
Le correlazioni tra alimentazione e salute sono evidenziate sia dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che dal Ministero della Sanità. Nutrirsi è necessario e fondamentale ma soprattutto è importante evidenziare come alimentazione e salute siano strettamente correlate tra loro.
Infatti, non è possibile vivere realmente una vita sana se non si segue un’alimentazione adeguata che permetta di preservare lo stato di benessere di tutto l’organismo, il buon funzionamento degli organi e della mente.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nutrizione adeguata e salute sono diritti umani fondamentali e sono strettamente vicini l’uno all’altro. Infatti, il pianeta è influenzato dal livello e dalla qualità del proprio stato di nutrizione. Una dieta corretta secondo l’OMS è uno strumento molto valido per riuscire a prevenire le malattie, per la loro gestione e anche per il trattamento.
L’organizzazione mondiale della sanità, in merito, sostiene che: quasi tre milioni di vite all’anno potrebbero essere salvate con un consumo sufficiente ed adeguato di verdura e frutta fresca.
Salute e alimentazione: alla base di un buon sviluppo fisico e mentale
La proporzione degli alimenti e la qualità di ciò che mangiamo sono alla base di uno sviluppo completo sia a livello fisico che mentale. Mangiando in modo scorretto, e dunque consumando alimenti di scarsa qualità, non conservati in modo ottimale o contaminati, è possibile che questi costituiscano fattori di rischio che possono portare all’insorgere di malattie e, in casi gravi, alla morte.
Inoltre, anche un’alimentazione scorretta e squilibrata può portare anche a condizioni di disordine o vere e proprie patologie che possono indurre ad uno stato di malessere. Bisogna assicurarsi, dunque, di mangiare sempre bene e di controllare sempre la qualità dei prodotti che si consumano e si acquistano. Questo è possibile verificando le etichette, scegliendo alimenti che siano il più possibile sicuri e di alta qualità.
Secondo l’OMS, la salute dev’essere considerata uno stato di completo benessere mentale, fisico e sociale e non semplicemente come assenza di problemi di infermità o malattie. Non si può parlare di buona salute, dunque, se la nutrizione non è corretta.
Un buono stato nutrizionale è determinato da ciò che mangiamo in relazione alla capacità di assorbire, digerire e impiegare le sostanze nutritive ed è direttamente influenzato dal loro contenuto di nutrienti e dagli alimenti che si consumano.
Alimentazione e salute: prevenzione e cura del benessere fisico e psicologico
Nessun alimento, preso singolarmente, contiene tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno per vivere bene. Per questo motivo è fondamentale riuscire a variare la dieta per assumere tutti i micronutrienti e i macronutrienti necessari.
Un’alimentazione sana ed equilibrata, dunque, porta ad un miglior stato di salute, mentre quella scorretta incide sul benessere psicologico e fisico, rappresentando uno dei principali fattori di rischio che comporta la possibile insorgenza di malattie di tipo cronico.
L’educazione alimentare rappresenta il primo strumento di prevenzione per riuscire a tutelare la propria salute. Le cattive abitudini, uno stile di vita sedentario, invece sono tra i principali fattori di rischio per varie malattie.
L’importanza di una dieta sana e sostenibile
Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute e come dimostrato anche da diverse evidenze scientifiche: la dieta mediterranea rappresenta un modello di dieta sostenibile e sana che si antepone come fattore di prevenzione e contrasta il rischio d’insorgenza di patologie importanti e croniche come l’ipertensione arteriosa, l’obesità e il diabete.
La dieta mediterranea si presenta come un modello di dieta sostenibile e presenta degli effetti positivi in ambito economico e ambientale, sostiene le produzioni agroalimentari ed agricole e assicura dal punto di vista organolettico ciò di cui si ha bisogno per assumere tutti i micronutrienti e i macronutrienti necessari al nostro organismo.
Secondo il Ministero della Salute, negli ultimi anni, c’è stato un abbandono graduale del regime dietetico di tipo mediterraneo che ha avvantaggiato stili alimentari che possono essere considerati meno salutari. Gli esperti del ministero della salute, sottolineano che un’alimentazione non equlibrata sia dovuta ad una maggiore dinamicità dei ritmi quotidiani, portando le persone a mangiare maggiormente fuori casa e a ridurre i tempi dedicati alla preparazione dei pasti.
Perché la dieta mediterranea fa bene alla salute?
La dieta mediterranea è stata segnalata nel 2010 dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità come esempio di ricchezza culturale legata al territorio, alla società e alla convivialità.
Il ricorso alla dieta mediterranea, dunque, può apportare un miglioramento delle condizioni di salute in quanto si propone come un modello di nutrizione sostenibile e con i suoi prodotti, è espressione anche della storia e della cultura, salvaguardando anche la biodiversità alimentare.
Il concetto di adeguatezza nutrizionale si coniuga al meglio con la dieta mediterranea mediante un sano contenuto di grassi, il giusto apporto di carboidrati, un basso indice glicemico, un alto contenuto di fibre e la presenza di alimenti che hanno effetti antinfiammatori, che riducono il rischio d’insorgenza di alcune patologie e malattie cardiovascolari.
Quali sono le abitudini alimentari migliori per supportare la salute
Come abbiamo visto, alimentazione e salute sono strettamente correlate. Ma quali sono le abitudini consigliate per riuscire a migliorare il proprio stato di benessere?
I tratti salienti delle abitudini mediterranee sono rappresentati dalla presenza di:
- Cereali, soprattutto se di tipo integrale
- Abbondanti porzioni di ortaggi a foglia verde
- Olio extra vergine di oliva che apporti il giusto fabbisogno di acidi grassi Omega 3 e Omega 6
- La presenza di proteine provenienti da prodotti di origine animale (carne e pesce) ma anche di origine vegetale (legumi)
- Abbinamento corretto degli alimenti con le giuste proporzioni ad ogni pasto e la corretta distribuzione delle calorie durante i pasti, colazione, spuntini, cena e pranzo.
Per seguire una corretta alimentazione bisogna affidarsi ad un programma redatto da un esperto nel settore, che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi e ad alimentarti in modo sano seguendo un percorso che sia personalizzato il più possibile.