno.
Seguendo queste buone abitudini alimentari puoi supportare il benessere dell’intestino, ma non solo hai la possibilità di equilibrare le tue abitudini e seguire un’alimentazione generale che ti offra maggiori benefici.